ARCE – No Comment…. Ingresso ufficio postale di Arce ore 09:15…
la foto è tutto, non ci sono parole

ARCE – No Comment…. Ingresso ufficio postale di Arce ore 09:15…
la foto è tutto, non ci sono parole
ROMA – Non è finita finché non è finita. Parafrasando un detto in voga negli Stati Uniti, la vicenda legata alla morte di Serena Mollicone non ha ancora trovato una conclusione dopo oltre 20 anni.
Serena era una studentessa 18enne di Arce, in provincia di Frosinone, scomparsa l’1 giugno del 2001 e ritrovata a pochi chilometri, senza vita, due giorni dopo nel bosco di Fonte Cupa, oggi ‘Fonte Serena’.
GLI INDAGATI PER LA MORTE DI SERENA MOLLICONE
Per la sua morte sono indagati l’ex maresciallo dei Carabinieri della Caserma di Arce Franco Mottola che, secondo l’accusa, non ha svolto il compito di garanzia in quanto comandante, avrebbe aiutato il figlio Marco e non avrebbe evitato il delitto; il figlio Marco, che avrebbe colpito Serena, facendola sbattere contro una porta; la moglie di Mottola, Anna Maria; il maresciallo Vincenzo Quatrale; l’appuntato scelto Francesco Suprano.
LE ASSOLUZIONI E IL PROCESSO D’APPELLO
Il 15 luglio del 2022 il Tribunale di Cassino ha assolto tutti, azzerando 16 mesi e 50 sentenze che evidentemente non sono bastate a svelare il mistero di 22 anni fa. Ora questo nuovo capitolo, che porta le parti di fronte alla prima sezione penale della Corte d’Assise d’Appello di Roma. E non mancherà neanche Maria, la figlia di Santino Tuzi, il brigadiere morto suicida 7 anni dopo la scomparsa di Serena: era l’11 aprile 2008, il suo corpo fu ritrovato senza vita nella sua auto parcheggiata in un luogo isolato nei pressi di Arce, con accanto la sua pistola d’ordinanza. La morte di Tuzi, da subito, suscitò dubbi: pochi giorni prima aveva parlato con gli inquirenti, confermando la presenza di Serena in Caserma.
LA FIGLIA DI SANTINO TUZI: “CI ASPETTIAMO GIUSTIZIA”
“Questa volta ci aspettiamo giustizia”, ha detto una combattiva Maria Tuzi all’agenzia Dire. Dopo la morte di Guglielmo Mollicone, venuto a mancare il 21 maggio 2020, proprio la figlia di Tuzi ne ha preso il posto, portando avanti questa battaglia per la verità: “Domani ci sarà la prima udienza per il processo d’Appello- ha detto ancora all’agenzia Dire- Noi siamo pronti, ci aspettiamo questa volta giustizia e quindi andiamo a Roma con ottimismo“.
Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it
ARCE – Affidati i lavori per la realizzazione di novanta nuovi loculi cimiteriali. Il responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Arce ha provveduto in questi giorni all’individuazione della ditta che curerà il nuovo ampliamento cimiteriale. L’Amministrazione comunale, attraverso un’apposita delibera di giunta, aveva approvato il progetto esecutivo redatto dall’Ing. Placido Pasquazi, al fine di far fronte alle numerose richieste della cittadinanza.
«Si tratta di un nuovo e necessario intervento di ampliamento – ha detto il Sindaco Luigi Germani – che ci consentirà di fare fronte alla diverse necessità della nostra comunità. Nonostante gli altri ampliamenti eseguiti – ha spiegato il primo cittadino – l’attuale consistenza rischia nuovamente, nel giro di qualche tempo, di non essere sufficiente alle numerose richieste di tumulazioni che ci giungono da persone non residenti ma comunque originarie di Arce».
«L’intervento – ha aggiunto l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci – prevede la realizzazione di novanta nuovi loculi. Il progetto, in realtà, risale all’ottobre del 2021. Ora con il nuovo funzionario responsabile si è proceduto all’adeguamento dei prezzi al fine di garantire l’appaltabilità della soluzione progettuale che era stata prescelta e il relativo affidamento dei lavori. Salvo imprevisti i tempi di realizzazione si aggirano sui 210 giorni. Dopo quest’ulteriore ampliamento – ha concluso la Petrucci – bisognerà ragionare sul da farsi perché la disponibilità del suolo cimiteriale è giunta quasi a limite».
