Categoria: Sport

SPORT/CALCIO – Serie B: Il Frosinone vince si porta a + 6 sul Genoa e +10 sul Bari. Frosinone-Ascoli 2-0, il tabellino

FROSINONE – Tutto in 90’: il Frosinone batte 2-0 l’Ascoli, sfiora a ripetizione il 3-0, domina e mette l’ultima ipoteca sulla promozione in serie A. Un gol di Lucioni a 4’ dal 45’ e il 2-0 di Mulattieri al 4’ della ripresa (che poi si fa male e deve uscire) possono bastare a chiudere i giochi. Canta la Nord “la capolista se ne va”, i giallazzurri ipnotizzano i marchigiani, graziati a ripetizione.

Primo tempo molto tattico, gara chiusa che ha dato l’impressione di aprirsi in rarissime occasioni: un pallone ghiotto per Insigne spedito in Curva, un tiro di Collocolo che ha sfiorato il palo e un tiro di Mulattieri alto da 4 metri. Nel finale, con i giallazzurri avanti, Ravanelli mura Forte imbucato in verticale da una giocata di Caligara. Nella ripresa la squadra di Grosso ha allentato il freno a mano e per i ragazzi di Grosso è stato come correre in discesa. L’unico rammarico l’infortunio muscolare occorso a Mulattieri.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Ravanelli, Oyono; Rohden (41’ st Garritano), Mazzitelli (25’ st Kone), Boloca; Insigne (25’ st Caso), Mulattieri (11’ st Moro), Bidaoui (25’ st Baez).

A disposizione: Loria, Kujabi, Gelli, Kalaj, Cotali, Monterisi Borrelli.

Allenatore: Grosso.

ASCOLI (4-3-1-2): Leali; Donati, Quaranta (14’ st Bellusci), Botteghin, Falasco (21’ st Giordano); Collocolo, Buchel (14’ st Marsura), Caligara; Mendes (26’ st Lungoyi); Forte, Dionisi (21’ st Gondo).

A disposizione: Guarna, Adjapong, Falzerano, Eramo, Proia, Palazzino, Giovane.

Allenatore: Breda.

Arbitro: signor Alberto Santoro di Messina; assistenti sigg. Antonio Vono di Soverato (Catanzaro) e Davide Miele di Torino; Quarto Uomo sìg. Niccolò Turrini di Firenze; Var sig. Aleandro Di Paolo di Avezzano (AQ), Avar sig. Salvatore Longo di Paola (Cs).

Marcatore: 41’ pt Lucioni (F), 4’ st Mulattieri (F).

Note: spettatori totali: 11.476; abbonati: 3.047; biglietti venduti: 8.429 (di cui 1.121 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: 87.575,00; angoli: 4-2 per il Frosinone; ammoniti: 39’ st Caligara (A); recuperi: 2’ pt; 5’ st.

Fonte: Frosinonecalcio.com

SPORT/CALCIO – Serie B: Perugia – Frosinone, finisce 1 – 1 al Curi di Perugia. Un buon punto. Il tabellino

PERUGIA – Il Frosinone torna a muovere la classifica e lo fa con un pareggio strappato con le unghie e tanto carattere al ‘Curi’ di Perugia. Alla rete dell’ex Casasola, convalidata al Var dopo 4’ replica la zampata di Mulattieri su assist di Caso. Nel finale Turati salva su Di Serio e al 97’ Mazzitelli evita la beffa allungano un pallone sul quale si era catapultato Luperini. In classifica il Frosinone a +4 dal Genoa e a +10 dal Bari (virtualmente +11 per effetto degli scontri diretti) a 7 giornate dal termine.

PERUGIA (3-4-1-2): Gori; Rosi (34’ st Sgarbi(, Angella, Struna; Casasola, Santoro, Capezzi (31’ st Iannoni), Lisi (27’ st Paz); Luperini; Di Carmine (31’ st Ekong), Matos (27’ st Di Serio).

