Tag: Arce

ARCE – “Opera in Festa a Fregellae – Le Dive”. Il Parco Archeologico di Fregellae protagonista per la seconda edizione dell’evento

ARCE – Il Parco Archeologico di Fregellae ancora protagonista dei grandi eventi dell’Arce Estate 2023. Domenica prossima, 30 luglio, L’Amministrazione Comunale, tramite l’Assessorato alla Cultura e Turismo e il patrocinio e il contributo del Consiglio Regionale del Lazio, presenta “Opera in Festa a Fregellae – Le Dive”.

Donato Di Stefano

Si tratta della seconda edizione di un concerto Lirico Vocale con la direzione artistica del Maestro Donato Di Stefano, prodotto dall’Associazione Vocal Art’s, all’interno del più ampio progetto Lir’Opera Festival. La rappresentazione concertistica sarà composta da tre cantanti lirici (Claudia Denise Beck – soprano, Rosita Rendina – soprano, Martina Serra – mezzo soprano) e un maestro pianista (Luca Pelosi), tutti provenienti da tournée internazionali di grande successo, che si esibiranno in un repertorio classico con brani che si rifanno al Romanticismo e Verismo. Sono inoltre previsti dei preludi al piano tratti dalla Cavalleria Rusticana di Mascagni e dalla Manon Lescaut di Puccini.

«Anche quest’anno – ha detto il Sindaco Luigi Germani – grazie al lavoro svolto dall’Amministrazione comunale siamo riusciti a portare ad Arce un grande appuntamento con l’opera lirica che qualificherà il cartellone dell’Estate arcese. La particolare location del Parco Archeologico di Fregellae – ha aggiunto ancora il primo cittadino – farà da cornice ad un evento a cui non si può mancare. Vi aspettiamo tutti».

Il sindaco Germani e l’Assessore Proia

«Dopo il successo dello scorso anno – ha spiegato invece l’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia – abbiamo il piacere di ospitare ancora una volta un appuntamento del prestigioso Lir’Opera Festival. Ringrazio il direttore artistico, Maestro Donato Di Stefano, per aver raccolto il nostro invito ad inserire Arce tra le date del suo progetto internazionale. Un grazie anche al direttore del Parco di Fregellae Marco Germani per l’impegno profuso in questo ultimo anno molto denso di appuntamenti. E, in ultimo, ringrazio il Consiglio Regionale del Lazio che ha finanziato, facendo risultare Arce tra i primi Comuni della provincia di Frosinone in graduatoria, la nostra idea di rilancio del territorio»

Domenica, prima dell’esibizione, è prevista una visita guidata gratuita alle antiche vestigia.

ARCE – Frana in località Colleone, al via i lavori propedeutici per la sistemazione della strada provinciale

ARCE – Sono iniziate da qualche giorno le indagini geognostiche, geofisiche e geotecniche che serviranno alla stesura della relazione geologica a supporto del progetto esecutivo di sistemazione della frana presente sulla carreggiata della S.P. n.71 Tramonti, al km 2+800.

La Provincia di Frosinone, tramite la determinazione del dirigente responsabile del Servizio Manutenzioni Stradali – Area IV, ha affidato l’intervento al geologo Filippo Pagliuca che in questi giorni ha disposto i carotaggi per le indagini geologiche.

Il movimento franoso, che comporta un importante restringimento della strada e un costante pericolo per la viabilità, risale ormai ad alcuni anni fa. La questione, infatti, è stata oggetto di posizioni divergenti sulla competenza dei lavori di sistemazione e messa in sicurezza del tratto viario. Da un lato la Provincia che sosteneva che la frana fosse stata causata da una perdita idrica che avrebbe interessato la zona. Dall’altro l’Acea che invece riteneva la rottura della condotta idrica, e quindi la perdita, una conseguenza del cedimento. Un’impasse in cui l’Amministrazione comunale di Arce ha cercato di mediare arrivando a novembre scorso ad un accordo tra le parti.

Soddisfazione per l’inizio dei lavori è stata espressa dal Sindaco Luigi Germani e dall’Assessore ai Lavori Pubblici e Viabilità Sara Petrucci.

