Tag: 4 Novembre

EVENTI – Forze armate, Mattarella: “Garantiscono la libertà delle nostre istituzioni e difendono i diritti di tutti”

Oggi, 4 novembre, è la giornata delle Forze armate: le parole del presidente Sergio Mattarella e della premier Giorgia Meloni

ROMA – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il seguente messaggio: “Nella data odierna celebriamo la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, espressione del popolo che volle, col plebiscito, l’Italia unita. La storia delle Forze Armate si intreccia indissolubilmente con la volontà del popolo italiano. L’Italia poté contare, all’inizio della costruzione dello Stato unitario, sull’intervento dei militari dei vari Stati della penisola, opera continuata poi, durante la Prima guerra mondiale, nella lotta per l’integrità del Paese, simboleggiata dalla resistenza sul Piave. Infine, quando, dopo l’8 settembre 1943, la indipendenza del Paese fu a rischio, furono le Forze Armate e il popolo italiano, uniti nella Guerra di Liberazione, a permettere il riscatto della Patria. L’Esercito Italiano, la Marina Militare, l’Aeronautica Militare, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza sorreggono la salvaguardia delle nostre libere istituzioni e la vocazione dell’Italia a vivere in pace, offrendo una risposta di concordia e affidabilità nella difesa dei diritti di ogni cittadino. È un sentimento che si esprime e si moltiplica con il contributo di valore che le Forze Armate forniscono alle missioni delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e della Nato, mettendo a disposizione, su mandato del Parlamento e del Governo, la competenza e la dedizione dei militari italiani. Il contesto internazionale nel quale la Repubblica dispiega la sua azione rende più che mai prezioso il loro apporto.

Alla base dell’impegno degli appartenenti alle Forze Armate è il giuramento prestato alla bandiera, alla Repubblica e ai principi della Costituzione, per adempiere con disciplina ed onore alle funzioni pubbliche affidate a ciascuno. Soldati, marinai, avieri, carabinieri, finanzieri e personale civile della Difesa, il vostro lavoro quotidiano è essenziale per l’avvenire sicuro e pacifico della nostra comunità e della più ampia comunità internazionale. La Repubblica vi è grata. A tutti voi e alle vostre famiglie rivolgo un caloroso saluto. Viva le Forze Armate, viva l’Italia!”.

MELONI: “ONORE A CORAGGIO DI CHI HA SACRIFICATO VITA PER LA PATRIA

“In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, rendiamo onore al coraggio di chi ha sacrificato la sua vita per difendere la nostra Patria. A loro la nostra profonda gratitudine e l’impegno affinché la nostra nazione torni a credere in se stessa e a guardare in alto. Viva l’Italia!”. Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, lo scrive su Facebook.

PIANTEDOSI: “MIA RICONOSCENZA A TUTTE DONNE E UOMINI FORZE ARMATE”

“Oggi 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, desidero esprimere la mia riconoscenza a tutte le donne e gli uomini delle Forze Armate per il coraggio, la dedizione e la professionalità con cui operano per garantire ogni giorno la sicurezza del nostro Paese. A loro vanno il mio apprezzamento e la mia gratitudine per il rilevante contributo che, insieme alle Forze di polizia, assicurano anche sul territorio nazionale nell’ambito dell’operazione ‘Strade sicure’”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

 Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

COSTUME & SOCIETA’ – Quattro novembre, dal Senato l’ok al ripristino della festività

Istituita la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.

ROMA – Con 102 voti favorevoli, nessun contrario e 28 astensioni, l’Assemblea del Senato oggi ha approvato il ddl nn. 170 sul ripristino della festività del 4 novembre con l’istituzione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.

Il provvedimento è stato illustrato in Aula dal relatore, sen. Tosato, nel testo degli articoli formulato dalla Commissione Affari Costituzionali, licenziato il 21 giugno.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

FONTANA LIRI – La celebrazioni del 4 novembre: il programma degli eventi nel Comune di Fontana Liri

FONTANA LIRI – Il Comune di Fontana Liri celebra venerdì 4 novembre la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, nel 104° anniversario della Vittoria, d’intesa con lo Stabilimento Militare Propellenti. E’ prevista la presenza di Scuole, rappresentanze militari e Associazioni d’Arma e culturali. Alle ore 11,00 dopo il raduno in Piazza Trento, ingresso del gonfalone comunale e inaugurazione da parte del sindaco dott. Gianpio Sarracco del restaurato Monumento ai Caduti, alzabandiera, lettura del Bollettino della Vittoria e dei nominativi dei Caduti di Fontana Liri nella guerra ‘15-18. Vengono quindi resi gli onori ai Caduti con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti da parte del sindaco, seguiti da una cerimonia religiosa di suffragio tenuta dal Parroco don Pasqualino Porretta, dalla lettura della Preghiera per la Patria, e dall’intervento delle Scuole di Fontana Liri, con la lettura delle motivazioni delle ricompense al V.M. conferite a militari fontanesi nella Prima g.m. L’allocuzione commemorativa del sindaco, che consegnerà delle targhe di riconoscimento ad Aldo Napini, Anselmo Veglianti e Pio Liccardo, e l’uscita del gonfalone segnano il termine della  cerimonia, che vede la consigliera comunale Eloisa Iafrate quale speaker. Nella mattinata sarà aperto al pubblico il Museo dello Stabilimento Militare Propellenti. Nei giorni scorsi intanto sono stati collocati degli artistici supporti in ferro battuto, realizzati e donati dal sig. Pio Liccardo, alle bocche da fuoco di preda bellica poste ai lati del Monumento, la cui recinzione è stata riverniciata. Analoga breve cerimonia si svolgerà alle ore 10 di domenica 6 novembre in Fontana Liri Superiore, con la deposizione di una corona d’alloro ai Caduti, alla presenza del gonfalone e delle autorità comunali. La celebrazione, nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale, vuole essere un augurio affinché cessino tutte le guerre, e, in una data importante della nostra Storia, occasione per esprimere riconoscenza alle FF.AA. che con sacrificio e senso del dovere operano per la libertà e la pace, e per dedicare un pensiero a quanti si sono immolati per l’Unità nazionale, l’indipendenza e la democrazia.