Tag: Carbonara

COSTUME & SOCIETA’ – Volano gli ordini di pasta in Italia, +82%. La regina è la carbonara

Nella Top 5 figurano anche la pasta al ragù alla bolognese, la cacio e pepe, la tradizionale pasta al pomodoro e l’amatriciana

ROMA – La pasta è senza dubbio uno dei piatti simbolo che meglio rappresenta l’italianità nel mondo. Attraverso i suoi primi piatti iconici come la carbonara, l’amatriciana, al pomodoro o al ragù, la tradizione gastronomica italiana ha superato ogni confine, entrando nelle cucine e nelle preferenze di tanti Paesi nel mondo. Nell’ultimo anno, in Italia, sulla piattaforma Deliveroo è stata ordinata una quantità di piatti di pasta pari alla distanza autostradale tra Milano e Firenze.

Ma la passione per la pasta va anche oltre i confini nazionali e unisce popoli e culture. Così, in occasione del ‘World Pasta Day’, che si celebra il prossimo 25 ottobre, Deliveroo, una delle principali piattaforme dell’online food delivery, ha compiuto un vero e proprio giro del mondo del gusto, raccogliendo tendenze, abitudini e preferenze in alcuni dei mercati in cui è presente.

In Italia, nel secondo trimestre di quest’anno, gli ordini di pasta sono aumentati di circa l’82% rispetto allo stesso periodo del 2022. La cucina romana è ben radicata nelle preferenze degli italiani che ordinano su Deliveroo. Infatti, nella Top 5 delle ricette di pasta più ordinate trionfa la carbonaraseguita dal ragù alla bolognese e dalla cacio e pepe. Chiudono la classifica la tradizionale pasta al pomodoro e l’amatriciana.
La città con la più alta percentuale di ordini di pasta, rispetto al volume totale degli ordini, è Merano. A seguire, nell’altra estremità della penisola, c’è Gela. Al terzo posto Alghero, con Padova Aosta che chiudono la Top 5.

DAL REGNO UNITO AL KUWAIT: ECCO COME SI MANGIA LA PASTA ALL’ESTERO

La tradizione italiana va forte anche nel resto del mondo, dove il contesto offre sempre spazi di creatività, a volte anche estremi. Tra i piatti di pasta preferiti nel Regno Unito viene premiata la genuinità della tradizione italiana. Nelle prime cinque posizioni, al primo posto c’è il gusto semplice della pasta al pomodoro, seguita dalle lunette ai quattro formaggi, pasta alla crema di funghi. Poi l’italo-americana pasta & meatballs, che precede quella al ragù alla bolognese.

Londra, Manchester, Birmingham, Bristol e Brighton sono tra le prime cinque città che registrano la maggior percentuale di ordini di pasta rispetto al volume totale degli ordini.

I francesi, con una tradizione culinaria ben radicata, si lasciano andare ad alcune leggere modifiche delle ricette italiane. Nella lista delle preferenze fanno infatti la propria comparsa una pasta fresca fatta in casa con crema di tartufo, penne gratinate con salsa napoletana, mozzarella e parmigiano e linguine alla carbonara alla Parisienne, con crema di parmigiano, pancetta fritta, uova, erba cipollina e pepe.
Nella classifica delle città transalpine con più ordini non c’è la capitale Parigi, ma Boulogne-sur-Mer, Argentan, Freyming-Merlebac, Beauvais e Calais.

Per i belgi ordinare pasta su Deliveroo significa carbonara, bolognese, pasta ai frutti di mare e ai quattro formaggi. Le città con più ordini sono Aalst, Mechelen, Louvain-La-Neuve, Ghent e Brugge.
Nei Paesi mediorientali non perde quota l’indiscussa presenza della pasta Alfredo che, sebbene di origini romane, rimane un simbolo della pasta italiana nel mondo. Così in Kuwait, come negli Emirati Arabi, alcune ricette, compresa quella della pasta Alfredo, sono state rivisitate e adattate ai gusti locali.
In Kuwait si registrano preferenze per la pasta all’insalata con pollo, pasta con funghi e pollo e una rivisitazione della pasta Alfredo con pollo grigliato. Negli Emirati Arabi Uniti al primo posto ci sono le penne all’Alfredo con aggiunta di pollo, seguite da rigatoni alla bolognese, lasagne classiche e penne rosa con pomodoro e panna. Dubai e Abu Dhabi sono le città con la maggiore percentuale di ordini di pasta, sul volume totale degli ordini.

Hong Kong e Singapore le influenze e i gusti locali si sposano con alcuni dei piatti più tradizionali della cucina italiana: nella classifica dei piatti di pasta più ordinati, gli spaghetti aglio e olio, il ragù alla bolognese e le conchiglie al pesto di basilico con un mix di noci e pecorino si alternano a ricette come la carbonara con pollo e uovo alla coque giapponese, le pappardelle all’uovo con un sugo di pomodoro e manzo con carote, porri e cipolle, servite con prezzemolo italiano e un goccio di vino rosso, e gli spaghetti alla napoletana con cervelat, una salsiccia di origine svizzera.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

ALIMENTAZIONE & EVENTI – Carbonara Day, è il giorno della pasta alla Carbonara: ecco perché

Il 6 aprile si festeggia la ricetta italiana più rivisitata del mondo

ROMA – È ricetta italiana più ricercata su Google, nonché uno dei piatti della cucina nostrana più conosciuti nel mondo. Il 6 aprile si festeggia il ‘Carbonara Day‘, il giorno dedicato alla pasta alla Carbonara. L’evento è stato ideato nel 2017 dall’I.p.o. (International Pasta Organization) e da AIDEPI (Associazione delle industrie del dolce e della pasta) per celebrare e discutere l’iconica ricetta.