«Finalmente – hanno dichiarato i due – sono iniziati i lavori che porteranno alla sistemazione della frana. Un intervento atteso sia dall’Amministrazione comunale che dai cittadini della popolosa contrada di Colleone. Desideriamo ringraziare ancora una volta i dirigenti e i funzionari della Provincia di Frosinone e confidiamo che si possa arrivare entro l’autunno al completo ripristino della normale viabilità».

ARCE – In arrivo le prime sanzioni per lo stato di incuria dei terreni ad Arce e Isoletta

ARCE – Stato di incuria dei terreni, in arrivo le prime sanzioni. Dalla scorsa settimana la Polizia locale ha inviato i primi verbali ai proprietari dei terreni e giardini incolti del centro urbano di Arce ed Isoletta, ma anche nelle zone di campagna, soprattutto in prossimità di abitazioni e strade.

Il mancato rispetto delle norme poste a tutela della sicurezza, dell’igiene e del decoro, espone infatti il proprietario a gravi specifiche responsabilità amministrative, civili e penali. L’accertamento dello stato di incuria da parte della Polizia locale, ma anche da parte di altre Forze di polizia, salvo che il fatto non costituisca reato o non sia punito da altre disposizioni speciali, comporta a norma dell’articolo 7bis D.Lgs 267/2000 l’applicazione di una sanzione amministrativa d’importo da euro 25,00 a euro 500,00. Contestualmente alla “multa” verrà notificata al proprietario la diffida alla pulizia e messa in sicurezza nel termine perentorio di 15 giorni dalla data di notifica. In caso di inerzia e valutata la reale pericolosità della situazione, verrà avviata la procedura di esecuzione d’ufficio con oneri e spese a totale carico dei soggetti inadempienti.

Lo stato attuale in via Monsignor Antonio Marciano

«Invito ancora una volta tutti i cittadini – ha detto il Sindaco Luigi Germani – a provvedere alla pulizia dei terreni di competenza. È prima di tutto – fa notare ancora il primo cittadino – una questione di rispetto per gli altri e la base per convivere civilmente in una comunità. Se ognuno di noi facesse la propria parte, molti problemi non ci sarebbero. Bisogna anche tenere conto che spesso la mancata pulizia del proprio fronte stradale può causare incidenti, talvolta anche molto gravi. L’Amministrazione comunale si sta predisponendo per porre rimedio a questa indecorosa e pericolosa situazione. In particolare – ha concluso Germani – nel caso in cui le operazioni di taglio non vengano eseguite dai singoli privati, il Comune dovrà procedere autonomamente, a spese dei proprietari inadempienti».

ARCE – Criticità lavori della sede ferroviaria: effettuati i sopralluoghi con i responsabili di Rfi

ARCE – Sopralluogo con i responsabili di RFI per le problematiche delle linee ferroviarie Roccasecca-Avezzano e Alta Velocità. Ieri mattina (6 luglio 2023) il Sindaco Luigi Germani con il Consigliere delegato Paolo Di Ruzza hanno incontrato i funzionari di Rete Ferroviaria Italiana per eseguire alcuni sopralluoghi congiunti.

Il primo è stato nella frazione di Isoletta per l’annosa questione riguardante la frana che interessa la zona a ridosso di Via La Costa e Via Mola Zoppa. I responsabili dell’azienda partecipata da Ferrovie dello Stato hanno rassicurato che a breve dovrebbero partire importanti lavori di sistemazione.

Altro sopralluogo ha riguardato le strade comunali che passano sotto il cavalcavia della provinciale Tramonti. Le due piccole vie, attualmente senza protezione verso i binari della ferrovia, saranno per quanto possibile allargate e dotate di guard rail di sicurezza.

Passaggio a livello via Valle

Infine il Sindaco ha sottoposto la questione del passaggio a livello di via Valle, dove da poco è stato fatto un intervento sul piano viario attraversato da binari. A seguito di questi lavori si è creato sulla strada in discesa, un dislivello importante che si sta rilevando pericoloso per i veicoli di passaggio. Anche in questa circostanza i referenti dei RFI hanno preso impegno di programmare quanto prima un intervento di sistemazione.

