Tag: Arce

ARCE – La Polizia Locale di Arce premiata in Regione per il servizio svolto durante il lockdown

ARCE – In occasione delle celebrazioni per la festa di San Sebastiano, patrono della Polizia locale, Luisa Regimenti, Assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia Locale e agli Enti Locali della Regione Lazio, ha consegnato un attestato di riconoscimento per il servizio meritorio prestato alla collettività durante il periodo del Covid-19, nei momenti più drammatici della pandemia.

Alla cerimonia, che si è tenuta ieri mattina (25 gennaio 2024) a Roma nella Sala Tirreno, hanno partecipato l’Assessore Regimenti, il Consigliere provinciale Gianluca Quadrini in rappresentanza della Provincia di Frosinone, l’Assessore Alessandro Proia in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Arce, il Comandante della Polizia Locale di Arce Manuela Pescosolido e i due Agenti neo assunti con il gonfalone dell’Ente. «Siano i principi di legalità, lealtà e rispetto da sempre legati a San Sebastiano – ha detto l’Assessore Regimenti – ad animare l’operato degli agenti che sono chiamati ogni giorno a svolgere un ruolo sempre più articolato, complesso, talvolta non riconosciuto, ma così prezioso per i cittadini e le comunità locali. Gli agenti della Polizia Locale – ha aggiunto – sono costantemente impegnati in prima linea in tanti scenari, all’interno dei quali operano con professionalità e spirito di abnegazione. Ed anche per questo che abbiamo voluto organizzare questa cerimonia nel corso della quale si procederà alla consegna dei riconoscimenti al merito ad oltre cento comandi per il lavoro svolto nel corso dell’emergenza Covid-19».

ARCE – Individuati e multati dalla Polizia Locale i responsabili dell’abbandono di rifiuti in strada

ARCE – Abbandonano i rifiuti in strada: individuati e multati i responsabili. Nelle scorse settimane gli Agenti della Polizia locale di Arce hanno elevato un verbale di accertamento e contestazione di illecito amministrativo per abbandono di rifiuti non pericolosi e non ingombranti.

Un cumolo di sacchi, costituito per lo più da rifiuti domestici indifferenziati, era stato rinvenuto ai margini della strada provinciale n. 1 “Civita Farnese” nel tratto che collega Arce alla frazione d’Isoletta, in una zona in cui non ci sono abitazioni.

Decisive per l’individuazione dei responsabili sono state le indagini eseguite dagli Agenti che esaminando il contenuto dell’immondizia abbandonata sono riusciti a risalire ai responsabili cui è stata contestata una sanzione di 600 euro con l’obbligo di recuperare e smaltire correttamente i rifiuti abbandonati.

ARCE – “Comune Riciclone”: riconoscimento storico per il Comune di Arce ricevuto da Legambiente

ARCE – Il Comune di Arce premiato da Legambiente come “comune riciclone”. È un riconoscimento storico quello ricevuto questa mattina dal Sindaco Luigi Germani presso il salone di rappresentanza della Provincia di Frosinone.

L’Ente di Via Milite Ignoto, avendo superato il 65% di raccolta differenziata, è entrato a far parte – per la prima volta – delle comunità locali virtuose che si contraddistinguono per le buone pratiche nella raccolta dei rifiuti. Trentatre sono stati i Comuni della Provincia di Frosinone che hanno ricevuto il riconoscimento nell’ambito dell’ottavo Ecoforum organizzato da Legambiente, rappresentata dal presidente regionale Roberto Scacchi e dal direttore regionale Maria Domenica Boiano, e dalla Regione Lazio.