A diposizione: Furlan, Abibi, Cancellieri, Iannoni, Vulikic, Vulic, Paz, Di Serio, Curado, Kouan.

Allenatore: Castori.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Kalaj, Cotali; Rohden (33’ st Mazzitelli), Boloca, Gelli (43’ st Garritano); Insigne (33’ st Baez), Moro (10’ st Mulattieri), Bidaoui (10’ st Caso).

A disposizione: Loria, Oyono, Kujabi, Bocic, Ravanelli, Monterisi, Borrelli.

Allenatore: Grosso.

Arbitro: signor Ermanno Feliciani di Teramo; assistenti sigg. Pasquale De Meo di Foggia e Luca Mondin di Treviso; Quarto Uomo signor Andrea Zanotti di Rimini. Var signor Lorenzo Maggioni di Lecco, Avar signor Niccolò Baroni di Firenze.

Marcatore: 17’ st Casasola (P), 32’ st Mulattieri (F)

Note: spettatori: 6.868 totali di cui 1.180 da Frosinone; angoli: 6-1 per il Perugia; ammoniti: 16’ pt Angella (P), 18’ pt Rohden (F), 34’ pt Di Carmine (P), 43’ st Lisi (P), 9’ st Cotali (F), 37’ st Kalaj (F), 46’ st Paz (P), 48’ st Grosso (all. F); recuperi: 0’ pt; 6’+1’ st.

Fonte Frosinonecalcio.com

SPORT/BASKET REGIONALE – Fase ad Orologio: BpF Basket Cassino gara anticipata venerdì 31 marzo a Frascati

CASSINO – Quinta giornata della seconda fase ad orologio per il Basket Cassino, che alle 21.00 di venerdì 31 viaggia in quel di Frascati per affrontare la locale formazione castellana. Il Frascati di coach Zerbin ha chiuso la prima fase in quinta posizione frutto di 10 vittorie e 8 sconfitte. Nella fase ad orologio ottima partenza con tre vittorie consecutive contro Formia e Smit in casa e contro la capolista Virtus Roma in trasferta, poi la sconfitta in casa della Carver dopo una gara combattuta. Buona l’ossatura del roster con due certezze Grilli miglior realizzatore per i castellani con 418 punti guardia di 36 anni, poi Pitman altro giocatore esperto dall’alto dei suoi 32 anni, Sforza ala piccola a referto con 243 punti, buono l’apporto anche di Cavallo 213 punti e di Guaita altro punto di riferimento per i nostri prossimi avversari. In casa nostra tutto il gruppo ha accolto con entusiasmo il rientro in campo del suo capitano Matteo Pagano fermo da inizio stagione, aver disputato diversi minuti nella partita casalinga contro la corazzata Ferentino ha portato belle sensazioni a tutto il roster, Matteo darà il suo contributo preziosissimo alla squadra. Allenamenti intensi per il resto del gruppo, Ceccarelli ha lavorato a parte per la contusione alla caviglia, Cantone Diop si è allenato regolarmente anche se il dito infortunato limita la mano in fase di palleggio e tiro. Si è lavorato molto sui giochi e gli schemi da proporre in gara, non tralasciando il fattore atletico importantissimo affidato come sempre al preparatore Palombo, tutti coach in primis sa che la gara sarà difficile e piena di insidie, gli avversari sono forti e vorranno imporsi per confermare la bella posizione in classifica. Nardone ha un gruppo fiero ed orgoglioso delle proprie possibilità, proprio all’orgoglio sarà l’arma in più dei nostri che meritano ampiamente questa categoria e se fossero stati più fortunati avrebbero potuto ambire a disputare i play off promozione. La pausa pasquale dopo questa gara permetterà ai ragazzi di potersi allenare in maniera continua e a ranghi compatti pronti a regalare forti emozioni a tutti.