«Ringrazio i responsabili Rete Ferroviaria Italiana – ha detto il Sindaco Luigi Germani – per aver raccolto le nostre segnalazioni ed essersi messi a disposizione della sicurezza delle nostre strade».

ARCE – La Regione Lazio ha stanziato sedicimila euro per le manifestazioni culturali

ARCE – Sedicimila euro per iniziative e manifestazioni destinate alla valorizzazione culturale. È la somma stanziata dal Consiglio regionale del Lazio per il Comune di Arce. L’ente di Via Milite Ignoto è risultato tra i primi in graduatoria per qualità dei contenuti proposti e per entità del finanziamento. Il contributo andrà a sostenere il progetto predisposto dall’Assessorato alla Cultura e Turismo per alcuni eventi in programma durante l’Estate Arcese 2023.

«Ringrazio il presidente del Consiglio regionale Antonello Aurigemma – ha detto il Sindaco Luigi Germani – e tutta la Regione Lazio per averci offerto questa importante opportunità. L’Amministrazione comunale, con l’Assessore alla Cultura e Turismo, è impegnata ormai da tempo nel cercare di offrire eventi capaci di attrarre visitatori nel nostro paese. I mesi estivi – ha aggiunto il primo cittadino – rimangono un tempo propizio per venire ad Arce e visitare il Parco Archeologico di Fregellae, i nostri Musei e tutte le altre bellezze del territorio, senza dimenticare i piatti e i prodotti tipici unici al mondo».

«Queste risorse – ha detto l’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia – ci consentiranno la realizzazione di alcuni grandi eventi dell’Arcestate 2023. Si tratta di appuntamenti molto apprezzati dal pubblico a cui stiamo lavorando già da tempo. Desidero ringraziare il Consiglio regionale del Lazio ed in particolare il Consigliere Daniele Maura per il supporto offerto in questi mesi. Con la Regione siamo costantemente impegnati a trovare risorse e nuove idee per il rilancio turistico di Arce e della Valle del Liri. Grazie al lavoro dei direttori del Parco Archeologico di Fregellae e del Museo Gente di Ciociaria, ma anche del Museo della Ferrovia, si iniziano a vedere i primi risultati importanti in termini di presenze. L’Amministrazione – ha concluso Proia – si sta predisponendo a nuove modalità di finanziamento tra cui, per la prima volta per il nostro Comune, la possibilità di accettare sponsorizzazioni a manifestazioni organizzate dall’Ente».

ARCE – Installati e funzionanti due defibrillatori nelle scuole, donati dalla famiglia Tedeschi

ARCE – Installati e funzionanti i defibrillatori donati dalla famiglia del compianto Antonio Tedeschi, scomparso prematuramente un anno fa. Come forma di partecipazione al dolore, anziché i tradizionali fiori e corone, la famiglia aveva aperto una sottoscrizione in denaro da utilizzare a fini di bene. La risposta è stata corale e oggi, a un anno di distanza, sono stati acquistati due defibrillatori che sono stati installati nelle scuole del comune di Arce, uno nella primaria e uno nella secondaria.

Con i fondi raccolti è stata anche realizzata la formazione per il personale dell’Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II che ha volontariamente dato la propria disponibilità per prepararsi all’uso degli strumenti, nel malaugurato caso si rendesse necessario il loro impiego.

In occasione dell’installazione, la famiglia ha voluto ringraziare ancora una volta i parenti, gli amici e tutti coloro che hanno dato il loro contributo ed in particolare, i colleghi di Trenitalia del team “Impianto manutenzione corrente regionale di Roma Smistamento”.

«Non possiamo che apprezzare il gesto di questa famiglia – ha dichiarato il dirigente scolastico Mario Luciani – che pur travolta dalla scomparsa di una persona cara, ha saputo cogliere l’occasione per trasformare il dolore in un gesto di solidarietà a favore dell’intera comunità scolastica».