ARCE – L’’assessore alla Viabilità Sara Petrucci ha fatto sapere tramite i social che:
“L’Assessore alla Viabilità Sara Petrucci informa i cittadini che da ieri la Polizia Locale di Arce ha avviato una campagna di sensibilizzazione al rispetto delle regole e al senso civico nella fruizione degli spazi di sosta.
La sosta irregolare ostacola/intralcia/compromette la piena visibilità al transito degli altri veicoli e pregiudica le condizioni di sicurezza per il transito dei pedoni.
Chiediamo la collaborazione di tutti i cittadini ad uno scrupoloso rispetto della segnaletica.
Nei prossimi giorni seguiranno dei controlli mirati da parte degli Agenti di PL.
I veicoli trovati in sosta irregolare verranno sanzionati.”
ARCE – Il Sindaco Luigi Germani, nel corso dell’ultimo consiglio comunale, è tornato sull’argomento.
«Sono costretto ancora una volta – ha detto il primo cittadino nelle comunicazioni finali fatte all’assise – a smentire le notizie non veritiere diffuse dal gruppo consiliare Buongiorno Arce attraverso i social network. Si accusa l’Amministrazione comunale – ha spiegato Germani – di non aver dato seguito alla richiesta di dissequestro e alla successiva bonifica dell’area interessata. Ciò non risponde al vero e dispiace che certe affermazioni arrivino da chi ha la possibilità di verificare gli atti prodotti dall’ente su questa vicenda. Sarebbe bastata una piccola ricerca sull’albo pretorio on line per verificare che il Comune si è mosso subito e ha dato incarico, così come disposto dal Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale, per la realizzazione di un piano di caratterizzazione e classificazione per la rimozione dei rifiuti. Il legale dell’ente, così come avevo annunciato a suo tempo, in data 16 agosto, dopo aver atteso la convalida del sequestro, ha presentato istanza di dissequestro. In data 25 agosto veniva autorizzato il dissequestro temporaneo per consentire il sopralluogo all’area con la presenza del personale dell’Arpa Lazio. Ora è in corso la predisposizione del piano che sarà sottoposto all’Arpa per l’approvazione. Saranno necessari ulteriori sopralluoghi, che dovranno avvenire alla presenza dei Carabinieri forestali, per poter procedere alla definitiva rimozione dei rifiuti. Un iter molto lungo e articolato che, purtroppo, costerà alle casse dell’ente decine di migliaia di euro. Quello che è certo – ha concluso il Sindaco Germani – è che i rifiuti presenti nell’area sequestrata sono lì da tanto tempo ed essendo in una zona chiusa bisognerà capire come ci sono finiti».
ARCE – Il Comune di Arce ha due nuovi agenti di Polizia Locale. Il Sindaco Luigi Germani, insieme al Comandante Manuela Pescosolido, ha accolto lunedì mattina i due nuovi operatori che andranno a rimpinguare l’organico del Comando di via Milite Ignoto arrivato ai minimi termini.
Si tratta dell’assunzione di due unità a dodici ore settimanali, a tempo indeterminato, reperite con la modalità dello scorrimento delle graduatorie concorsuali di altri enti locali. Nello specifico, in base a quanto previsto dalla normativa in materia e alla procedura adottata dal regolamento civico, il Comune di Arce ha attinto dalla graduatoria del concorso pubblico, per titoli ed esami, espletato dal Comune di Piedimonte San Germano a dicembre 2021.
I nuovi agenti sono Fabio Toto e Marina Balzano. Il primo ha 48 anni ed è di Isernia, mentre la signora Marina è di Minturno ed ha 41 anni. I due, almeno per le prime settimane di inserimento, lavoreranno insieme nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 13.
Il Sindaco Germani, nel portare il benvenuto dell’Amministrazione comunale ai nuovi Vigili ha fatto un breve excursus sulle principali problematiche del territorio e sulla necessità di avviare, nel limite delle forze disponibili ancora pesantemente sotto organico, una serie di interventi diretti a tutelare la civile convivenza a livello locale, attraverso la prevenzione e il contrasto dei comportamenti che violano le leggi e i regolamenti.
