Categoria: Arce

ARCE – Alluvione: Incontro con gli Enti preposti per chiedere la calamità naturale

ARCE – L’Amministrazione comunale pronta a chiedere la calamità naturale. Il Sindaco Luigi Germani ha convocato per mercoledì 7 giugno un incontro urgente con i vertici della Prefettura di Frosinone, Provincia di Frosinone, Regione Lazio, Consorzio di Bonifica della Valle del Liri, Autorità di Bacino distrettuale ed Anas.

La conta dei danni, ancora provvisoria, causati dall’alluvione che ha colpito il paese nel pomeriggio di mercoledì, è ingente. Questa mattina il Sindaco Germani con l’Assessore Petrucci, il Comandante della Polizia locale, i referenti della Protezione civile e il nuovo Funzionario dell’Ufficio tecnico hanno eseguito una serie di sopralluoghi nelle zone più colpite dal nubifragio.

Al termine della ricognizione il Sindaco ha inviato una missiva alle massime autorità locali. «Si chiede un incontro urgente per mercoledì prossimo 7 giugno, alle ore 11». Si legge nella comunicazione. «Il Comune di Arce si sta attivando per la richiesta di calamità a causa dei gravi danni registrati alle infrastrutture con frane e smottamenti in varie zone del territorio comunale. In particolare si evidenziano danni gravissimi provocati dall’allagamento del piazzale di una concessionaria di auto in prossimità della strada regionale Casilina».

Nel pomeriggio di oggi sono arrivati in Comune anche il Senatore Massimo Ruspandini e il Consigliere regionale Daniele Maura. Il Sindaco Germani e l’Assessore Petrucci hanno illustrato le situazioni più critiche e chiesto la possibilità di avere un primo supporto finanziario per la messa in sicurezza. Il Consigliere Maura ha spiegato le procedure da seguire per l’accesso alle provvidenze e ha annunciato che si farà promotore di una legge regionale in grado di snellire le procedure e favorire interventi più veloci.

ARCE – Randagismo: Un importante incontro al Comune per risolvere il problema per la sicurezza dei cittadini e degli stessi cani

ARCE – Al Palazzo Municipale un importante incontro sul problema del randagismo. La riunione, voluta dall’Amministrazione comunale e coordinata dal Comandante della Polizia locale, si è tenuta ieri mattina, ed hanno partecipato il Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Sisto Colantonio, l’Assessore Elisa Santopadre, il Responsabile del Servizio Veterinario dell’Asl di Frosinone – Distretto di Sora Mauro Baldassarra e il Vice Presidente Nazionale del Circolo Ambientale Nazionale delle Guardie Zoofile Valter Schembre. Invitati anche il Comandante della Polizia provinciale Pierfrancesco Vona e i Carabinieri Forestali, che non hanno potuto partecipare per impegni sopraggiunti.

Sul tavolo l’annosa questione legata al fenomeno del randagismo e la necessità di instaurare un confronto operativo su un problema che riguarda molteplici aspetti: da quello di sanità pubblica a quello di sicurezza per i cittadini e per gli stessi cani, a quello economico che grava pesantemente sul bilancio civico.

Nel corso della riunione sono stati delineati alcuni importanti interventi. Tra questi la proposta di lanciare una massiccia campagna di sensibilizzazione al fine di favorire la regolarizzazione degli amici a quattro zampe all’anagrafe canina. L’organizzazione di alcune giornate, da tenersi in paese tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, per la microchippatura gratuita e quindi l’avvio di controlli zona per zona al fine di verificare il rispetto della Legge 14 agosto 1991, n.281 che impone a tutti i proprietari di cani di iscrivere il proprio all’anagrafe canina regionale, identificandolo attraverso un microchip sottocutaneo.

«È stato un incontro proficuo – ha detto il Vicesindaco Sisto Colantonio – e ringrazio il responsabile della Asl dottor Baldassarra e il presidente Schembre per aver partecipato. Il problema – ha aggiunto – merita risposte diversificate, ma il metodo della concertazione tra amministrazione, cittadini e associazioni appare la strada più giusta per affrontarlo e per individuare le soluzioni più idonee. Abbiamo anche avuto modo – ha concluso Colantonio – di confrontarci sulla questione legata al completamento della struttura in località Campostefano al fine di metterla in funzione come canile-rifugio».