IL CARBONARA DAY
La data scelta per il ‘Carbonara Day’ non è casuale. Il 6 aprile 2016, sul canale YouTube francese Demotivateur venne pubblicata una video ricetta disastrosa della Carbonara. Secondo il tutorial, per cucinare una buona carbonara bisogna mettere insieme una cipolla a pezzi, pancetta a tocchettini e farfalle Barilla in un’unica padella da scaldare con l’aggiunta di acqua. Il tutto poi condito con crema, pepe, parmigiano, erba cipollina e spezie varie. E per finire, il colpo di grazia: un uovo crudo sopra prima di servire in tavola…
Il video fece il giro del mondo, scatenando le ire del web a tal punto che, dopo la valanga di polemiche, i media francesi si ‘scusarono’ e il video venne rimosso. In risposta al ‘Carbonara Gate’, l’anno seguente fu lanciato il ‘Carbonara Day‘, che ogni 6 aprile celebra la vera pasta alla Carbonara italiana.

LA PASTA ALLA CARBONARA
Diffusa nella zona di Roma e nel Lazio, la paternità della carbonara resta un mistero. La ricetta si basa su tre ingredienti fondamentali: uovo, guanciale e pecorino. Esistono moltissime varianti, come aggiunta di pepe o pancetta al posto del guanciale, o parmigiano al posto del pecorino. Si usa come condimento per la pasta lunga, in particolare gli spaghetti, ma sono ammessi anche alcuni tipi di pasta corta, come i rigatoni.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

CIBO & ALIMENTAZIONE – 2 primi piatti celebri in Italia e le loro originali varianti

Quanti sono i primi piatti in cui l’Italia eccelle?  Difficile conteggiarli. 

Ogni regione ha le proprie usanze e tradizioni culinarie, ci sono però primi piatti che hanno conquistato i turisti provenienti da tutto il mondo.

Pensiamo al classico spaghetto al pomodoro protagonista di una famosa scena con il mitico Totò in Miseria e Nobiltà e presente anche nel classico Disney Lilli e il vagabondo, in cui due cagnolini assaporano con gusto la cucina di un cuoco italiano. 

In questo articolo abbiamo scelto di approfondire 2 dei piatti più amati dagli italiani e che più spesso di altri compaiono nei menu dei ristoranti, anche stranieri: la lasagna e la carbonara. 

Oltre a fornirti un approfondimento indagheremo quelle che sono le varianti più originali.

Lasagna

Lasagna tipica bolognese

La lasagna al ragù è la versione più classica di questo primo piatto, quella che durante le domeniche o le festività più importanti mamme e nonne preparano con premura.

La lasagna unisce la famiglia anche durante la sua preparazione, assemblare i vari strati di pasta e di salsa è un gioco che può far divertire molto i bambini in cucina.

 I più appassionati possono cimentarsi nella preparazione, oltre che del ragù e della besciamella, anche della sfoglia anziché acquistarla. 

Per fare la lasagna, controlla di avere: 150 g di farina di grano tenero, 50 g di farina 0, 2 uova e del sale per la pasta; 600 g di carne macinata di manzo e 250 g di maiale, 700 ml di passata di pomodoro, cipolla, sedano, carota, sale, pepe, olio, 100 ml di vino rosso e 50 ml di latte (per il ragù) e mezzo litro di latte, 50 g di burro, 50 g di farina, sale e pepe (per la besciamella). 

La maggior parte di questi ingredienti torna utile anche se si vogliono preparare versioni super originali della lasagna che lascino i commensali di stucco. 

Tra le migliori ricette per le lasagne ne segnaliamo alcune veramente innovative: la lasagna di polenta che sostituiscono strati di densa polenta a quelli di sfoglia; la lasagna vegana a base di besciamella vegana e anacardi (la sfoglia si fa senza uova); la particolarissima lasagna alle mele o la lasagna light alla verza.

Carbonara

Celebri rigatoni alla Carbonara alla romana

La carbonara è per l’Italia un piatto identitario, ma anche un piatto divisivo; tante le dispute che si aprono in merito agli ingredienti da utilizzare e al loro dosaggio. 

Alcuni preferiscono il guanciale e altri la pancetta, altri ancora sostituiscono il pecorino con formaggi dal sapore e dall’odore meno intenso. 

Tuttavia la ricetta originale della carbonara tradizionale esiste e per prepararla a dovere servono i seguenti ingredienti: 400 g di pasta (consigliamo gli spaghetti, le mezze maniche o i bucatini), 200 g di pecorino romano, 280 g di guanciale, 5 tuorli e pepe nero in grani. 

La perfetta carbonara ha una consistenza cremosa e un sapore deciso. Quando un piatto è tanto celebre inevitabilmente si sviluppano tantissime sue versioni, vediamone alcune: la carbonara alle zucchine, la più diffusa; la carbonara di tonno, poco calorica; la carbonara al tartufo per un piatto dal tocco gourmet o la ricercatissima carbonara di mare.

Da OlioVinoPeperoncino.it