Tag: Canterno

EVENTI – Martedì 21 marzo 2023: “Festa dell’albero dedicato alla memoria”

Evento al Lago di Canterno FR, dove saranno piantati altri ottanta alberi

In occasione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, gestore della Riserva Naturale Regionale Lago di Canterno, con il patrocinio dei cinque Comuni rivieraschi e della Provincia di Frosinone, in collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio e Legambiente Fiuggi, organizza la “Festa dell’albero” nella giornata di inizio primavera.

L’evento che vedrà la piantumazione di altri 80 alberi, si terrà nel Comune di Trivigliano FR, nell’area di sosta vicino alla Casa del lago, martedì 21 marzo 2023, con inizio alle ore 9,30.

Il programma:

·       9:30 Raduno delle scolaresche del comprensorio;

·       10:00 Inizio manifestazione con esecuzione dell’Inno Nazionale;

·       10:15 Interventi Autorità;

·       10:45 Benedizione degli Alberi;

·       11:00 Esecuzione del brano “Il Silenzio”;

·       11:10 Inizio piantumazione;

·       12:30 Chiusura della Manifestazione

Due celebrazioni in un giorno, quindi, perché il 21 marzo ricorre la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, ma anche la Giornata internazionale delle Foreste.

“Celebrare al Lago di Canterno – afferma il presidente dell’Ente Parco Monti Ausoni Bruno Marucci – assume un significato ancora più forte e rappresenta come i luoghi offrano il giusto contorno all’evento. La Giornata dell’albero e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie è un importante evento che celebra la vita e la memoria di coloro che hanno perso la vita a causa dell’influenza delle mafie. La lotta alle mafie è una questione di grande importanza sociale e deve coinvolgere tutti i membri della società, dalle istituzioni alle comunità locali. Solo attraverso un impegno congiunto possiamo porre fine all’influenza delle mafie sulla nostra società e costruire un futuro migliore per le generazioni future. La Giornata dell’albero e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie – conclude Marucci – è un evento importante che ci ricorda l’importanza della vita, della natura e della lotta contro le attività criminali. Speriamo che questa giornata continui a sensibilizzare le persone su questi temi importanti e a ispirare azioni concrete per un futuro migliore. Desidero ringraziare in particolare tutti i soci dell’associazione di Legambiente Fiuggi, guidati dal loro presidente Enzo Pirazzi, per il prezioso lavoro in favore del lago di Canterno”.

“È anche un’occasione – sottolinea il direttore dell’Ente Parco Monti Ausoni Lucio De Filippis – per riflettere sull’impatto negativo delle attività criminali sulle comunità locali e sulla società nel suo insieme. Piantare alberi, in particolarequesta piantumazione che segue altre campagne di messa a dimora di alberi anche per armonizzare l’inserimento della sentieristica ciclopedonale recentemente realizzata dall’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, può essere visto come un atto simbolico di speranza e rinascita, un modo per celebrare la vita e la natura. Inoltre, la piantumazione di alberi ha benefici pratici per l’ambiente, come la riduzione dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua, la creazione di habitat per la fauna selvatica e la protezione del suolo dall’erosione nonché ripercussioni positive nel contrasto ai cambiamenti climatici e alle connesse catastrofi ambientali e, quindi, sul benessere della società. Ma questa giornata – conclude il direttore De Filippis – non si limita solo alla piantumazione di alberi, ma anche all’impegno contro le attività criminali delle mafie”.

EVENTI – “Giornata dell’Albero” 21 novembre 2022 – Piantumazione di cento alberelli nella Riserva Regionale Lago di Canterno (FR)

Il Parco Monti Ausoni mette a dimora carpini bianco, noccioli e mandorli in alcuni spazi adiacenti alla nuova pista ciclo-pedonale.