«È stata una grande soddisfazione – ha detto il Sindaco Luigi Germani – ricevere questo riconoscimento. Un traguardo inimmaginabile per il nostro Comune fino a qualche anno fa e che oggi è divenuto realtà grazie all’attenzione dei cittadini arcesi e al lavoro, non sempre facile e molto spesso pieno di insidie, portato avanti dalla mia Amministrazione comunale fin dal primo insediamento. La raccolta differenziata – ha spiegato il primo cittadino – è un obbligo, permette la prima e più importante separazione dei materiali, indispensabile al riciclo. Sottrae tonnellate di materia al suo fine vita per via dello smaltimento. Il nostro Comune può fare ancora meglio: i dati ci dicono che possiamo alzare ulteriormente la percentuale dei rifiuti differenziati. Il mio ringraziamento va a tutte quelle persone che s’impegnano quotidianamente in questa sfida, soprattutto ai più giovani che si mostrano sempre particolarmente sensibili al tema della sostenibilità ambientale. Faccio ancora una volta appello a coloro che purtroppo continuano ad abbandonare rifiuti lungo le nostre strade e in campagna: unitevi alla stragrande maggioranza dei cittadini virtuosi di Arce e sarete anche voi parte di questa importante rivoluzione».

ARCE – A Sant’Eleuterio il “Concerto di Natale”. Questa sera nella splendida cornice del Santuario dalle ore 18:15

ARCE – Questo pomeriggio dalle ore 18:15 subito dopo la celebrazione eucaristica delle 17:15, nella splendida cornice del Santuario di Sant’Eleuterio inizierà il tradizionale concerto natalizio.

Sono due i cori che, con canti tradizionali e gospel allieteranno l’evento: il “Coro di Sant’Eleuterio” di Arce e il “Coro Rock” di Colfelice.

Non fatevelo raccontare….

Buone feste

ARCE – Onorificenza al merito per il Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza Tenente Ciro Vitale

ARCE – Si è tenuta ieri pomeriggio, presso l’Ufficio Territoriale del Governo, la tradizionale cerimonia di scambio d’auguri con il Prefetto Ernesto Liguori e le massime autorità della Provincia di Frosinone. Al termine della cerimonia sono state consegnate le onorificenze al merito della Repubblica a dieci cittadini della provincia e tra questi al Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Arce, Ten. Dott. Ciro Vitale.
«Con grande piacere – ha detto il Sindaco di Arce Luigi Germani – ho preso parte alla consegna dell’onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana al Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Arce, il Tenente Ciro Vitale. Ancor prima di essere un eccellente ufficiale, il primo al comando della tenenza con sede nel nostro comune, che tanto sta facendo per il nostro territorio, permettetemi di sottolineare le grandi doti umane che lo contraddistinguono. A lui e al personale della Tenenza di Arce, così come alle altre forze dell’ordine e di polizia del territorio, siamo grati per l’importante lavoro che quotidianamente svolgono a tutela della cittadinanza e delle istituzioni nonché per il grande rapporto di collaborazione che da sempre li caratterizza con l’amministrazione. Al comandante Vitale – ha concluso Germani – vanno le mie più vive congratulazioni e i miei più fervidi rallegramenti».

ARCE – Estate arcese passata alla grande. L’assessore alla Cultura e Turismo Proia comunica i risultati del sondaggio

ARCE – Estate arcese 2023? Un grande successo! È tempo di eventi natalizi, ma intanto arrivano i risultati del sondaggio promosso dall’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Arce, Alessandro Proia. Numeri che parlano chiaro: le manifestazioni promosse dal Comune e dalle Associazioni del territorio sono piaciute. L’intento della ricerca voluta dall’Amministrazione comunale, però, oltre a misurare il gradimento (che comunque rimane un elemento importante) è stato quello di ottenere un feedback dai cittadini e fruitori al fine di raccogliere opinioni ed idee per poter meglio calibrare le iniziative future.

Il sondaggio consegna un bel 87% di soddisfazione generale sul calendario estivo. L’evento più amato della stagione è stato lo spettacolo dei “90 Mania” che, probabilmente un po’ a sorpresa, si piazza prima della serata clou del concerto di Clementino, che quindi è secondo. Al terzo posto, a pari merito, il Gonfalone del Gusto e Ballando Sotto le Stelle. Al quarto il festival degli artisti di strada, l’Arce Buskers Festival. Al quinto una serie di ex equo con Tramontiamo su due Pini, Memorial Corsetti, Le Stelle sopra Fregellae, Opera in Festa, Festeggiamenti patronali, Jo Squillo, Pane Mortadella & Amore e Trekking Urbano.

