Categoria: Arce

EVENTI – Arce presenta “Serena Vive” domenica 18 settembre in piazza Umberto I

ARCE – L’Amministrazione Comunale di Arce è lieta di supportare la manifestazione-ricordo SERENA VIVE.

Un evento promosso da un comitato spontaneo fatto di associazioni e cittadini arcesi.

L’appuntamento, in Piazza Umberto I, Domenica 18 Settembre 2022 dalle ore 14 alle 24.

Ci saranno: 25 tra band e cantanti, artisti di strada, bande musicali, animatori per bambini, giornalisti, criminologi, ballerini, attori, associazioni anti violenza, i familiari delle vittime di omicidio, avvocati, poeti, e tanto altro.

La missione dell’evento nelle parole dei promotori: «Non è nostro compito sostituirci alle aule di tribunale. Non è nostro interesse avere giustizia sommaria. Il nostro compito è quello di mantenere vivo il ricordo di Serena e far sì che non cada nel dimenticatoio un assassinio che dopo 21 anni ancora non ha visto un colpevole».

ARCE – Digitalizzazione e informazione: al comune di Arce prende il via il progetto con i servizi scolastici

ARCE – Con i servizi scolastici prende il via il progetto di digitalizzazione ed informatizzazione del Comune di Arce. Da lunedì scorso, 5 settembre, è attivo il sito internet https://arce.servizipa.online, su cui è possibile registrarsi e quindi compilare i moduli di iscrizione per la refezione scolastica e lo scuolabus.

L’Amministrazione Comunale di Arce, grazie al lavoro svolto dall’Assessorato alla Innovazione Tecnologica, con la collaborazione dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, ha avviato un programma di informatizzazione dei servizi che a partire da quelli scolastici, interesserà gradualmente quasi tutti gli ambiti di competenza dell’Ente.

«Il fine – ha detto il Sindaco di Arce Luigi Germani – è quello di snellire le procedure e soprattutto agevolare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Grazie a questi interventi – ha aggiunto Germani – i genitori non dovranno più recarsi in municipio per iscrivere i propri figli alla mensa e allo scuolabus. Basterà registrarsi ed inserire i propri dati personali e reddituali e poi attendere la validazione della domanda con la comunicazione dell’importo da pagare in base alla propria fascia di reddito. Anche i pagamenti, nel giro di breve, saranno telematici ed eseguibili direttamente dal proprio personal computer o smartphone».

«È solo l’inizio di un processo che ci porterà tra qualche anno a poter gestire tutti i rapporti tra comune e cittadino in maniera telematica». Ha spiegato l’Assessore alla Innovazione Tecnologica Alessandro Proia. «Il nostro comune – ha ripreso – è un po’ in ritardo nella gestione della cosiddetta transizione digitale. Per troppo tempo non si è creduto abbastanza nelle potenzialità della digitalizzazione della pubblica amministrazione. Quei pochi servizi introdotti finora si sono rilevati degli adempimenti imposti dalla legge con quasi nessuna utilità concreta. Ora, grazie al lavoro degli uffici, al coinvolgimento di alcuni consulenti informatici e ai finanziamenti ricevuti, partiranno una serie di servizi pubblici digitali facilmente utilizzabili, sicuri e di qualità».

Per gli utenti che dovessero avere difficoltà è possibile, in questa prima fase, ricevere assistenza da personale messo a disposizione dal Comune di Arce, previo appuntamento da richiedere telefonicamente allo 0776.524103 int. 4 o via mail a: ufficio.segreteria@comune.arce.fr.it

ARCE – Macigno franato. Il sindaco annuncia fondi per i lavori. Luigi Germani precisa: il masso si è staccato in territorio di Rocca d’Arce

ARCE – In merito alla caduta dell’enorme masso in via Monsignor Antonio Marciano, che ha minacciato da vicino l’abitazione di una famiglia, il sindaco di Arce, Luigi Germani, ha precisato che si è trattato di un franamento roccioso che si è distaccato dal costone in territorio di Rocca d’Arce, anche se, alla fine della sua spaventosa corsa, il pesante masso è finito in territorio di Arce.