Durante la riunione è emersa anche la possibilità di stipulare una convenzione con il Circolo Ambientale di Frosinone delle Guardie Zoofile, al fine di dare supporto alla Polizia Locale per il controllo nel territorio sulla regolare detenzione.

ARCE – Libri di Primavera 2023: cinque libri, cinque autori e un legame unico con il territorio della Valle del Liri

ARCE – Cinque libri, cinque autori e un legame unico con il territorio della Valle del Liri. Sono questi gli ingredienti della prima rassegna organizzata dal Comune di Arce intitolata «Libri di Primavera 2023».

L’Amministrazione comunale del Sindaco Luigi Germani, grazie al prezioso lavoro svolto dall’assessorato alla Cultura e Turismo, ha inteso aderire alla campagna nazionale di sensibilizzazione al valore della lettura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.

Sabato scorso, 6 maggio, nei pressi della sala teatro di corso Umberto I, si è tenuta la prima delle cinque presentazioni che caratterizzeranno questo mese di maggio dedicato alla lettura.

Il volume di debutto è stato L’attrito, scritto da Alessia Lombardi in collaborazione con il poeta veneto Davide De Cia. Un libro insolito, antitetico, per l’espressione variegata e l’indagine mai troppo lineare, a tratti veramente tormentata dell’esistenza. Si tratta di un’indagine nella quale la parola non è mai fine a se stessa, mai inflazionata, mai ridondante: essa si nutre e richiama sempre aspetti del vissuto e dell’umanità.

Sabato 13 maggio, sempre presso la sala teatro, verrà presentato il libro Cose da donne. L’autrice Monica Calcagni, ginecologa di origini arcesi, seguita sul web da più di un milione di follower, ha scritto un libro per conoscere meglio il proprio corpo e combattere i tabù sulla salute femminile. Come? Con le uniche armi che un medico ha a disposizione: la competenza, la pazienza e un pizzico di ironia.

Domenica 14 maggio, sarà la volta del libro Alla ricerca del fiore di loto di Giovanna Gazziero con la collaborazione di Sara Germani. Il racconto di un trauma infantile che trascina con sé la difficoltà di una vita fino ad arrivare alla maturità dell’anima.

Sabato 27 maggio, nella location del salone di rappresentanza della XV Comunità Montana Valle del Liri di Arce, sarà la volta del libro di poesie di Nunzio Cammariere. Ladri di sentimenti è la sua seconda raccolta poetica dove l’amore è colto nelle sue sfumature, nei pericoli che corre, nelle minacce subite e nella felicità offerta.

Sabato 3 giugno, presso la sala teatro, Giancarlo Corsetti presenterà I segni nascosti. La storia, ambientata in un mondo fantastico funestato da un drago crudele, racconta di un padre alla ricerca della figlia scomparsa, di un Re guerriero in lotta con se stesso e di un gruppo di cacciatori intenzionati a uccidere il drago.

«Con grande soddisfazione e un pizzico d’orgoglio – ha detto il Sindaco Luigi Germani – che, per la prima volta ad Arce, presentiamo una rassegna tutta dedicata ai libri. Nell’era della realtà virtuale, i libri rimangono senza dubbio un elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. E noi nel nostro piccolo abbiamo voluto portare la lettura in un contesto diverso da solito, legandolo al territorio e a cinque magnifici autori che ci lasciano ben sperare».

«Era da tempo – ha detto l’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia – che volevamo trovare la giusta dimensione per una rassegna di questo genere. Abbiamo così idealmente raccolto la campagna del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo per lanciare un appuntamento di grande valore che contiamo di riproporre ogni anno in questo periodo. Approfitto per ringraziare gli autori e gli editori dei libri che presenteremo in queste settimane e tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’evento. Vi aspettiamo ad Arce».

ARCE – “E’ stato uno spettacolo pietoso”. La nota dei gruppi “Liberamente per Arce” e “Buongiorno Arce” dopo il consiglio comunale

ARCE – “È stato uno spettacolo pietoso quello che si è configurato durante lo svolgimento del consiglio comunale del 9 maggio. L’assenza di due assessori e di un consigliere di maggioranza, direttamente e indirettamente coinvolti in una vicenda che ha destato e continua a destare forte preoccupazione, è grave e ingiustificabile.

Soprattutto se l’assenza dei tre è stata volontaria, avendo reputato la convocazione illegittima contro il parere del Presidente del Consiglio, del Segretario e dell’amministrazione tutta.