Palla a due nell’impianto di via Luigi Einaudi 7 a Frascati alle ore 21.00, arbitri dell’incontro saranno i signori Lorenzo Ciaccioni di Campagnano di Roma e il signor Mattia Falamasca di Anagni. L’incontro sarà trasmesso in diretta video Facebook A.D.BASKET CASSINO.

Max Marzilli                 

SPORT/CALCIO – Serie B: Sui titoli di coda un gol di Brescianini gela lo Stirpe, Frosinone – Cosenza 0-1. Il tabellino

FROSINONE – Vince 1-0 il Cosenza, gol di Brescianini sui titoli di coda. Cade in casa per la seconda volta in questa stagione il Frosinone, al culmine di una settimana complicata per le tante defezioni e 90’ ancora più complicati per gli infortuni a catena di Szyminski, Cotali e Frabotta. Giallazzurri che prevalgono nel possesso palla ma peccano in lucidità e precisione. Per la squadra di Grosso l’unica vera occasione una traversa colpita da Moro in avvio di gara e una parata di Micai nella ripresa. Ora in classifica il Frosinone, che rimane a 62 punti, vede il Genoa a -6 e il Sudtirol a -11.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Lucioni, Szymkinski (16’ pt Kalaj), Cotali (1’ st Frabotta, 31′ st Monterisi); Gelli, Boloca, Garritano (1’ st Insigne); Baez (16’ st Mulattieri), Moro, Caso.

A disposizione: Loria, Marcianò, Bocic, Bidaoui, Sampirisi, Oliveri, Borrelli.

Allenatore: Grosso.

COSENZA (4-3-1-2): Micai; Martino (28’ st Venturi), Vaisanen, Meroni, D’Orazio; Brescianini, Voca (46’ st Calò), Florenzi; D’Urso (17’ st Kornvig); Nasti (28’ st Delic), Zilli (17’ st Finotto).

A disposizione: Lai, Marson, Salihamidzic, Agostinelli, La Vardera, Prestinanni, Cortinovis.

Allenatore: Viali.

Arbitro: Signor Niccolò Baroni di Firenze; assistenti Francesco Fiore di Barletta e Claudio Gualtieri di Asti; Quarto Uomo Domenico Mirabella di Napoli; Var Daniele Paterna di Teramo, Avar Pasquale De Meo di Foggia.

Marcatore: 48’ st Brescianini (C).

Note: spettatori totali: 12.969; abbonati: 3.047; biglietti: 9.922 (di cui 879 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 98.925,00; angoli: 4-3 per il Frosinone; ammoniti: 40’ pt Lucioni (F), 5’ st Kalaj (F), 16’ st Martino (C), 24’ st Frabotta (F), 40’ st Voca (C); recuperi: 4’ pt; 5’ st

Fonte: frosinonecalcio.com

SPORT/CALCIO – Serie B: finisce a reti inviolate Bari – Frosinone. Il tabellino

BARI – Si chiude 0-0 la grande sfida del San Nicola. Pareggio sostanzialmente giusto, anche se il Frosinone ai punti avrebbe meritato qualcosa di più. Nel primo tempo avvio lanciato del Bari, con Turati che risponde da campione in avvio ad un tiro di Ricci. Poi solo Frosinone, bravo ad occupare tutti gli spazi anche con il movimento senza palla. Due occasioni per i canarini, Rohden si vede ribattere un tiro-gol da Ricci e poi Mulattieri non si accorge del pallone a due metri dalla porta. Nel finale Aureliano concede un rigore per fallo di Pucino sullo scatenato Oyono ma il Var conferma che il tocco è appena fuori area. Sulle spalle nei primi 45’ del Bari mancano comunque un paio di ammonizioni e probabilmente anche la doppia per Pucino in occasione del fallo su Oyono. Nel secondo tempo sale ancora il livello del tatticismo delle due squadre, nel finale l’unica grande occasione capita sui piedi di Moro che grazia Caprile. In classifica i giallazzurri a +12  sullo stesso Bari e il Genoa, in campo domenica con la Ternana.