Alla domanda “Quale pensi che debba essere la principale finalità di un calendario eventi dell’Estate ad Arce?” il 48% ha risposto un’occasione di svago e intrattenimento. Il 28,4% ritiene che sia un’occasione per venire ad Arce, mentre il 14,7% crede che sia una buona opportunità per promuovere le bellezze del territorio e il 6,9% che sia un’occasione di accrescimento culturale.

Gli eventi che i cittadini vorrebbero vedere incentivati sono per il 29,4% quelli eno-gastronomici, a seguire con il 17,6% le manifestazioni sportive, i percorsi tra natura ed ecologia e le rappresentazioni teatrali e rievocative.

Il target (ossia la fascia dei fruitori) a cui dovrebbero rivolgersi maggiormente gli appuntamenti vede al primo posto le famiglie con il 50%, i giovani con il 38,2% e i bambini e ragazzi con il 7,8%.

Due importanti domande del sondaggio riguardavano l’aspetto economico. La prima sul quanto il comune avesse speso per gli eventi estivi del 2023: la percezione più alta (del 29,4%) è stata la risposta tra i 15 e i 30 mila euro; a seguire quella tra i 30 e i 60 mila euro con il 16,7% e tra i 5 e i 15 mila euro con il 14,7%. Un intervistato su quattro dice di non averne idea. L’altro quesito di carattere economico chiedeva di indicare quale fosse la cifra giusta da spendere per queste manifestazioni. Il 25,5% ha risposto tra i 30 e i 60 mila euro; il 22,5% tra i 15 e i 30 mila euro; il 7,8% tra i 5 e i 15 mila euro. Il 36,4% sostiene di non averne idea.

Nello spazio per le proposte e i suggerimenti, tra le principali figurano: la possibilità di concentrare gli eventi nel centro e piazza del paese; favorire la compartecipazione nella promozione degli eventi; curare la qualità degli appuntamenti anche a dispetto della quantità; organizzare più eventi culturali e meno quelli a scopo ricreativo.

Hanno risposto al sondaggio il 43,10% di uomini e il 56,9% di donne. L’età degli intervistati è tra 6-17 anni per il 3,9%; 18-30 anni dell’11,8%; 31-45 anni del 34,3%;46-60 anni del 37,3%; 61-75 anni dell’11,8% e oltre i 75 anni dell’1%. La maggior parte dei partecipanti all’indagine statistica è residente nel comune di Arce (80,4%); l’8,8% è residente in un comune della Provincia di Frosinone; l’8,8% è residente in comune della Regione Lazio; l’1% proviene da residenti fuori regione e ugualmente l’1% è residente all’estero.

ARCE/EVENTI – In finale al Tour Music Fest – The European Music Contest i musicisti Alessio Colantonio e Raffaele Bove insieme alle “Corde Libere”, band emergente reggina

ARCE – Operanti nello scenario musicale del nostro territorio due musicisti di grande talento si stanno imponendo in ambito nazionale. Il percussionista Alessio Colantonio, originario di Arce, e il bassista Raffaele Bove, le cui origini sono di Roccasecca, saranno coinvolti nel festival-contest Tour Music Fest il quale si svolge entro i confini europei. Di ritorno dalla finalissima di Sanremo Rock & Trend Festival con la rinomata Eko Orchestra si sono messi in evidenza tanto da essere stati contattati da un altro gruppo partecipante alla stessa fase del concorso il 6 e il 9 settembre di quest’anno. Il gruppo Corde Libere di Reggio Calabria guidato dal Maestro Alessandro Calcaramo ha deciso di creare un ponte dal Sud al Centro Italia coinvolgendo Colantonio e Bove per incrementarne l’organico già formato da nove musicisti per migliorarne le possibilità sonore creando scenari efficaci. Prova del successo di questa nuova alchimia è il risultato della prima Live Audition del Tour Music Fest svoltasi il 29 settembre scorso. In quel contesto i giudici hanno dimostrato chiaro entusiasmo definendo il gruppo Corde Libere, con Colantonio e Bove, un progetto professionale e di alto livello.