ARCE – Pulizia dei terreni/giardini incolti: l’invito del sindaco ai cittadini per tutelare la sicurezza, l’igiene e il decoro

ARCE – Il Sindaco invita tutti i cittadini a provvedere alla pulizia dei terreni/giardini incolti sia nel centro urbano che nelle zone di campagna, in prossimità di abitazioni.

Con un affisso, si richiamano i cittadini al rispetto delle norme:

“…Il mancato rispetto delle suddette norme a tutela della sicurezza, dell’igiene e del decoro, espone il proprietario a gravi specifiche responsabilità amministrative, civili e penali.

L’accertamento dello stato di incuria da parte della Polizia locale e/o delle altre Forze di polizia, salvo che il fatto non costituisca reato o non sia punito da altre disposizioni speciali, comporterà l’applicazione di una sanzione amministrativa d’importo da euro 25,00 a euro 500,00 ( art 7bis D.Lgs 267/2000). Contestualmente alla sanzione verrà notificata al proprietario la diffida alla pulizia/messa in sicurezza nel termine perentorio di 15 giorni dalla data di notifica. In caso di inerzia, valutata la reale pericolosità della situazione, verrà avviata la procedura di esecuzione d’ufficio con oneri e spese a totale carico dei soggetti inadempienti”.

Di seguito una situazione lampante in via Monsignor Antonio Marciano… no comment

ARCE – “Giornate Europee dell’Archeologia 2023”: Il Parco Archeologico di Fregellae è presente

ARCE – Il Parco Archeologico di Fregellae partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia 2023. Le Giornate sono nate su iniziativa dell’Inrap, l’Istituto di ricerca archeologica preventiva della Francia e estese sul territorio nazionale dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei, hanno lo scopo di promuovere il patrimonio archeologico e far conoscere il lavoro dell’archeologo.

Ad Isoletta d’Arce, presso il parco di Fregellae, l’Amministrazione comunale di Arce – Assessorato alla Cultura e Turismo ha previsto una serie di iniziative per l’intera giornata di domenica 18 giugno, coordinate dal direttore Marco Germani e con la collaborazione dell’Associazione Il Gallo Larino e dell’Associazione Culturale Rievocazioni Storiche di Aquino.

Il programma prevede tre visite guidate (ore 10.00, 11.30 e 16.30) alle quali saranno abbinate: le rappresentazioni della vita quotidiana che avveniva all’interno delle domus e della colonia; la presenza di una speciale “fattoria scrigno” con animali fantastici; un corner con prodotti tipici locali quali oli, formaggi, vini naturali e miele; alcuni artigiani con la lavorazione dei cesti in vimini e delle ceramiche.

In occasione dell’evento sono state promosse, da alcune realtà associative del territorio, delle iniziative collegate che prevedono tutte la visita al Parco di Fregellae. L’Ecomuseo Argil con Ciociaria Trekking e l’Associazione Expreience&Sport organizzano un archeo-trekking di circa 11 km (escursione facile) nell’Oasi Naturale. Gaia, Associazione Piccoli Passi e Assoguide propogono un percorso di 8 km (difficoltà: facile) accompagnati dalla guida Maria Sordilli. L’Associazione Piccoli Passi propone una passeggiata tra località Tramonti e Isoletta (di circa 8 km) ed un pranzo a base di prodotti del territorio. Durante la giornata sarà possibile noleggiare delle bici elettriche anche con accessori per bambini come follow-me, seggiolini e rimorchio adatti a tutte le età.

«Abbiamo sempre immaginato il Parco di Fregellae – hanno detto il Sindaco di Arce Luigi Germani e l’Assessore alla Cultura Alessandro Proia – come un luogo aperto a tutte le iniziative di valorizzazione del nostro bellissimo territorio. L’appuntamento di domenica 18, con tutte le iniziative “satellite”, confermano la necessità di continuare ad operare sulla direzione presa dall’Amministrazione comunale di Arce. Un grazie di cuore a quanti si sono adoperati per questo evento e a tutti coloro che decideranno di premiare con la partecipazione l’iniziativa».