BARI (4-3-1-2): Caprile; Pucino (1’ st Dorval), Di Cesare, Vicari, Ricci; Molina (13’ st Benali), Maiello (22’ st Mallamo), Maita; Benedetti; Cheddira, Antenucci (22’ st Morachioli).

A disposizione: Frattali, Matino, Esposito S., Botta, Zuzek, Schleider, Mazzotta, Bellomo.

Allenatore: Mignani.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Ravanelli, Oyono; Rohden (22’ st Insigne R.), Boloca, Gelli; Baez (37’ st Garritano), Mulattieri (22’ st Moro), Caso (22’ st Bidaoui).

A disposizione: Loria, Kalaj, Szyminski, Cotali, Monterisi, Oliveri, Borrelli, Frabotta.

Allenatore: Grosso.

Arbitro: signor Gianluca Aureliano di Bologna, assistenti sigg. Marco Scatragli di Arezzo e Vittorio Di Gioia di Modena. Quarto Uomo sig. Antonino Costanza di Agrigento. Var sig. Francesco Fourneau di Roma 1, Avar sig. Francesco Meraviglia della sezione di Pistoia.

Note: spettatori totali: 38.553 (di cui 7.651 abbonati, 667 tifosi ospiti); angoli: 3-1 per il Bari; ammoniti: 7’ pt Rohden (F), 17’ pt Maiello (B), 19’ pt Pucino (B), 42’ pt Di Cesare (B), 7’ st Vicari (B), 21’ st Caso (F); recuperi: 2’ pt; 4’ st; prima della gara osservato 1’ di raccoglimento per le vittime del naufragio di Cutro.

Fonte: frosinonecalcio.com

SPORT/CALCIO – Serie B: Il Frosinone sempre più solido capolista strapazza 3- 0 il Venezia. Il tabellino

FROSINONE – Devastante nella sua forza. Straripante nella sua bellezza.  Il Frosinone sempre più solido capolista strapazza 3-0 il Venezia con una doppietta di Mulattieri e un gol di Caso e si porta a quota 61 in classifica. Ad un potenziale -9 dalla promozione diretta in serie A. Il Venezia totalmente in balìa dei giallazzurri che nel primo tempo decidono di specchiarsi un po’ troppo, sprecando almeno 4-5 occasioni. Nella ripresa, dopo le 2 reti nel giro di 5’, un palo di Caso, due grandi interventi di Joronen e un’altra opportunità per Caso sprecata sull’esterno della rete praticamente a botta sicura.

FROSINONE (4-3-3): Turati: Oyono, Lucioni, Ravanelli, Cotali; Rohden (20’ st Kone), Boloca, Gelli (42’ st Oliveri); Insigne R. (20’ st Baez), Mulattieri (42’ st Borrelli), Caso (28’ st Bidaoui).

A disposizione: Loria, Kone, Garritano, Kalaj, Szyminski, Monterisi, Sampirisi, Frabotta.

Allenatore: Grosso.

VENEZIA (3-5-2): Joronen; Hristov, Ceppitelli, Carboni; Candela (1’ st Ciervo), Tessmann, Ellertsson (1’ st Johnsen), Andersen (1’ st Milanese), Zampano; Pohjanpalo (28’ st Pierini), Cheryshev (20’ st Novakovich).

A disposizione: Maenpaa, Oliveira, Neri, Svoboda, Sverko, Busato, Johnsson.

Allenatore: Vanoli.

Arbitro: Signora Maria Sole Ferrieri Caputi di Livorno; assistenti sigg. Paolo Laudato di Taranto e Marco Ricci di Firenze; Quarto Uomo signor Ermes Fabrizio Cavaliere di Paola (Cs); al Var signor Luca Banti di Livorno, Avar signor Filippo Bercigli di Valdarno (Firenze).

Marcatore: 15’ pt e 5’ st Mulattieri (F), 1’ st Caso (F).