Poteva essere una buona occasione per affrontare un problema importante e serio, come la tutela delle fasce più deboli, spiegare e proporre soluzioni in merito. E’ stato invece un vero fallimento, che ha confermato che non esiste né una volontà politica e né una capacità reale di affrontare e risolvere questa situazione. Anzi, delinea e sottolinea maggiormente una spaccatura in seno alla maggioranza che è insanabile e incontrovertibile. Lo dimostra, a tal riguardo, la nota inviata a tutti i consiglieri dall’assessore Santopadre che si conclude così: “Pertanto, alla luce di quanto sopraesposto, aderendo alla scelta politica del Sindaco, il quale ha rinnovato la massima fiducia nei confronti della sottoscritta, unitamente ai Consiglieri Sisto Colantonio e Valeria Gemma, che firmano la presente ratificandone il contenuto, invito i consiglieri tutti a votare contro la mozione presentata dal Consigliere Luana Sofia, in quanto del tutto infondata ed immotivata e contestualmente a confermare la validità e l’efficacia dell’azione politico amministrativa fin qui condotta da questa maggioranza sotto il coordinamento del Sindaco Luigi Germani”. L’assessore esplicitamente e senza mezzi termini dichiara che gode della fiducia di due membri della maggioranza, escludendone così il resto. La richiesta che fa, inoltre, a tutti i consiglieri, sull’annullamento della mozione, sa più di atto intimidatorio nei confronti del gruppo politico di appartenenza.

E questo è confermato dalla dichiarazione di voto del capogruppo di maggioranza Sara Petrucci: “In qualità di Capogruppo della Lista Insieme per Arce Democratica, considerata l’assenza degli assessori direttamente competenti a questa vicenda, propongo il rinvio del punto alla prossima seduta. Nel contempo, mi corre precisare che, a nostro avviso, la convocazione del consiglio comunale non solo è da ritenersi legittima ma è del tutto opportuna. Per questo esprimo il nostro più totale sostegno al presidente del consiglio comunale Giulia Cecio che, confrontandosi con il segretario comunale e l’avvocato dell’Ente, non ha esitato a portare all’ordine del giorno le richieste dell’opposizione. È opportuno inoltre chiarire che il gruppo consiliare che mi onoro di rappresentare, non è stato in nessun modo coinvolto nella nota dell’Assessore Santopadre e che quindi le sue affermazioni non sono da ritenersi condivise dalla maggioranza.”

Ricordiamo che tra sette giorni ci sarà il bilancio. Cosa succederà?”

ARCE – Avviata la procedura selettiva pubblica per l’assunzione di un funzionario tecnico al Comune

ARCE – Il Responsabile del Settore Amministrativo del Comune di Arce, in esecuzione della Deliberazione di Giunta Comunale n.17 del 22/02/2023, rende noto l’indizione di una procedura selettiva pubblica con valutazione comparativa dei curricula e colloquio, finalizzata all’assunzione part –time 18 ore settimanali, di un Funzionario Tecnico Area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione, ex Istruttore Direttivo Tecnico Urbanistico, categoria D, posizione economica D1, ai sensi dell’art. 110, comma 1, del dlgs 267/2000, con conseguente attribuzione della Responsabilità della Posizione Organizzativa.

Al seguente link il bando e tutte le info utili: bit.ly/41fK9kc


Si ricorda che la presentazione delle candidature è possibile fino alle ore 12 di lunedì 15 maggio 2023.

Fonte: Comune di Arce

ARCE – Il sindaco Germani risponde alla richiesta del consigliere di minoranza Luana Sofia

ARCE – Il Sindaco Germani bacchetta il Consigliere di minoranza Luana Sofia. In una nota, il primo cittadino risponde alla richiesta dell’esponente di “Liberamente per Arce” di sottoporre al Consiglio comunale la revoca da Assessore alla Pubblica Istruzione di Elisa Santopadre.