L’Ente Parco Monti Ausoni e lago di Fondi, in occasione della “Giornata dell’Albero” 2022, ha organizzato, in collaborazione con il Circolo Legambiente Fiuggi, e coinvolgendo anche alcune delle scuole primarie e secondarie di Primo Grado dei comuni rivieraschi, la Festa dell’Albero per lunedì 21 novembre 2022, nel corso della quale saranno messi a dimora un centinaio di alberelli tra carpini bianco, noccioli e mandorli (Carpinus betulus, Corylus avellana, Prunus dulcis) nella località “le Roccette”, in alcuni spazi adiacenti alla nuova pista ciclo-pedonale della Riserva Naturale Regionale Lago di Canterno in provincia di Frosinone, di cui il Parco Ausoni cura la gestione.

Nell’ambito dell’iniziativa, saranno approfondite, da parte degli esperti dell’Ente Parco in collaborazione con i rappresentanti del Circolo Legambiente Fiuggi, anche alcune tematiche ambientali. Come la criticità dell’ecosistema boschivo a causa della siccità dovuta ai cambiamenti climatici; la tutela della biodiversità e il rispetto delle specie arboree, anche ai fini del mantenimento dell’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale; l’adozione, sempre più urgente, di comportamenti quotidiani ecosostenibili. Gli alberi rappresentano, infatti, da sempre un valore inestimabile per l’umanità: essi sono custodi della nostra memoria e fonte di risorse preziose. Essi sono elementi fondamentali dell’ecosistema e, in modo particolare nella città, contribuiscono significativamente a contrastare l’inquinamento ambientale e a migliorare la qualità della nostra vita. Essi sono simbolo di un millenario rapporto tra l’uomo e la natura, fatto di rispetto e armonia.

Il programma prevede: ritrovo ore 09:30 presso area di sosta-parcheggio loc Ristorante “La Casa sul Lago”; trasferimento, lungo la pista ciclopedonale, in località “Le Roccette” e “Grotta di Corniano” per messa a dimora di alberi. Chiusura evento ore 12:30.

la “Giornata Nazionale degli Alberi”, riconosciuta ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 10 del 14/01/2013, con l’obbiettivo, attraverso la valorizzazione e la tutela dell’ambiente e del patrimonio arboreo e dei boschi, di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani.

AMBIENTE & NATURA – La pista ciclopedonale del lago di Canterno FR un’opera al minimo impatto ambientale

Opera strategica eseguita con il criterio del rispetto per luoghi così delicati. Alte percentuali di presenza da parte di turisti e residenti dei vicini comuni

Sono trascorsi pochi mesi dall’inaugurazione della pista ciclopedonale del Lago di Canterno, avvenuta nel mese di luglio scorso, e grandi sono i numeri di presenze registrati da turisti e residenti dei comuni rivieraschi.

Tra le cose che vengono apprezzate è il materiale utilizzato per la realizzazione dell’opera: a bassissimo impatto ambientale che non pone resistenza alla natura e ai luoghi così delicati sotto l’aspetto della biodiversità di flora e fauna.

La scelta obbligata fin dall’inizio della progettazione, poneva certamente la problematica di possibili deterioramenti causati dagli agenti atmosferici e climatici, ma materiali resistenti come cemento e asfalto sono stati banditi dalla realizzazione della ciclopedonale per ovvi motivi.

Tuttavia, l’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, interviene nel ripristino dei tratti deteriorati da piogge e altri agenti atmosferici, lì dove è possibile operare. Così da restituire agli utilizzatori luoghi il più possibile scevri da brutture.

Quindi la realizzazione della pista ciclopedonale e dell’area fitness sta offrendo la possibilità alle famiglie di poter ulteriormente godere di un’oasi a stretto contatto con la natura, che risponde sempre più alle necessità dei residenti e dei turisti grazie ad interventi finalizzati alla valorizzazione ambientale della riserva.

Un intervento straordinario e unico nel suo genere, diventato una grande attrazione per turisti e appassionati. Sempre nel segno della sostenibilità ambientale, residenti e turisti trovano il necessario per trascorrere giornate all’insegna del relax, immersi nella natura e lontano dalla confusione delle città.

Continuano anche le iniziative in difesa della natura e del paesaggio da parte delle associazioni ambientaliste nell’opera incessante nello svolgere iniziative per la pulizia e sensibilizzazione verso i cittadini e le istituzioni.

Fonte Ente Parco Ausoni