Note: spettatori totali: 11.909: abbonati: 2.929; biglietti venduti: 8.980 (di cui 115 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 85.529,00; angoli: 2-1 per il Frosinone; ammoniti: 22’ pt Hristov (V), 27’ pt Rohden (F), 45’ pt Carboni A. (V); recuperi: 1’ pt; 2’ st: la Curva Nord prima della gara ha ricordato l’ex giocatore della Berretti del Frosinone, Lorenzo Brozzu, scomparso di recente.

Fonte: frosinonecalcio.com

SPORT/AUTOMOBILISMO – Riparte il Mondiale di Formula 1: la Ferrari sfida i campioni della Red Bull

Dopo i primi test in Bahrain, domenica sul circuito di Sakhir si fa sul serio con il primo Gp. Ecco i favoriti e le possibili sorprese della nuova stagione

(Crediti foto: Mark Thompson/Getty Images Red Bull Content Pool)

ROMA – La Red Bull rimane la squadra da battere. È questa l’unica certezza, dopo i test pre-campionato in Bahrain, alla vigilia del primo Gran Premio di Formula 1 che comincerà domani, sempre sul circuito di Sakhir, con le prime due prove libere. Il team di Chris Horner difenderà il titolo costruttori e Max Verstappen quello piloti, ma dietro scalpitano i potenziali pretendenti, a cominciare dalla Ferrari che, con la nuova monoposto SF-23, sembra aver risolto i problemi di affidabilità della passata stagione.

I PRENTENDENTI AL MONDIALE DI FORMULA 1

Sarà ancora sfida aperta tra il duo Verstappen-Perez e quello Leclerc-Sainz, senza dimenticare la Mercedes che riparte da un deludente 2022, soprattutto per Lewis Hamilton, mai salito sul primo gradino del podio e superato in classifica dal compagno di team George Russell. Alpine e McLaren proveranno ad imporsi, ma la sorpresa del 2023 potrebbe essere l’Aston Martin che ha impressionato durante i test.

LE POSSIBILI SORPRESE

Lance Stroll sarà regolarmente in pista, dopo l’infortunio rimediato al polso in allenamento, e farà coppia con un vecchio lupo del Circus, Fernando Alonso, ancora non pronto per essere messo in naftalina. Numeri alla mano non è da sottovalutare nemmeno l’Alfa Romeo, che ha fatto registrare il terzo miglior tempo, pochi giorni fa, con Valtteri Bottas. Nel primo appuntamento stagionale si attendono risposte da Haas, Williams e AlphaTauri, rimaste finora dietro le quinte.

IL CALENDARIO DEL MONDIALE 2023 DI FORMULA 1

Da domani si comincia a fare sul serio e domenica alle 16 ore italiane si correrà il primo Gp, mentre l’ultima gara è in programma il 26 novembre ad Abu Dhabi. Anche quest’anno saranno due gli appuntamenti in Italia, il 21 maggio a Imola e il 3 settembre a Monza. Aumenteranno le Sprint Race del sabato che passano dalle tre del 2022 alle sei del 2023 (Azerbaigian, Austria, Belgio, Qatar, Stati Uniti-Austin e Brasile), mentre la novità assoluta sarà il Gp di Las Vegas del 19 novembre, che porterà a tre le tappe statunitensi, insieme ad Austin e Miami.

LECLERC: NON VEDO L’ORA DI SCENDERE IN PISTA

Charles Leclerc è stato oggi tra i protagonisti della conferenza stampa prima del Gp del Bahrain di Formula 1. Il monegasco della Ferrari ha detto: “Non vedo l’ora di scendere in pista nel weekend, perché solo allora si vedranno i veri valori in campo“.