«Esprimo la mia più totale disapprovazione alla richiesta del Consigliere Sofia – scrive il Sindaco Luigi Germani in un passaggio della nota – sia per ragioni di merito che procedurali. Quanto a quest’ultimo aspetto, rammento al Consigliere che, poiché la nomina e la revoca degli assessori è prerogativa del Sindaco, è assolutamente inammissibile un voto del Consiglio comunale che impegni il primo cittadino a compiere atti di sua esclusiva competenza. Solo aver rappresentato una tale eventualità – rincara ancora – configura un palese tentativo di stravolgere il corretto rapporto tra organi del Comune, tentativo questo che respingo con fermezza. Nel merito, i giudizi e le valutazioni espresse da Sofia sull’operato dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, non sono assolutamente condivisi dal sottoscritto e oltretutto mostrano di ignorare che le competenze di un Assessore sono riconducibili agli atti di indirizzo e non a quelli gestionali. In relazione alla vicenda del trasporto dei diversamente abili, questo Comune ha già adottato in via cautelativa un provvedimento di sospensione del servizio. Per questo, fornendo al Consigliere di minoranza le più ampie rassicurazioni in merito alla mia capacità e volontà di valutare l’operato degli Assessori de me nominati – conclude Germani – ribadisco che l’Assessore Santopadre gode della mia massima fiducia, al pari di tutti gli altri Assessori e Consiglieri di maggioranza».

ARCE – Nonna Filomena compie cento anni, comunità arcese in festa

ARCE – Grande festa martedì pomeriggio al Palazzo Municipale di Arce. Il sindaco di Arce Luigi Germani con l’assessore Alessandro Proia, hanno fatto gli onori di casa nei festeggiamenti organizzati dai familiari della signora Filomena Cinelli, residente in località Valle.

All’anziana signora, nata a Monte San Giovanni Campano il 2 maggio del 1923, il primo cittadino ha fatto dono di una pergamena ricordo e di un fascio di fiori.

Immancabile la torta dei centoanni e il brindisi con i parenti e gli amici. Sul volto di Filomena c’è tutta la storia di una grande famiglia e le vicissitudini di in un secolo di vita. Quattro figli, di cui uno purtroppo non più in vita, otto nipoti, tredici pronipoti e quattro tris-nipoti. Il marito, Paoluccio Chiarlitti, è venuto a mancare nel 1980, ben 43 anni fa. Con lui, nel 1943, a soli venti anni, si trasferì qui ad Arce dal suo paese natale, Monte San Giovanni, per lavorare in mezzadria ad un terreno alle pendici di Monte Grande.

Alla domanda «come stai?» lei risponde «bene!». Se poi le chiedi come si fa ad arrivare ai cento anni, lei alza gli occhi e stringe le spalle. E manda giù un altro cucchiaio della squisita torta commemorativa.

ARCE – Il Comune incontra le Associazioni sulle corrette modalità organizzative delle manifestazioni ed eventi

ARCE – Un incontro sulle corrette modalità organizzative delle manifestazioni e degli eventi si è tenuto giovedì scorso nell’aula consiliare del Comune di Arce. L’Amministrazione comunale del Sindaco Luigi Germani, per tramite dell’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia e i Consiglieri delegati Paolo Di Ruzza ed Alessandro Simone, ha promosso una riunione con le associazioni, comitati e gruppi di volontariato del territorio per fornire delle indicazioni utili sulle modalità tecniche da seguire per l’organizzazioni delle manifestazioni in vista dell’estate, con particolare riferimento agli aspetti di safety e security.

Relatori dell’incontro i referenti dello sportello Suap dell’ente e il Comandante della Polizia Locale i quali hanno toccato i punti salienti della normativa in materia di rilascio dei permessi per gli eventi di pubblico spettacolo, i regolamenti comunali per le manifestazioni e le modalità per la concessione dei patrocini.

I responsabili, inoltre, hanno richiamato l’attenzione sulle circolari ministeriali che dettano le linea guida per l’individuazione delle misure di contenimento del rischio in occasione di manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità.

È fondamentale, hanno infine sottolineato, che siano rispettati i tempi di presentazione delle istanze, fissati in 60 giorni prima della data dell’evento (30 giorni per le manifestazioni a basso rischio, fino a 200 partecipanti attesi).

«L’Amministrazione comunale – ha ribadito il primo cittadino – è al fianco di tutte le associazioni che si danno da fare per il paese. È importante ricordare che il rilascio del Patrocinio non sostituisce eventuali autorizzazioni, concessioni o nullaosta necessari per la realizzazione della manifestazione. Il soggetto organizzatore dovrà pertanto dotarsi, a propria cura e spese, di tutte le necessarie autorizzazioni, licenze e permessi vigenti. Per qualsiasi dubbio – ha aggiunto Germani – invito tutti a confrontarsi per tempo con i nostri funzionari e responsabili che sono sempre disponibili».