Ad ogni buon conto, il primo cittadino arcese ha comunicato che l’amministrazione comunale ha ricevuto un cospicuo finanziamento, di ben due milioni e mezzo di euro, proprio per la messa in sicurezza delle zone colpite dal dissesto idrogeologico. Pertanto saranno effettuati lavori di consolidamento non appena verrà esperita la gara d’appalto, come da procedure burocratiche.

Tra l’altro, il Comune arcese si attiverà, se di competenza, per la rimozione del pesante masso caduto domenica pomeriggio, un’operazione difficoltosa dal momento che il posto non è accessibile ai mezzi meccanici e, quindi, sarà necessario l’intervento di una potente gru.

Intanto si spera che nessun altro macigno si stacchi dal costone roccioso. Certo è che la gravità della situazione impone davvero un intervento immediato.

Da Ciociaria Editoriale Oggi – Giuseppe Casciano

ARCE – Macigno piomba in giardino. Un masso di diverse tonnellate precipita a valle dalla roccia che sovrasta il paese

Tragedia sfiorata. Un albero e un serbatoio dell’acqua ne hanno frenato la spaventosa corsa. Danni notevoli e tanta paura

ARCE – Tragedia sfiorata in via Monsignor Antonio Marciano, a pochi passi in linea d’aria dalla Casilina. Domenica pomeriggio, intorno alle 17, mentre imperversava la pioggia, un grosso masso di alcune tonnellate, staccatosi dalla roccia che sovrasta il paese, è precipitato a valle finendo la corsa vertiginosa, in ripida discesa, a pochi metri da un’abitazione.

Dopo aver divelto un albero ad alto fusto e letteralmente schiacciato un grosso serbatoio dell’acqua, l’enorme masso ha arrestato la sua corsa procurando però gravi danni alle piante del giardino.

Grande spavento, quindi, dei residenti in zona, che superato l’attimo di smarrimento e di paura hanno provveduto a informare le autorità competenti, il sindaco Luigi Germani, i responsabili dell’ufficio tecnico comunale e la Protezione civile. Del resto la situazione di grave disagio e, soprattutto, di emergenza richiedono ora un intervento efficace e tempestivo.

Il pericolo di frana era già stato annunciato e segnalato nel 2017 al Comune di Arce, a quello di Roccadarce e al locale comando dei carabinieri. La raccolta di firme tendeva a informare le autorità competenti del pericolo riconducibile alla friabilità della roccia, un problema già riscontrabile in località Costarelle-Piscio dell’Arca Santa Maria dello Stincone.

Ma mentre il Comune di Roccadarce, dopo un accurato sopralluogo, a suo tempo ha provveduto a isolare il complesso franoso con una spessa rete metallica, il Comune di Arce ancora non ha provveduto a proteggere il tratto roccioso da possibili smottamenti. E così, purtroppo, è accaduto il temuto distacco del pesante macigno che, nella corsa, ha generato un forte boato tanto che i residenti hanno creduto si trattasse di una scossa di terremoto. Stante così l’attuale situazione, i cittadini firmatari delle petizioni chiedono immediatamente di mettere in sicurezza la fascia collinare insieme alla rimozione del pesante macigno, anche per alleviare le preoccupazioni dei tanti residenti che temono la caduta di altri massi.

Da Ciociaria Editoriale Oggi – Giuseppe Casciano

ARCE – A Sant’Agostino torna la Tradizione. I tradizionali festeggiamenti in onore del Santo e la tradizionale fiera delle “cipolle” tornano al loro antico splendore

ARCE – Il prossimo sabato 27 e domenica 28 agosto è la festa di Sant’Agostino, e, come da tradizione tramandata da diverse generazioni, torna anche la “feriozza” e la tradizionale fiera delle “cipolle”

Quest’anno, dopo le note vicende sanitarie, il comitato festeggiamenti, ha voluto che la tradizione continuasse come era stata tramandata dai nostri avi.

Infatti da qualche anno, la fiera non ha mai avuto pace di stare vicino alla chiesa dove viene festeggiato il Santo, e da quando fu spostata per la prima volta diversi anni fa nella località Valle, per permettere il restyling della piazza S. Antonio, ha avuto un susseguirsi di spostamenti tra le contrade Valle e Borgo Murata, poi, con la costruzione di via Monsignor Antonio Marciano, fu riportata a Borgo Murata e distribuita sulla nuova via. Nel 2017 poi, la precedente amministrazione comunale, con un’ordinanza (n° 17 del 19 luglio 2017), riportava lo svolgimento della fiera nella località Valle. Ma, nel 2019 la nuova amministrazione comunale riportò nelle vicinanze della chiesa lo svolgimento della fiera.