Leclerc si è detto soddisfatto di quanto fatto nei test: “Abbiamo completato il nostro programma e condotto tutte le prove previste. La vettura di quest’anno è senza ombra di dubbio migliore rispetto a quella del 2022. Direi che è più veloce sul dritto e leggermente più lenta in curva, ma era quello che volevamo per colmare i limiti della scorsa stagione. Abbiamo ancora del lavoro da fare, sappiamo che i nostri avversari sono molto agguerriti e, almeno nel caso dei campioni del mondo, direi che in questo momento sembrano più a punto di noi. L’obiettivo della stagione però rimane lo stesso: vogliamo guadagnare una posizione sia nella classifica Costruttori che in quella Piloti“, ha concluso Prince Charles.

SAINZ: SONO PIÙ PREPARATO DELL’ANNO SCORSO, PAROLA ALLA PISTA

Alla vigilia dell’apertura del Mondiale di Formula 1, Carlos Sainz è soddisfatto del lavoro fatto nei test e non vede l’ora di scendere in pista domani in Bahrain: “Era ora che finisse questa pausa. Tre mesi senza corse sono troppi e sono impaziente di cominciare“, ha detto ai giornalisti nel paddock di Sakhir. Il pilota Ferrari giudica molto positivamente i test della scorsa settimana: “Sono riuscito ad affrontarli massimizzando il tempo a disposizione: li ho approcciati al meglio dal punto di vista psicofisico, e anche sotto il profilo del lavoro con gli ingegneri posso dire che siamo stati sempre d’accordo sulle direzioni da prendere. Abbiamo provato la macchina in ogni configurazione, per capirne pregi e limiti e sento di arrivare al via di questo campionato più preparato rispetto alla scorsa stagione”.

Essere al meglio potrebbe non bastare per essere subito davanti, secondo Sainz: “Questo non mi preoccupa: ci aspetta la stagione più intensa di sempre e sappiamo che non si decide nulla in questo weekend. Certo, non vedo l’ora di spingere al massimo in pista per vedere come sentirò la vettura quando la porterò al limite. Credo che al via del campionato ci siano tante squadre che hanno lavorato bene – ha sottolineato il pilota spagnolo – Ovviamente i campioni del mondo, ma anche Mercedes e Aston Martin sembrano aver fatto un buon lavoro. Per il momento ci siamo concentrati su noi stessi, ma sappiamo che da domani la parola passerà alla pista che dirà quali sono i veri valori in campo”.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

AMBIENTE – NATURA & SPORT – Il Parco Monti Ausoni ospita la 55ma edizione del Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre

La manifestazione si svolgerà il 26 febbraio a Fumone (FR) al Lago di Canterno

Il Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi ha accolto la proposta, presentata dal dipartimento Sport della direzione Nazionale AiCS, di effettuare la 55ma edizione del Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre.

La manifestazione si svolgerà domenica 26 febbraio 2023 presso la Riserva naturale del Lago di Canterno, nel settore rientrante nel territorio del Comune di Fumone (FR), confinante con la pista ciclabile e il ristorante “Dal Pescatore”.

L’importante manifestazione viene organizzata in collaborazione con la commissione tecnica nazionale di Atletica Leggera, il Comitato Provinciale AiCS di Frosinone, il Comitato Regionale AiCS Lazio e con il patrocinio del Comune di Fumone e dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

La corsa campestre, per definizione, è una specialità dell’atletica che prevede gare su percorsi naturali, su fondo sterrato o erboso. Quale collocazione migliore per una prova, quindi, se non l’area circostante il Lago di Canterno. Il luogo della Riserva Naturalistica che lambisce i territori dei Comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano sarà la sede ideale del prossimo Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre.

Al Campionato possono partecipare i tesserati agonisti delle Società AICS, in regola con l’affiliazione ed il tesseramento 2023.

Il Programma della giornata:

Ore   8.45   Ritrovo Giuria e Concorrenti.