«Ringrazio quanti hanno raccolto l’invito a partecipare a questo incontro – ha detto invece l’Assessore Alessandro Proia – che ci da l’occasione per fare un po’ di chiarezza sugli adempimenti necessari per l’organizzazione dei diversi eventi. L’Amministrazione è consapevole degli enormi sforzi che le associazioni fanno ogni anno ed è per questo che cercheremo di agevolare le procedure. Nei prossimi mesi è auspicabile che le associazioni tornino a cooperare e fare squadra. Abbiamo lo strumento della Consulta e dell’Albo delle associazioni da attivare, all’interno dei quali è possibile immaginare anche una revisione condivisa dei regolamenti comunali o una gestione consociata di alcuni adempimenti».

ARCE – Comune nel caos, Rosanova: “L’ufficio Tecnico nuovamente senza responsabile, ancora una volta la macchina amministrativa è ferma”

ARCE – I tecnici “scappano” dal comune di Arce: ennesimo colpo di scena, anche il nuovo responsabile dell’Ufficio Tecnico Ing. Sergio Di Cicco rassegna le proprie dimissioni e lascia l’incarico dopo solo 21 giorni. Ennesimo scossone in municipio: qualche settimana fa l’Ing. Silvia Malnati rassegnava le proprie dimissioni immediate ed irrevocabili, dopo 14 giorni dal suo incarico; oggi è la volta dell’ing. Sergio Di Cicco e l’Ufficio Tecnico si ritrova orfano del suo responsabile bloccando di nuovo la macchina amministrativa. Tutto ciò dà adito a tanti interrogativi ma unica cosa certa e preoccupante è che il Sindaco si ritrova in gravi difficoltà e con una maggioranza sempre più spaccata. Ripercorriamo i fatti. Il 06/12/22 il sindaco, per “distrazioni politiche provinciali”, come da lui dichiarato, non rinnova la fiducia all’ing. Enrico Simonelli pertanto l’Ufficio Tecnico rimane privo del responsabile per 2 mesi. Il 06/02/23 a seguito di una procedura pubblica selettiva, viene incaricata l’Ing. Silvia Malnati la quale, dopo 14 giorni rassegna le proprie dimissioni. Il Sindaco vedendosi mancare un anello indispensabile, per tamponare detta mancanza, ha chiesto a tutti i comuni della provincia di Frosinone di poter condividere il tecnico comunale per 18 ore settimanali. Da quanto riferito dal Sindaco stesso in consiglio comunale, non ricevendo tale disponibilità da parte di nessun comune del frusinate ne ha fatto richiesta addirittura fuori Regione e precisamente nella Regione Molise dove il Sindaco del Comune di Rionero Sannitico si è dichiarato disponibile a condividere per 18 ore settimanali il proprio tecnico ing. Sergio Di Cicco. Il 26/03/23 l’ufficio tecnico ha un nuovo responsabile. Ma ennesimo colpo di scena, il 17/04/23 anche l’Ing. Sergio Di Cicco rassegna le proprie dimissioni e lascia l’incarico dopo soli 21 giorni. A questo punto la situazione diventa grave, gravissima! Cosa bolle in pentola che nessun tecnico ha il coraggio di scoperchiare?  Chi nuovo tecnico, visti i precedenti, avrà il coraggio di sedere su questa poltrona bollente a pochi giorni dall’approvazione del bilancio? Come giustificano il Sindaco e l’assessore di competenza Sara Petrucci la “fuga” di questi validi professionisti? Gli interrogativi si moltiplicano, ci viene da pensare a tante cose, comunque la situazione certa è che questa Amministrazione è arrivata al default. A questo punto, nell’attesa di risposte e chiarimenti ufficiali, il consigliere Rosanova capogruppo di Buongiorno Arce, si riserva di porre tale situazione all’attenzione degli organi competenti.

ARCE – Lavori pubblici, in programma cantieri per 5 milioni di euro

ARCE – Lavori pubblici, in programma cantieri per 5 milioni di euro. Dal mese di aprile, il Comune di Arce si appresta ad affidare una serie di interventi che non trovano precedenti nella storia del paese. Mai tante risorse a fondo perduto e mai così tutte insieme, sono state destinate al paese della media Valle del Liri.