«Ho espresso loro – ha detto il primo cittadino a margine dell’incontro avuto con i due nuovi agenti – il mio caloroso benvenuto nella nostra comunità e i più sentiti auguri di buon lavoro. Ho ribadito anche l’importanza del compito che si apprestano a svolgere al servizio dei cittadini. Un impegno che richiede capacità di ascolto, disponibilità, ma anche in molti casi fermezza nel far rispettare le regole».
«L’assunzione di queste due nuove unità, seppure con un tempo lavoro esiguo, – ha spiegato Germani – rappresenta un primo importante passo per la ricostituzione del Corpo della Polizia Locale di Arce. A questo proposito ringrazio la Giunta e tutta la mia squadra per aver compiuto questo significativo investimento in un periodo di particolare ristrettezza economica».
«Ho sentito – ha aggiunto ancora il Sindaco – qualche voce critica sul fatto che l’Amministrazione non abbia indetto un concorso per queste assunzioni. Purtroppo la nostra è stata una scelta contingente dettata dal rispetto delle norme, dalla necessità di contenere la spesa (un concorso può costare diverse migliaia di euro) e dall’esigenza di avere i nuovi agenti in tempi brevi e certi (la selezione dei tre operai fatta nel 2013 tramite il collocamento è durata più di due anni). Chi parla forse dovrebbe sapere che la recente giurisprudenza ha chiarito che, di regola generale, la modalità di reclutamento di personale è quella che avviene mediante utilizzo delle graduatorie in corso di validità presso altre amministrazioni. L’indizione di un concorso pubblico costituisce, ad oggi, l’eccezione e richiede un’apposita e approfondita motivazione. Trovo legittima ogni opinione in merito, ma una cosa è certa: l’ultimo concorso pubblico ad Arce è stato bandito nel 2001 dal sottoscritto. Inoltre la mia Amministrazione si è sempre distinta per aver a cuore i lavoratori concittadini dell’ente. A differenza di altri, quando c’è stata la possibilità di migliorare e stabilizzare la posizione lavorativa di nove dipendenti comunali, tutte donne e madri di famiglia, non ci ha pensato un attimo e, a gennaio 2021, le ha portate tutte a tempo pieno. Al pari, non abbiamo perso l’occasione per valorizzare il personale interno, come nel caso del nuovo Comandante, reclutando con pochissime risorse una figura qualificata, in possesso dei titoli richiesti, già inserita nel contesto lavorativo e a conoscenza delle problematiche del territorio. Questo significa per noi fare buona amministrazione. Aggiungo anche, sempre per quanti parlano senza conoscere i fatti, che per diversi pensionamenti che ci sono stati negli ultimi tempi non si è potuto procedere alla sostituzione in quanto si trattava di dipendenti che beneficiavano di una mobilità straordinaria con costi a carico dell’ente di provenienza. Comunque sia – ha concluso il primo cittadino – appena i vincoli assunzionali e di bilancio lo permetteranno torneremo ad assumere e lo faremo, se si potrà, tramite concorso».
ARCE – Il Sindaco Luigi Germani è stato informato ieri mattina, dai responsabili di Rfi, del prossimo inizio dei lavori di messa in sicurezza dell’area al di sotto del cavalcavia, a ridosso della linea ferroviaria Roccasecca-Avezzano. A luglio scorso era stato eseguito un sopralluogo congiunto con i tecnici della società del gruppo Ferrovie dello Stato e l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci, il Tecnico comunale e il Comandante della Polizia locale, per verificare la possibilità di intervenire su alcune situazioni di pericolo che riguardano le strade in zona Valle che passano al di sotto del ponte.