«Siamo fieri per il secondo anno consecutivo di aprire le porte del Parco ad un evento di levatura internazionale». È il commento del direttore Marco Germani. «Con le giornate dell’archeologia – ha aggiunto – si inaugura la stagione degli eventi estivi che vedranno tornare a Fregellae una serata dedicata alla grande musica lirica e una all’osservazione astronomica.»

ARCE – “Ciociariae Esperienze Prurali”, sabato l’evento presso il Museo antropologico

ARCE – Leggere il territorio attraverso gli sguardi plurali di Ciociariae. È le mission dell’evento che si terrà ad Arce, presso il Museo Antropologico Gente di Ciociaria, sabato 17 giugno dalle ore 16.30. L’appuntamento curato dal direttore Daniele Quadraccia, in collaborazione con l’Associazione Il Gallo Larino, l’artista Giulia Mangoni, è stato promosso dall’Amministrazione comunale di Arce – Assessorato alla Cultura e Turismo.

Il ritrovo è previsto in Piazza Umberto I dove, alle 16.30, è previsto un laboratorio per bambini curato dall’artista Giulia Mangoni. A seguire il talk con tre importanti figure del panorama locale: il fotografo arcese Romeo Fraioli, l’imprenditore Ercole Fabrizi e l’archeologo Italo Biddittu. Ciascuno dei tre darà voce alla propria esperienza personale in dialogo con gli organizzatori dell’evento. Saranno inoltre allestiti stand con prodotti del territorio. Durate tutto l’evento sarà possibile visitare il museo all’interno del quale sarà allestita una mostra fotografica di Romeo Fraioli dedicata alla Ciociaria.

«Un grazie di cuore a quanti hanno lavorato a questo appuntamento – hanno detto il Sindaco di Arce Luigi Germani e l’Assessore alla Cultura Alessandro Proia – che vede ancora una volta il Museo Gente di Ciociaria come propulsore del nostro territorio. Grazie anche agli ospiti che animeranno la manifestazione donando a tutti noi nuovi ed inediti punti di vista sulla nostra Ciociaria attraverso l’arte, l’archeologia, la fotografia, l’imprenditorialità. Vi aspettiamo ad Arce».

«Con quest’evento – afferma invece il direttore Daniele Quadraccia – il Museo prosegue il percorso di lettura del territorio attraverso la pluralità di voci che lo compongono. Il termine Ciociaria è spesso declinato al singolare e si riferisce al passato. Noi crediamo che invece ci siano innumerevoli declinazioni attraverso esperienze singolari e associative che meritano di essere individuate».

ARCE – Arce comune “cardioprotetto”. Da ieri installato il primo defibrillatore pubblico

ARCE –  Si è svolta ieri mattina, Domenica 11 giugno 2023, alle ore 11, presso l’entrata della nuova sala teatro comunale di Corso Umberto I la breve “cerimonia” inaugurale del primo defibrillatore pubblico ad uso di tutta la collettività.

Il Sindaco Luigi Germani, con l’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia, hanno depositato nella teca dotata di sistema di allarme e termoregolazione, l’apparecchio salva-vita ricevuto dai responsabili dell’Associazione Culturale ViviAmoArce.

Il defibrillatore, infatti, è frutto della generosità delle contrade di Arce che in occasione della manifestazione «Il Gonfalone del Gusto», organizzata da ViviAmoArce e dal Comune di Arce, hanno voluto donare gli incassi delle degustazioni ad un’opera di utilità per la cittadinanza.

Il primo cittadino ha ringraziato i membri dell’Associazione e tutti i contradaioli per questa importante iniziativa di alto valore civico.

Nelle prossime settimane seguirà, in data da stabilire, l’installazione del secondo defibrillatore donato che verrà ubicato nella frazione di Isoletta.

Sono inoltre previsti alcuni appuntamenti formativi, in collaborazione con l’Adm Service, al fine di abilitare all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) cittadini, volontari e personale non sanitario. Lo scopo è quello di far acquisire le conoscenze strumentali e le manovre corrette da effettuare in situazioni di emergenza sanitaria quali l’arresto cardiaco.

Al breve momento inaugurale hanno partecipato anche i Carabinieri della Stazione di Arce e la Polizia Locale.