Nei giorni scorsi la Giunta municipale ha dato il via libera all’affidamento dei lavori di tre importanti gare espletate dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Frosinone. Si tratta di interventi di messa in sicurezza idrogeologica del territorio. Il primo, di 790mila euro, riguarda la sistemazione di alcune frane in località Fontanelle e Tramonti. 933 mila euro, invece, è la somma destinata a lavori di mitigazione del rischio idrogeologico nel centro storico di Arce con particolare riferimento ai versanti adiacenti la strada per Rocca d’Arce. Altri 847 mila euro sono destinati ai lavori che riguarderanno l’annosa questione della strada comunale Sant’Eleuterio-Tramonti nel tratto della contrada Frassi. In tutte e tre i casi sono state individuate le ditte esecutrici che nei prossimi giorni sottoscriveranno i relativi contratti d’opera.

Al via anche i lavori di riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale del fabbricato ex palazzo Baisi. Qui l’affidamento è di circa 300mila euro provenienti dalla Direzione delle Politiche abitative della Regione Lazio. Altro importante ed atteso intervento è quello che riguarderà la sistemazione delle strade comunali esterne. L’Amministrazione Germani è riuscita ad ottenere un contributo straordinario dalla Regione Lazio di 70mila euro che servirà a sistemare le situazioni più critiche della viabilità nelle varie contrade. Ulteriori 70mila euro, sempre dalla Regione Lazio, saranno destinati all’efficientamento della rete della pubblica illuminazione del centro storico. Anche qui si tratta di un intervento importante e molto atteso dai cittadini.

Altri lavori in partenza sono quelli che saranno eseguiti da Rfi – Ferrovie dello Stato Italiane ad Isoletta in zona via la Costa per la sistemazione delle frane al km 108. Sempre nella frazione, ma al Parco Archeologico di Fregellae, sono previsti affidamenti per 370 mila euro al fine di eseguire lavori straordinari di risanamento conservativo, efficientamento energetico e miglioramento dell’accessibilità della struttura. Sono fondi stanziati dal Ministero della Cultura con il decreto del 21 dicembre 2022. Lavori di sistemazione riguarderanno anche la strada brecciata di Monte San Martino, un tratto di completamento del tappeto bituminoso a Fontanelle e due interventi di risagomatura e sistemazione della strada: uno fino al confine con Fontana Liri e l’altro con il rifacimento di una piccola stradina in cemento e la sistemazione di alcune griglie per migliorare il deflusso delle acque piovane. Questi interventi sono finanziati dalla XV Comunità Montana Valle del Liri per un importo superiore ai 30mila euro.

«Finalmente – ha detto il Sindaco Luigi Germani – siamo riusciti a far partire tutta una serie di cantieri importantissimi per il nostro paese. Ringrazio tutta l’Amministrazione comunale e in particolare l’Assessore ai Lavori Pubblici per l’impegno messo in questi mesi. Mai prima d’ora Arce ha avuto tanti fondi a disposizione, questo grazie alle risorse del Pnrr ma anche al lavoro di progettazione e programmazione messo in atto fin dal 2019. È vero che per alcuni di questi abbiamo corso il rischio di perdere gli stanziamenti. Purtroppo è il prezzo pagato per le scelte scellerate di alcuni che decisero di far cadere l’amministrazione in un momento delicatissimo. Fortunatamente, grazie alla nostra determinazione e ad un grande lavoro di squadra, siamo riusciti a rimetterci in linea con il crono programma. Ci aspettano due anni intensi, con tante opportunità per la nostra cara Arce».

«Abbiamo risalito la china – ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci – ed ora si iniziano a vedere i risultati con i primi affidamenti dei lavori. Agli interventi che partiranno in questa primavera, faranno seguito altri importanti finanziamenti cantierabili dal 2024, tre in particolare: 1milione e 400mila euro per l’edificio della scuola secondaria di primo grado, 500mila euro per un ulteriore intervento di sistemazione idrogeologico in via Costarelle nella zona del vecchio serbatoio idrico e 500 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche nei marciapiedi di Borgo Murata e via Casilina. L’Assessorato – ha concluso la Petrucci – sta lavorando ad altri importanti progetti tra cui la realizzazione di un nuovo asilo nido, visto il numero sempre più alto di richieste a cui non si riesce a far fronte con l’attuale struttura».