Tag: Aquino

AQUINO – Aquino, Madonna della Libera: Applauditissima l’esibizione della Fanfara della Polizia di Stato

AQUINO – Domenica scorsa, ad Aquino, in occasione delle celebrazioni in onore della Madonna della Libera, il numeroso pubblico intervenuto è stato allietato dalla sublime esibizione della Fanfara della Polizia di Stato, nata sul finire degli anni ’80.

Creata come formazione da parata sul modello di analoghi organismi di tradizione tardo-Risorgimentale, inizialmente si esibiva prevalentemente a cavallo. Nel 2004, con il riordino delle Direzioni Centrali, la Fanfara è stata istituita come complesso musicale appiedato, ridisegnandone l’organico con l’inserimento di strumenti ad ancia ed ampliandone la sezione ritmica. Il suo repertorio spazia da marce militari e sinfoniche a brani da concerto, toccando di volta in volta i diversi generi musicali: dalle opere originali per banda alle colonne sonore, dalla musica leggera alle composizioni jazz. Un impegno che testimonia l’elevato grado di professionalità raggiunto.

Il linguaggio universale della musica ha veicolato, anche nell’evento di Aquino, i valori di amicizia, solidarietà, vicinanza, uguaglianza, rispetto reciproco e fraternità di cui la Polizia di Stato è da sempre promotrice, realizzando di fatto il suo “esserci sempre” che ne caratterizza l’essenza dell’operato quotidiano.

Fonte: Polizia di Stato

EVENTI – 45a Giornata per la Vita 2023. Organizzata dalla Diocesi di Sora, Cassino, Aquino e Pontecorvo

CASSINO – Marina Casini a Cassino per la 45° Giornata per la Vita. Il presidente nazionale del Movimento per la Vita sarà ospite del convegno organizzato dall’Ufficio di Pastorale della famiglia della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, previsto per sabato 4 febbraio 2023, alle ore 17.00, presso la Sala degli Abati di Piazza Corte.

L’appuntamento vuole essere un’occasione preziosa per sensibilizzare tutti al valore dell’autentica libertà, nella prospettiva di un suo esercizio a servizio della vita.

Il tema scelto dal Consiglio Episcopale Permanente della CEI si racchiude nel titolo dell’incontro: «Per una cultura della vita. La morte non è mai una soluzione».

«La Giornata per la Vita – scrivono i Vescovi italiani nel loro messaggio – rinnovi l’adesione dei cattolici al “Vangelo della vita”, l’impegno a smascherare la “cultura di morte”, la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a difesa della vita, mobilitando sempre maggiori energie e risorse. Rinvigorisca una carità che sappia farsi preghiera e azione: anelito e annuncio della pienezza di vita che Dio desidera per i suoi figli; stile di vita coniugale, familiare, ecclesiale e sociale, capace di seminare bene, gioia e speranza anche quando si è circondati da ombre di morte».

C’è attesa anche per l’intervento di Marina Casini, ospite d’eccezione nell’ambito dell’associazionismo italiano che opera per la valorizzare la vita umana nel rispetto globale della persona. Presidente del Movimento dal 2018, è giurista e bioeticista presso l’Università Cattolica di Roma. Segue le orme dell’amatissimo padre Carlo, aggiungendo la ricchezza di essere una donna di grande competenza con doti di umanità ed empatia non comuni.

A portare il saluto della Diocesi e del Vescovo Gerardo Antonazzo, sarà il Direttore dell’Ufficio di Pastorale Familiare don Giovanni De Ciantis.

CULTURA & TURISMO – Un successone la prima del “Trekking storico Aquinate”, evento organizzato dalla “Creativa Aquinate

AQUINO – Grande successo per la prima edizione del “Trekking storico Aquinate”, organizzata dalla neonata Officina Creativa Aquinate, organizzazione no profit costituita da un gruppo di persone libere che hanno deciso di mettere a fattor comune le proprie competenze al fine di diffondere cultura in modo inclusivo e solidale.

Il trekking ha attratto persone anche dai paesi limitrofi e perfino da Roma. Un gruppo nutrito di persone ha dato seguito ad una passeggiata sportiva amatoriale che ha toccato le bellezze storiche e archeologiche della cittadina di Aquino e della confinante Area archeologica Aquinum di Castrocielo, unite da un filo ultramillenario che abbraccia la storia di tutto il circondario della media Valle del Liri e perfino della parallela Valle di Comino. Durante il percorso é stata visitata anche la collezione di reperti preziosi conservati e spiegati dal Museo Comunale di Aquino e nella tappa della Chiesa della Madonna Libera si é fatta sinergia con altra associazione locale che ricostruisce la storia degli ultimi secoli attraverso ricerche genealogiche.

Avvincenti i corposi racconti di dettagli storici proposti dai Volontari di Officina che hanno fornito ai visitatori gli strumenti giusti per aggiungere alla vista delle meraviglie del luogo l’immaginazione delle vicende, come hanno dimostrato l’attenzione e la soddisfazione anche dei piú piccoli. Officina Creativa Aquinate centra il suo primo importante progetto all’aperto offerto alla comunità che dato il successo verrà riprogrammato nel tempo

Max Marzilli