La band Corde Libere, dopo aver superato le Live Audition, arriva a San Marino per le Finali del Tour Music Fest in programma dal 27 Novembre al 2 Dicembre. La Finale del Band Contest si svolgerà nell’ambito del Tour Music Fest: Music Meeting Festival, manifestazione dedicata alla musica emergente e a coloro che vogliono lavorare nel mondo della musica, con oltre 50 eventi gratuiti, 15 Masterclass con i grandi della musica italiana e Internazionale, e tantissimi spettacoli e concerti.

Originali, talentuosi e sicuramente dal grande impatto sonoro, i Corde Libere, con la loro musica originale e una grande determinazione, sono riusciti a convincere l’esigente giuria del Tour Music Fest.

Con il loro approccio maturo e una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica in maniera originale, la band si è aggiudicata l’accesso alla Finale del Band Contest, che si terrà il 30 Novembre presso la Sala Little Tony di San Marino. Qui affronterà la sfida da sostenere per arrivare a calcare il palco della Finalissima del Tour Music Fest il 2 Dicembre al Teatro Nuovo Di San Marino.

I Corde Libere, Band reggina formata da 10 abili musicisti, hanno raggiunto un traguardo davvero importante, considerando gli oltre 20000 tra artisti e band partecipanti provenienti da tutta Europa.

I Corde Libere hanno convinto la giuria del Tour Music Fest con il loro talento artistico e la loro determinazione dimostrando una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica, la voce ed il suono, qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di arrivare alla finalissima, palco che ha visto sfilare decine di artisti emergenti ormai diventati grandi professionisti del settore, come Mahmood, Ermal Meta, Federica Carta e molti altri, e vincere i fantastici premi in palio come un tour europeo, la produzione di un singolo offerta dallo sponsor Riunite, il vino lambrusco più bevuto al mondo, strumenti musicali offerti da Algam Eko e un contratto di sponsorizzazione del valore di 10.000 euro da investire nella propria musica.

I Corde Libere potrebbero esibirsi al cospetto dei presidenti di giuria Beppe Vessicchio e Kara DioGuardi e dei massimi esponenti del settore musicale. Un sogno per tutti gli artisti emergenti che adesso avranno l’onere e l’onore di rappresentare la loro città per la categoria artistica Original Band del Tour Music Fest.

Grazie al contributo di Riunite, il vino Lambrusco italiano più conosciuto al mondo, la band vincitrice del TMF 2023 si aggiudicherà una vera e propria produzione discografica con il premio #RiuniteLaBand. La band vincitrice potrà noleggiare gratuitamente una sala prove per un mese, produrre e registrare un singolo con la post produzione presso gli Abbey Road Studios di Londra, realizzare un videoclip professionale e organizzare un evento per la presentazione del singolo.

Prossimo appuntamento per i Corde Libere con il Tour Music Fest sarà il 30 Novembre presso la Sala Little Tony di San Marino per guadagnare l’accesso all’evento di musica emergente più atteso dell’anno: la Finalissima del Tour Music Fest.

Partner istituzionali: Segreteria di Stato per il Turismo e l’Ufficio per il Turismo della Repubblica di San Marino

Sito web: tourmusicfest.it

Official Partners: Riunite, Today, Algam Eko, Briidge, Rtv San Marino, Purple Vision Club.

Social: Facebook.com/tourmusicfest – Instagram.com/tourmusicfest

ARCE – Eseguiti i lavori di ristrutturazione della scalinata e portone della chiesa cimiteriale

ARCE – Ristrutturazione della scalinata e restauro del portone della Chiesa del Cimitero. Sono questi i principali lavori eseguiti nei giorni scorsi presso il camposanto del capoluogo. Gli interventi sono stati voluti dall’Amministrazione comunale e coordinati dall’Assessore ai Lavori Pubblici al fine di abbellire la chiesetta tanto cara alla popolazione arcese.

«Grazie al lavoro di una ditta artigiana del posto – ha detto il Sindaco Luigi Germani – è stata realizzata una bella scalinata in pietra che si inserisce a perfezione nel contesto del nostro cimitero. Di pregio anche l’intervento di ristrutturazione del portone ligneo che corona così tutta l’opera di valorizzazione della Cappella iniziata negli anni scorsi. Un ringraziamento all’Amministrazione comunale – ha concluso il primo cittadino – e a tutte le maestranze che hanno lavorato in queste settimane a cui, tra l’altro, abbiamo chiesto lo sforzo di terminare i lavori entro la festività di questi giorni».