Finalmente quest’anno, con l’ordinanza n° 4733 del 14 agosto emanata dal settore P.I., si evince che si è ritornato alla vecchia Tradizione (sui manifesti non è riportato alcun luogo/strada dove si svolgerà la fiera).

La Fiera si snoderà in tre punti e cioè: Sant’Agostino e località adiacenti; strada comunale Borgo Murata, praticamente il tratto compreso fra la SS via Casilina e via Cupa; via Mons Antonio Marciano.

La disposizione dei banchi dovrebbe essere: A Piazza Sant’Agostino e nelle aree adiacenti si potranno sistemare i rivenditori di prodotti alimentari, e/o prodotti attinenti alla manifestazione nella misura delle aree disponibili;

Strada comunale Borgo Murata di accesso a Tramonti (la vecchia strada via Cupa), potranno sistemarsi i rivenditori di cipolle, aglio, frutta, verdura e altri generi alimentari, nonché eventuali ambulanti con banchi di piccole dimensioni;

Su Via Monsignor Antonio Marciano, infine, potranno sistemarsi rispettando le delimitazioni e le numerazioni effettuate dal Comune, rivenditori di fiori, piante, articoli in legno, vimini, rame, ferro e terracotta in quanto caratteristici della fiera e tutti gli altri.

Per i programmi religiosi e civili può essere consultata la locandina seguente:

CRONACA – Ad Arce: in casa bomba carta e stupefacenti, denunciato e segnalato un 40enne

ARCE – I militari della Stazione Carabinieri di Arce, unitamente ai militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Pontecorvo e al personale del Nucleo CC Cinofili di Roma, hanno deferito, alla Procura della Repubblica di Cassino, un 40enne di Arce.

L’uomo, con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e violazione legge sugli stupefacenti, è ritenuto responsabile del reato di “detenzione di materiale esplodente” ma è stato anche segnalato amministrativamente per possesso di sostanza stupefacente per uso personale.

L’indagato, a seguito perquisizione domiciliare, è stato trovato in possesso di una bomba carta e di 0.2 grammi di cocaina.

Sul posto è intervenuta una squadra artificieri antisabotaggio di Roma per la messa in sicurezza, recupero e custodia dell’artificio pirotecnico.

Il materiale esplosivo e lo stupefacente sono stati sequestrati e debitamente custoditi in attesa delle prescritte disposizioni dell’Autorità Giudiziaria di Cassino.

Fonte Rcs Cassino

ARCE – Ancora un finanziamento della Regione Lazio: 24.000 mila euro per ampliare il parco giochi

ARCE – Area giochi, in arrivo un finanziamento di 24.600 euro. Il parco giochi dei “Giardini di Serena” potrà essere ampliato grazie ad un contributo stanziato dalla Regione Lazio, determinato lo scorso luglio.

A darne notizia è il Sindaco Luigi Germani e l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Arce Sara Petrucci.

«I bambini di Arce – ha detto il primo cittadino – potranno a breve contare su un parco giochi più grande. Grazie ad un progetto voluto dall’Amministrazione Comunale e redatto dall’Ufficio tecnico, sarà possibile realizzare un ampliamento all’attuale area giochi di Corso Umberto I. Una buona notizia che va incontro alle tante richieste dei genitori arcesi che da tempo chiedono un’area un po’ più grande e con qualche nuova attrazione».

«Un intervento che aspettavamo da tempo – ha detto l’Assessore Petrucci – e che si caratterizza per una particolare attenzione all’inclusione. I nuovi giochi saranno accessibili ai bambini con disabilità e avranno una vocazione per i più piccini. Con le nuove strutture sarà installata anche una nuova pavimentazione in gomma anti-trauma ed antishock per una maggiore sicurezza dell’area. Compatibilmente con l’esigenze burocratiche e i tempi di fornitura, attualmente non brevi, – ha concluso l’Assessore Petrucci – spero si possa procedere quanto prima alla realizzazione dell’ampliamento, che vogliamo immaginare come una carezza rivolta ai nostri bambini dopo i lunghi periodi di ristrettezza dell’emergenza pandemica».