Ore   9.15   Inizio gare

09:45: Allievi – Allieve – Promesse Femminili e Maschili – m. 4.000;

10:00: Ragazzi – m. 1.000;

10:00: Ragazze – m. 1.000;

10:15: Esordienti C Femminili e Maschili – m. 200;

10:30: Esordienti B Maschili – m. 400;

10:45: Esordienti B Femminili – m. 400;

11:00: Esordienti A Maschili – m. 600;

11:15: Esordienti A Femminili – m. 600;

11:30: Cadetti – m. 2.000;

11:45: Cadette – m. 2.000;

12:00: Master M. (da MM 65 a MM85) – m. 4.000;

12:00: Junior F. – m. 4.000;

12:00: Adulti F. (da MF24 a MF70) – m. 4.000;

12:30: Junior M. – Adulti M. (da MM 24 a MM 60) – m. 6.000.


Gli orari di partenza potranno subire piccole variazioni, probabilmente in anticipo.

A seconda del numero dei partecipanti, alcune batterie con le stesse distanze, potrebbero essere unite; quindi, le batterie restanti saranno a seguire.

La Riserva Naturale Regionale del Lago di Canterno offre tutte le caratteristiche per trascorrere il proprio tempo libero al meglio delle possibilità. Gli spazi naturali sono dotati di attrezzature adeguate e moderne come quello della Playground oppure l’utilizzo della ciclopedonale di recente realizzazione. Panche e relativi tavoli, presso gli spazi verdi che circondano il lago che offrono la possibilità alle famiglie e singoli utenti di poter ulteriormente godere di un’oasi a stretto contatto con la natura, che risponde sempre più alle necessità dei residenti e dei turisti grazie ad interventi finalizzati alla valorizzazione ambientale della riserva. Per trascorrere giornate all’insegna del relax, immersi nella natura e lontano dalla confusione delle città.

SPORT/BASKET REGIONALE – Serie C Gold: Arriva la quinta vittoria per la Banca Popolare del Frusinate Basket Cassino

Basket Cassino 99 – Formia Basketball 68

Parziali: 33-21, 24-15, 22-12, 20-20

Basket Cassino: D’Aquanno 5, Yabre 15, Belli 3, Sabotig 3, Diop 10, Incitti 12, Niccolai 14, Ceccarelli 23, Pignatelli 5, Evangelista 2, Masella 4, Pietroluongo 3. Coach Nardone.

Formia Basketball: Macera 13, Ciccaglione 4, Parasmo 2, Antoniani L. 9, Garofalo 10, Odone 12, Diamante, Bertini, Antoniani M. 12, La Mura 5, Marciano 1. Coach Ticconi.

CASSINO – Termina la stagione regolare della serie C Gold, e la formazione cara ai presidenti Dino Pagno e Andrea Longo, ottengono la quinta vittoria stagionale battendo in casa il Formia nettamente, 99-68.

Partita mai in discussione con i giocatori di casa padroni assoluti in tutti i quarti. Coach Nardone finalmente ha potuto lavorare bene con i ragazzi e nella gara contro Formia i risultati si sono visti, giocatori tonici e reattivi al punto giusto, soprattutto carichi in vista della seconda parte della stagione in cui affronteranno le altre formazioni del girone A. Gara subito in discesa per i padroni di casa che mettono a referto subito 33 punti costringendo gli avversari a rincorrere, subito in gran spolvero Ceccarelli che segna con estrema facilità, miglior realizzatore alla fine con 23 punti, Formia fatica i suoi giovani atleti nonostante tutto riescono a rimanere in partita chiudendo alla prima sirena sotto di 12, 33-21.

Secondo quarto con Cassino che rallenta dopo il grande ritmo del primo parziale, coach Nardone chiama i suoi ragazzi a giocare da squadra, calano le percentuali ma la partita è già in cassaforte. Yabre con la sua potenza delizia il pubblico presente con delle schiacciate strappa applausi, Aziz disputa una delle sue migliori gare chiudendo con 15 punti personali, seconda sirena che recita 58-36.