«Si tratta di un piccolo intervento ma importante – ha detto invece l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci – che riqualifica non solo la Cappella ma tutta l’area di accesso del nostro cimitero. Sono stati diversi, infatti, i lavori eseguiti e insieme alla scalinata è stato provveduto a sistemare alcune parti di pavimentazione che si erano sconnesse e ad allargare ulteriormente i muretti di accesso al viale che porta alla Chiesa. In questi giorni – ha concluso la Petrucci – partiranno anche i lavori di realizzazione dei nuovi loculi».

ISOLETTA/ARCE – Rampa di accesso disabili alla chiesa di S.Maria della Vittoria: iniziati i lavori

ARCE – Hanno preso il via in questi giorni i lavori per la realizzazione di una rampa di accesso per disabili alla chiesa di S. Maria della Vittoria di Isoletta. L’intervento è stato voluto dall’Amministrazione comunale di Arce per tramite dell’Assessorato ai Lavori Pubblici.

«Finalmente – ha detto il Sindaco Luigi Germani – anche la Parrocchia di Isoletta avrà lo scivolo che permetterà a tutti di entrare in chiesa in autonomia. Da tempo avevamo in programma questo intervento, più volte sollecitato anche dalla comunità della Frazione, che ha subito ritardi a causa degli avvicendamenti dei responsabili dell’Ufficio tecnico comunale che ci sono stati nei mesi scorsi».

«È sicuramente motivo di soddisfazione – ha detto l’Assessore Sara Petrucci – vedere da qui a qualche settimana completato un intervento importante di abbattimento delle barriere architettoniche. Ringrazio anche il Parroco per la disponibilità e il Consigliere delegato alla Frazione d’Isoletta Paolo Di Ruzza sempre attivo per risolvere le problematiche del piccolo borgo».

DELITTO MOLLICONE – Arce, riaperto il processo per l’omicidio di Serena Mollicone

Per ora è stato deciso di ammettere i consulenti tecnici, poi si valuteranno possibili testimoni ‘laici’

ROMA – Processo per la morte di Serena Mollicone, riapre l’istruttoria dibattimentale. Lo hanno deciso i giudici della Corte d’assise d’appello di Roma, dopo circa un’ora di camera di consiglio. Riapre quindi il processo per la morte di Serena Mollicone, la 18enne di Arce, provincia di Frosinone, scomparsa l’1 giugno del 2001 e ritrovata senza vita due giorni dopo in un bosco a pochi chilometri di distanza da casa. Per la sua morte sono indagati l’ex maresciallo dei Carabinieri della Caserma di Arce Franco Mottola che, secondo l’accusa, non ha svolto il compito di garanzia in quanto comandante, avrebbe aiutato il figlio Marco e non avrebbe evitato il delitto; il figlio Marco, che avrebbe colpito Serena, facendola sbattere contro la porta incriminata; la moglie di Mottola, Anna Maria; il maresciallo Vincenzo Quatralel’appuntato scelto Francesco Suprano. Il 15 luglio del 2022 il Tribunale di Cassino ha assolto tutti, azzerando 16 mesi e 50 sentenze che evidentemente non sono bastate a svelare il mistero di 22 anni fa.

Per ora è stato deciso di ammettere i consulenti tecnici, poi si valuteranno possibili testimoni ‘laici’. Le difesa dei Mottola avevano definito le richieste inaccettabili, inammissibili e intempestive. Il Pg aveva invece richiesto l’ammissione di 44 testimoni e di una perizia robotica sulla botta che ha provocato il buco sulla porta, all’interno di uno degli appartamenti della caserma di Arce, dove Serena sarebbe stata colpita prima di essere abbandonata sul luogo del ritrovamento. Già decisa la data per la prossima udienza, ovvero il 20 novembre. Per le altre, possibili il 7, il 14 e il 21 dicembre.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it