«Si tratta di un intervento importante – ha detto il Sindaco Luigi Germani – che consentirà la messa in sicurezza delle due piccole arterie comunali. In pratica – ha spiegato ancora il primo cittadino – i lavori, che dovrebbero partire tra circa un mese, prevedono un consolidamento dei muri di contenimento con la realizzazione di micropali, l’allargamento delle due carreggiate di circa un metro e la posa in opera di guard rail al fine di contenere i veicoli all’interno delle strade. È inoltre previsto il rifacimento del tappetino bituminoso nei tratti interessati dai lavori per circa cinquanta metri lineari. In corso d’opera, poi, sarà valutata la possibilità di abbassare di qualche decina di centimetri il piano viario al fine di consentire il transito anche ai mezzi più alti delle normali automobili. Mi corre ringraziare per la disponibilità avuta nei confronti del Comune di Arce la Vice Direzione Generale e la Direzione Operativa Infrastrutture di Rfi e in particolar modo i responsabili, gli ingegneri e gli altri tecnici della Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale di Roma. Un grazie – ha concluso Germani – anche alla ditta che dovrà eseguire i lavori. Si tratta dell’impresa Mattia Pompeo di Aquino che sempre nel territorio di Arce si è fatta apprezzare, grazie alle sue maestranze sempre preparate e competenti, per altri importanti lavori di messa in sicurezza eseguiti sulla linea ferroviaria Rocccasecca-Avezzano».
ARCE – Daniele Marcoccio, 22 anni, di Arce, studente universitario al campus bio-medico di Roma e figlio della direttrice della “Scuola Musicale Famous”, è stato in finale nel concorso nazionale “Mister Italia”.
Infatti, nei giorni scorsi, a Giulianova, in Abruzzo, ha gareggiato per la regione Lazio con il numero 31, insieme a cento ragazzi.
E’ arrivato in finale con il numero 19.
AUGURISSIMI
ARCE – Il paese si prepara ad accogliere i grandi concerti di “Sognando le stelle…”. Partirà mercoledì 9 agosto, ad Arce, in piazza Sant’Eleuterio, l’undicesima edizione della kermesse organizzata dall’Associazione Culturale Sant’Agostino, con il patrocinio del Comune di Arce, della Regione Lazio, della Provincia di Frosinone e della XV Comunità Montana Valle del Liri.
Si tratta di uno degli appuntamenti estivi più attesi del Centro Italia che ogni anno catalizza decine di migliaia di spettatori nel piccolo paese della media Valle del Liri. Quest’anno la manifestazione approda nella piazza dove si trova il Santuario del protettore di Arce, Sant’Eleuterio, a pochi passi dall’antica Torre del Pedaggio e al confine con il Comune di Fontana Liri.
Cinque le serate previste, tutte completamente gratuite, proposte dal direttore artistico Patrizio Esposito. Mercoledì 9 aprirà la serie di concerti un’artista straordinaria come Katia Ricciarelli, in un’esibizione particolarissima con i Queen Mania. Giovedì 10 sarà la volta di Jo Squillo (con gli Estereo Band) e suoi grandi successi molto amati dal pubblico. Durante la serata è prevista anche l’esibizione di Mythical, giovane talento rapper di origine arcese. Venerdì 11, spazio ad uno degli eventi più in voga in questa estate: 90mania! Si tratta di un favoloso evento-spettacolo che celebra l’indimenticabile musica dance degli anni novanta. Sabato ancora un grande ritorno: sul palco saliranno gli Equipe’84 – La Storia, con un concerto tributo ai brani storici del gruppo ma anche alle canzoni protagoniste degli anni ‘60. Domenica 13, serata clou, con Clementino. È l’ospite d’eccezione. Il famoso rapper partenopeo, reduce dall’esperienza di giudice dell’edizione italiana di “the voice”, porterà ad Arce i suoi più grandi successi. Alla serata parteciperà anche Maria Teresa Reale, la cantante di Sora che ha vinto l’edizione 2023 del programma televisivo di RaiDue.
«L’Associazione Culturale “Sant’Agostino” – ha detto il patron Esposito – è stata fondata nel 2004 e nasce con l’intento di dare ossigeno e impulso vitale all’economia turistica locale, promuovendo le attività del territorio assieme alla numerose bellezze. Durante questi anni l’Associazione è stata protagonista dell’organizzazione di eventi unici tipo: giochi popolari, sagre di tradizioni antichissime, concerti di musica leggera e classica – con artisti (cantanti, comici) del panorama nazionale come Renzo Arbore, Ivana Spagna, Cugini di Campagna, Ricchi e Poveri, Tony Esposito, Enzo Salvi, Martufello, Alvaro Vitali, Emanuela Aureli, A. Pappalardo, Dik Dik, Barbara Foria e Biagio Izzo, ecc …, spettacoli per bambini, sfilate di moda, spettacoli di danza classica e moderna, serate gastronomiche e mostre fotografiche. Quest’anno l’asticella dell’evento si è alzata ulteriormente con un grande cast artistico che aspetta tutti».