ARCE – Concerto lirico nel Parco: A Fregellae nelle domus del secondo secolo avanti Cristo nell’ambito dell’Estate arcese

ARCE – Un concerto lirico tra le domus del secondo secolo avanti Cristo. L’Amministrazione Comunale, tramite l’Assessorato alla Cultura e Turismo e il patrocinio e il contributo della Regione Lazio, organizza per oggi, Venerdì 12 agosto 2022, ore 21, ad ingresso libero, una serata straordinaria al Parco Archeologico di Fregellae di Isoletta.

Un concerto Lirico Vocale con la direzione artistica del Maestro Donato Di Stefano, prodotto dall’Associazione Vocal Art’s, all’interno della XII edizione del Lir’Opera Festival. La rappresentazione concertistica sarà composta da quattro cantanti lirici e un maestro pianista, tutti provenienti da tournée internazionali di grande successo, che si esibiranno in un repertorio classico con brani di Verdi, Puccini, Mozart, Donizetti, Rossini, Giordano e tanti altri.

«Grazie al lavoro svolto dall’Amministrazione comunale – ha detto il Sindaco Luigi Germani – siamo riusciti a riportare ad Arce un grande appuntamento con l’opera lirica che da molti anni mancava nel cartellone dell’Estate arcese. La particolare location del Parco Archeologico di Fregellae – ha aggiunto ancora il primo cittadino – farà da cornice ad un evento imperdibile a cui invito tutti a partecipare».

«L’esibizione – ha spiegato invece l’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia – è inserita all’interno della XII edizione del Lir’Opera Festival. Ringrazio il direttore artistico, Maestro Donato Di Stefano, per aver raccolto il nostro invito a realizzare questo concerto tra le domus dell’antica colonia romana. Il nostro intento – ha concluso Proia – è quello di condurre lo spettatore ad un modalità di fruizione del patrimonio archeologico ancora poco sperimentata».

ARCE – Organizzata una settimana di centro estivo grazie all’assessorato alle Politiche sociali, dal 22 al 26 agosto

ARCE – Centri estivi, domande di partecipazione entro il prossimo 16 agosto.

L’Amministrazione comunale, per tramite dell’Assessorato alle Politiche Sociali, ha organizzato una settimana di centro estivo, dal 22 al 26 agosto, presso lo Sporting Health Club di Arce.

L’iniziativa è rivolta ai ragazzi (anche diversamente abili) residenti nel comune di Arce, in età compresa tra i 6 e i 14 anni non compiuti e ai giovani portatori di disabilità, in età compresa tra i 14 anni ed i 25 anni non compiuti.

L’intento dell’Amministrazione è quello di sostenere le famiglie con un’offerta educativa rivolta al benessere dei figli, al potenziamento delle attività volte a favorire il recupero sul benessere pisco-fisico rispetto alle criticità emerse per l’impatto dello stress pandemico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei minori.

«L’Amministrazione comunale – ha detto il Sindaco Germani – grazie al lavoro dell’Assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia, è riuscita ad organizzare questa settimana di centro estivo per la fine di agosto. In più, la Giunta, interpretando le indicazioni di tutta la maggioranza, ha deciso di ampliare la partecipazione all’iniziativa anche ai giovani portatori di disabilità fino ai 25 anni, utilizzando risorse del bilancio comunale».

«Per la presentazione delle domande – ha spiegato invece l’Assessore Sisto Colantonio – c’è tempo fino a lunedì 16 agosto. Le famiglie interessate dovranno avere una certificazione ISEE in corso di validità con un valore non superiore ad euro 8.500. Per i giovani portatori di disabilità in età compresa tra i 14 e i 25 anni, invece, non è necessaria alcuna situazione reddituale. Gli interessati possono formulare specifica domanda sui moduli messi a disposizione dall’Amministrazione, reperibili sul sito del Comune www.comune.arce.fr.it, consegnandoli direttamente al protocollo dell’ente o via mail all’indirizzo ufficio.segreteria@comune.arce.fr.it».

