Tag: Colfelice

COLFELICE – Endopark, accendiamo la ricerca. Panchine anche a Colfelice. Un’iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica

Si è parlato di endometriosi ma anche di violenza sulle donne. La cerimonia è stata preceduta da un convegno

COLFELICE – Salgono a 16 le “Endopank” presenti in tutta la provincia di Frosinone. È stata installata anche a Colfelice la panchina gialla nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’endometriosi, malattia invalidante e dolorosa che coinvolge oltre tre milioni di donne italiane. E si conferma il primato di panchine installate dimostrandosi così, di gran lunga, la provincia più attenta alla problematica.

Un numero che cresce sempre di più grazie all’attivismo di Tiziana Genito, tutor regionale dell’associazione “La voce di una è la voce di tutte” e grazie alla disponibilità delle amministrazioni come quella guidata da Donfrancesco che ha organizzato una manifestazione tutta incentrata sulla donna. Oltre alla “panchina gialla per l’endometriosi”, ne sono state inaugurate anche due rosse – vicino alla sede comunale e in piazza Villafelice – per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza sulle donne. La cerimonia è stata preceduta da un convegno.

Dopo i saluti del sindaco Donfrancesco e della sua vice Protano, Genito ha raccontato la sua esperienza di donna affetta da endometriosi. A illustrare tutti i rischi e le conseguenze della malattia è stata la dottoressa Cristina Donfrancesco, ginecologa dell’ospedale Santissima Trinità di Sora. Mentre la responsabile provinciale del “telefono rosa” Patrizia Palombo hanno focalizzato la loro attenzione sul tema della violenza sulle donne.

Presente anche il vice presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio, Loreto Marcelli: «Per l’endometriosi – commenta – stiamo portando avanti un progetto di legge fondamentale per combattere i pregiudizi verso questa malattia, ma che soprattutto mira ad incentivare la ricerca».  

Da Ciociaria Editoriale Oggi: A.R.

COLFELICE – Un paese da riscoprire con “Il Borgo diffuso”

COLFELICE – Scoprire, oppure riscoprire Colfelice, con la visita al centro storico e la passeggiata fino all’area attrezzata di via Selva.

Appuntamento sabato con l’evento “Il Borgo Diffuso di Colfelice”, nell’ambito della rassegna nazionale “Borghi di Cultura 2022”. Si parte alle 8.30 con il ritrovo alla sede comunale in viale della Repubblica per poi proseguire con la visita del centro storico e del Palazzo Riccardi dove sarà possibile conoscere cenni sulla storia e sulle tradizioni locali.

Si parte poi alle 9.30, con la camminata in direzione via Taglia I, via del Soldato, via Bosco Coldragone e via Selva.

Alle 11.30 la sosta presso l’area attrezzata in via Selva. Dove ci si potrà rifocillare con cibi della tradizione locale. Gli organizzatori consigliano di indossare scarpe comode per camminare.

Lungo il percorso l’amministrazione provvederà a fornire bottigliette di acqua.

Si richiede la prenotazione entro le ore 12 di venerdì per telefono (0776527613 – 3333141743 – 3924155051 – 3387058240) o email (protocollo@ comune.colfelice.fr.it – terrealteantiche – vie@gmail.com).

Da Ciociaria Editoriale Oggi

COLFELICE – Il campo di calcetto è realtà. Donato Marsella: l’amministrazione ha messo a disposizione di tutti un’area integrata polivalente

Si potranno effettuare vari tipi di attività sportive, ludiche e ricreative, oltre a ospitare eventi culturali

COLFELICE – Un’altra opera che diventa realtà. Sono terminati i lavori del Campo di Calcetto che il Comune ha realizzato col finanziamento del Gal “Terre di Argil”.

«L’intervento, – ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale nonché Vicepresidente del Gal “Terre di Argil”, Donato Marsella – da tempo fortemente richiesto specialmente dai nostri giovani, è stato realizzato nell’area del Municipio, nei pressi dell’esistente Palazzetto dello Sport, in continuità con la vasta area verde attrezzata esistente.

L’amministrazione, con tale ulteriore intervento, ha messo a disposizione, della cittadinanza e dei paesi limitrofi, un’area integrata polivalente, situata non distante dal centro storico, che offre la possibilità di praticare molteplici attività sportive, ludiche e ricreative, oltre a ospitare convegni ed eventi culturali in genere, che possono usufruire anche della rinnovata ampia Sala Consiliare e dell’ampio piazzala presente di fronte alla sede Comunale».

«Il medesimo progetto finanziato dal Gal “Terre di Argil” – prosegue Marsella – prevede anche il completamento di un’altra area attrezzata di cui dispone il Comune, con il rifacimento dei vecchi Campi da Tennis e relativi Spogliatoi, situati nei pressi del Campo Sportivo comunale, nell’area adiacente all’esistente Parco attrezzato, con area campeggio e percorsi naturalistici nel Bosco di Coldragone».

«Un unico progetto – prosegue ancora Marsella – con due strategici interventi, parte del più ampio obiettivo dell’amministrazione comunale, che è stato raggiunto col finanziamento ottenuto nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale “Dove agricoltura e cultura hanno la stessa radice”, del Gal “Terre di Argil”, per la promozione di migliori condizioni di vita nelle aree rurali e nei piccoli centri abitati come il nostro, anche attraverso lo sviluppo dei servizi di base, la realizzazione o il ripristino delle infrastrutture essenziali e la riqualificazione del patrimonio ambientale, valorizzando le risorse endogene secondo una logica integrata di intervento territoriale».

Da Ciociaria Editoriale Oggi