«Sognando le stelle – ha detto il Sindaco Luigi Germani – è una di quelle occasioni per venire ad Arce e visitare il nostro bellissimo paese. Ringrazio l’Associazione Culturale Sant’Agostino e il suo presidente Patrizio Esposito, con tutto il suo staff, per aver voluto organizzare ancora una volta una delle più importanti manifestazioni del Centro Italia».
«Finalmente siamo pronti a questo grande evento – ha detto invece l’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia – che porterà ad Arce e nella Valle del Liri decine di migliaia di persone. È una kermesse popolare molto amata, con ospiti tra i più gettonati di questa stagione estiva. Tra tutti, l’attesa maggiore è per Clementino e la sua band che in ogni parte d’Italia sta facendo registrare il tutto esaurito. Durante la manifestazione – ha concluso Proia – sarà allestita presso la Torre di S. Eleuterio un’esposizione di arte contemporanea visitabile dalle ore 18 alle 22».
Per gli eventi dell’11 e del 13 agosto 2023, al fine di garantire l’accesso in sicurezza nell’area spettacolo, è necessario prenotare il proprio biglietto d’ingresso (QR Code digitale) gratuito sulla piattaforma Eventbrite.
Questi i link diretti per ottenere i biglietti gratuiti:
11 agosto 2023 – 90MANIA : https://bit.ly/3QdwTKf
13 agosto 2023 – CLEMENTINO : https://bit.ly/3DyCT8U
Per garantire la validità del QR Code, bisognerà presentarsi ai varchi d’ingresso entro le ore 20:00. Dopo tale orario, anche in caso di registrazione, non sarà più garantito l’accesso. Gli ingressi verranno scaglionati sulla base dei flussi di spettatori presenti e regolati per garantire le misure di ordine pubblico.
All’interno dell’area spettacolo funzioneranno diversi stand gastronomici, con piatti tipici partenopei. E’ inoltre previsto un servizio navetta (sempre per le serate dell’11 e del 13 agosto) che collegherà la manifestazione con alcune zone parcheggio create per l’occasione.
ARCE – Dissequestro, bonifica e individuazione dei responsabili. È questa la linea dell’Amministrazione comunale di Arce all’indomani del provvedimento di sequestro adottato dai militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (Nipaf) del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone e la conseguente informativa contro ignoti depositata presso la Procura di Cassino.
Il Sindaco Luigi Germani ieri mattina ha avuto diverse riunioni con i Funzionari responsabili, l’Avvocato dell’Ente e la sua maggioranza per decidere sul da farsi. Già lunedì, probabilmente, verrà presentata l’istanza per chiedere la rimozione dei sigilli dell’area adiacente l’isola ecologica, dove mercoledì scorso sono stati ritrovati diversi rifiuti abbandonati di cui alcuni di natura speciale.
«L’Amministrazione comunale – ha detto il primo cittadino – si è immediatamente attivata affinché si possa provvedere al più presto alla rimozione e recupero dei rifiuti e al loro smaltimento. Per questo ho chiesto all’Avvocato del Comune, Antonio Radice, di preparare formale istanza per il dissequestro dell’area e la relativa autorizzazione allo smaltimento. Va detto – ha aggiunto il primo cittadino – che, da quanto è emerso dall’esame dello stato dei luoghi, i rifiuti si troverebbero lì da lungo tempo, perché occultati per lo più da un’abbondante vegetazione spontanea non recente. Anche per questi motivi – ha concluso Germani – ho chiesto che venga ribadito nella richiesta indirizzata alla Procura della Repubblica di Cassino che è interesse e volontà dell’Amministrazione comunale che sia compiuta ogni attività finalizzata ad accertare le responsabilità di quanto rilevato nel verbale di sequestro della Forestale».