ARCE – Sant’Eleuterio: Questa sera si apre il sipario con i festeggiamenti e domani sera Briga in concerto

ARCE – Tutto pronto per uno degli eventi più attesi dell’estate arcese 2022. Domani sera, 7 agosto, si esibirà sul palco di Piazza S. Eleuterio il famoso rapper e cantautore Briga. Un concerto, all’interno dei festeggiamenti del Santo Patrono e con il contributo e il finanziamento della Regione Lazio, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Arce ed in particolare dall’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia.

Amatissimo da un pubblico più giovane, Mattia Briga è uno dei rapper e cantautori emersi dalla scuola più famosa d’Italia, quella di Amici di Maria De Filippi. Nato a Roma il 10 gennaio 1989, dopo aver vissuto per dodici anni a Parigi, torna a Roma negli anni del liceo. Terminati gli studi, viaggia in diversi paesi europei per oltre un anno. Nel 2006 è in Danimarca: qui decide di iniziare a scrivere musica hip hop. Nel 2008 vola a Madrid, città che gli permette di entrare in contatto con la propria scena musicale.

Il suo primo disco arriva nel 2010: è un EP autoprodotto, dal titolo Anamnesi. Il successo non è grande, ma gli basta per essere notato dall’etichetta indipendente Honiro, che lo prende sotto la propria ala. Due anni dopo dà alle stampe il suo primo vero album in studio: Alcune sere. Il debutto discografico gli permette di collaborare con diversi artisti della scena rap capitolina, come Gemitaiz e Coez.

La svolta della sua carriera è però l’ingresso nella scuola di Amici di Maria De Filippi. Qui il giovane rapper si fa conoscere dal grande pubblico, arrivando al secondo posto e vincendo il premio RTL 102.5 per il singolo L’amore è qua, il più apprezzato dai radioascoltatori.

Nello stesso anno esce Never Again, il primo album della sua carriera a essere pubblicato dalla Honiro ma distribuito da una major, la Universal Music. Il successo è straordinario e Briga raggiunge il suo primo disco di platino. La bravura del cantante viene notata e apprezzata anche da Antonello Venditti che, allo stadio Olimpico di Roma, lo chiama a duettare nei brani Dalla Pelle al Cuore e Roma Capoccia.

Duetta anche con Gigi D’Alessio nel singolo intitolato Guaglione, rivisitazione dell’omonimo brano del 1956 e contenuto nell’album Malaterra del cantautore napoletano.

Pubblica quindi il suo terzo album, Talento, ai quali partecipano Gemitaiz, Gianluca Grignani, Lorenzo Fragola e Alessio Bernabei. Nel 2019 è stato tra i protagonisti del Festival di Sanremo al fianco di una strepitosa Patty Pravo con il brano Un po’ come nella vita.

Nel 2021 torna nella scena hip hop italiano, lanciando il singolo Non mi regolo con Gemitaiz e Il Tre.

«È per noi un onore – ha detto il Sindaco di Arce Luigi Germani – ospitare nel nostro paese un giovane artista di grande livello come Briga. Mi hanno detto che è un ragazzo in gamba e che farà tanta strada. E noi gli facciamo i migliori auguri di una carriera di grande successo. Personalmente sarò ad ascoltare il suo concerto insieme ai miei concittadini e sono molto curioso di vedere il suo spettacolo. Ringrazio la Regione Lazio, il presidente Zingaretti e tutta la sua giunta per averci finanziato un progetto pieno di appuntamenti. Un grazie anche al comitato festeggiamenti, al Parroco e ai padri Missionari della Fede del Santuario. Permettetemi un plauso anche alla mia Amministrazione comunale e all’Assessore Proia che si è dato da fare in questi appuntamenti estivi».

«L’evento del concerto di Briga – ha aggiunto l’Assessore Alessandro Proia – rappresenta l’occasione giusta per venire ad Arce. Un paese accogliente, da visitare, da vivere e da gustare. Con tutta l’Amministrazione comunale siamo quotidianamente al lavoro per cercare di creare una piccola, ma dignitosa, offerta turistica. Sappiamo che c’è ancora molto da fare, ma allo stesso tempo siamo consapevoli che c’è un grande potenziale da far emergere e ce la metteremo tutta per fare passi in avanti. Il calendario di agosto – ha concluso Proia – è pieno di appuntamenti da mettere in agenda. Vi aspettiamo!»