Terzo parziale dove i protagonisti diventano i giovani under, esordio assoluto per Matteo Belli classe 2007 pilastro della formazione Under 17, il ragazzo per niente emozionato gioca come sa fare e si permette anche il lusso di bagnare il suo debutto con 3 punti, un tiro da due e 1/2 dalla lunetta, ottimo il suo esordio tra i grandi. Coach Nardone fa giocare anche gli altri under e viene ripagato in maniera adeguata, D’Aquanno Pierluca ne segna 5 di punti, Jacopo Pietroluongo anche lui con 3 punti a referto e Mirco Evangelista con 2, tutti del 2007, giovani di belle speranze pronti a rispondere presenti quando vengono sollecitati. Terzo quarto chiuso sul 79-48.

Ultimo quarto con tutti gli under in campo per la gioia del pubblico presente, tutti i componenti del roster di casa vanno a referto, Diop, Incitti e Niccolai fissano il punteggio che si arricchisce anche delle giocate di altri due ragazzi provenienti dal vivaio, Pignatelli 5 per lui e Masella con 4. Per Formia Macera con 13, Garofalo 10, Odone 12 e Antoniani M. con 12 loro i più propositivi. Finisce 99-68.

Ora preparazione per la seconda fase che partirà nel primo fine settimana di marzo, Cassino sta lavorando sodo per affrontare questa seconda avventura in maniera adeguata, affronterà sicuramente in trasferta Ferentino, Grottaferrata, Palestrina e Cagliari, per il resto aspettiamo gli accoppiamenti.

Max Marzilli – Responsabile comunicazione Basket Cassino

SPORT/CALCIO – Serie B: Al “Barbera” i leoni si confermano una corazzata e mancano due rigori. Palermo-Frosinone 1-1. Il tabellino

PALERMO – Il Frosinone fa 1-1 dentro il ‘catino bollente’ del ‘Barbera e può anche recriminare per almeno 6-7 occasioni nitide da gol e 2 rigori solari non concessi. La squadra di Grosso si conferma una corazzata. Il primo tempo si era chiuso con il Palermo avanti di un gol. La firma di Verre che al 38’ con un tiro da 60 metri batteva Turati, trovato abbondantemente fuori dai pali. Frosinone sprecone comunque, al termine dei primi 45’ si contavano almeno 4 palle-gol, delle quali 2 gol fallite in 3’ iniziali. Nella ripresa tiro al bersaglio dei giallazzurri che trovano il pari con un gran tiro di Boloca. Prima e dopo anche due rigori non concessi per falli entrambni commessi su Garritano.

PALERMO (3-5-2): Pigliacelli; Jensen, Nedelcearu (15’ st Buttaro), Marconi, Valente (34’ st Soleri), Verre, Gomes, Saric (13’ st Broh), Sala; Brunori, Tutino (13’ st Di Mariano).

A disposizione: Grotta, Massolo, Orihuela, Masciangelo, Vido, Damiani, Aurelio, Lancini.

Allenatore: Corini.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Szyminski, Ravanelli, Frabotta; Rohden (39’ st Borrelli), Mazzitelli (16’ st Garritano), Boloca; Insigne (16’ st Baez), Moro (16’ st Mulattieri), Caso (34’ st Kone).

A disposizione: Loria, Oyono, Gelli, Kalaj, Cotali, Monterisi, Oliveri.

Allenatore: Grosso.

Arbitro: signor Davide Ghersini di Genova; assistenti sigg. Marcello Rossi di Novara e Dario Garzelli di Livorno; Quarto Uomo sig. Michele Giordano di Novara; Var sig. Paolo Valeri di Roma2, Avar sig. Giorgio Peretti di Verona.

Marcatore: 38’ pt Verre (P), 29’ st Boloca (F)

Note: spettatori 27.846 (131 tifosi del Frosinone) di cui 11.465 abbonati; angoli: 6-1 per il Palermo; ammoniti: 20’ pt Mazzitelli (F), 10’ st Caso (F); recuperi: 1’ pt; 5’ st.

Fonte: frosinonecalcio.com