Tag: conferenza

CALCIO – Serie B: Frosinone – Sudtirol 0-3. Il tabellino e la conferenza stampa post-partita del mister

Frosinone – Cerofolini, Biraschi (dal 76’st Ghedjemis), Monterisi, Lusuardi (dal 46’st Begic), Bracaglia, Darboe (dal 46’st Partipilo), Gelli, Koutsoupias, Oyono J., Ambrosino (dal 63’st Pecorino), Tsadjout (dal 92’st Bettella). 
A disposizione: Sorrentino, Frattali, Kvernadze, Szyminski, Distefano, Barcella, Cichella. 
Allenatore: Greco

Sudtirol – Adamonis, Zedadka (dal 17’pt Davi S.), Molina (dal 70’st El Kaouakibi), Veseli, Casiraghi, Pyyhtia (dal 70’st Martini), Pietrangeli, Giorgini, Merkaj (dal 85’st Rover), Odogwu, Paraszelik (dal 84’st Kofler). 
A disposizione: Poluzzi, Lamanna, Arrigoni, Mallamo, Crespi, Davi F., Ceppitelli. 
Allenatore: Castori

 Arbitro: Paride Tremolada della sezione di Monza
Assistenti: Francesco Cortese della sezione di Palermo e Thomas Miniutti della sezione di Maniago

Quarto Ufficiale: Stefano Striamo della sezione di Salerno

Var: Niccolò Baroni della sezione di Firenze

Avar: Marco Di Bello della sezione di Brindisi

Marcatori: 20’pt Merkaj, 29’pt Merkaj, 89’st Casiraghi (R)

Ammoniti: Molina, 41’pt Pyyhtia, 61’st Biraschi, 78’st El Kaouakibi, 92’st Rover

Totale spettatori: 9.509

Frosinone – Le parole dell’allenatore giallazzurro Leandro Greco dopo la sconfitta casalinga contro il Sudtirol.

 Mister, oggi è difficile fare una domanda, questa sera è stata davvero una brutta partita, cosa ne pensa?

“Chiedo scusa a tutti, non ha senso analizzare altre cose. Mi assumo le mie responsabilità come ho fatto sempre. Queste fragilità ed alternanze di rendimento, fanno parte purtroppo del nostro modo di fare. La colpa è mia che non sono riuscito a cambiare le cose in maniera profonda. Quello che posso dire è che inizieremo a lavorare dato che non è ancora finito nulla”.

Ci può dare un motivo per sperare nella salvezza dopo questo risultato?

“Io sono arrivato qui ed eravamo ultimi dopo due mesi di campionato. Mi assumo la responsabilità di quello che è successo in uno scontro così importante. La squadra è mancata sotto vari aspetti e si è sciolta dopo la prima difficoltà. Non è sempre stato così e per questo diventa complicato lavorare sulle alternanze di prestazione ma sarà mio compito migliorare. Vado avanti con la squadra a testa alta”.

La soluzione per passare questo periodo quale sarà secondo lei?

“Io alleno per fare risultati. È evidente che le soluzioni che abbiamo adottato non sono totalmente efficienti. Bisognerà trovare altri tipi di soluzioni sapendo che il momento è difficile. Purtroppo dobbiamo mettere in conto che dobbiamo lavorare e lottare fino in fondo. Spero di uscirne prima perché abbiamo tanti punti a disposizione. Dobbiamo analizzare attentamente quali sono le problematiche e trovare delle soluzioni”.

Questa squadra ha dimostrato delle lacune in alcuni reparti. La rosa ha la necessità di essere rinforzata?

“Io lavoro con il gruppo di ragazzi che ho a disposizione. Il direttore è stato molto chiaro su quella che è la situazione del mercato. Io sono convito che non è il mercato che risolve il problema”.

Fonte Frosinone Calcio

PIEDIMONTE S.G. – Italian Motor Week: ieri la conferenza stampa organizzata dal comune di Piedimonte San Germano

PIEDIMONTE S.G. – Si è svolta, presso la Sala Conferenze della Banca Popolare del Cassinate a Piedimonte San Germano, la conferenza stampa in occasione dell’Italian Motor Week, manifestazione organizzata da “Città dei Motori”, la rete Anci che associa quaranta Comuni del Made in Italy del settore e che vede fra i partner anche il ministero del Turismo.

La conferenza è stata promossa dal comune di Piedimonte San Germano, in collaborazione con la Banca Popolare del Cassinate. “E’ un grande evento e una grande occasione per promuovere e valorizzare il patrimonio e le eccellenze del Made in Italy e del nostro territorio – ha affermato il Sindaco di Piedimonte San Germano, Gioacchino Ferdinandi – L’Italian Motor Week accende i riflettori anche sul nostro territorio, incentivandone la conoscenza e quel turismo che, oggi, è in continua ricerca delle eccellenze italiane, tra cui il settore dell’automotive. Ad ottobre dello scorso anno, la città di Piedimonte ha celebrato i 50 anni dall’insediamento dello stabilimento Fiat, oggi Stellantis. Un sito industriale che per il nostro territorio significa molto e che ha attivato un processo di industrializzazione che si è subito tradotto in benessere ed occupazione”.

Ha preso parte alla giornata anche la campionessa di Karting, Giada Vanigioli che ha illustrato a tutti i presenti come è nata la sua passione per questo sport e quali sono i consigli da dare ai giovani che si avvicinano a questo sport.

Il sindaco di Maranello, città capofila di Città dei Motori, è intervenuto in collegamento e  ha spiegato come la cultura motoristica caratterizza il nostro Paese, diventando, inoltre, un importante attrattore turistico e l’importanza del progetto di mettere in rete oltre 40 comuni di Città dei Mortori al fine di lavorare per un obiettivo comune.

Nel corso della conferenza è stato presentato anche l’evento conclusivo della manifestazione “Italian Motor Week” che si svolgerà nella giornata del 15 ottobre 2023 e il trailer e il lancio del relativo documentario: “50 anni di motori: tra passato, presente e futuro”, realizzato da Teleuniverso.

“Ad ottobre, a Piedimonte, ci attende un altro grande appuntamento a conclusione dell’Italian Motor Week – ha concluso il sindaco Ferdinandi – Sarà un’occasione per promuovere ed esaltare l’eccellenza motoristica e le tradizioni del nostro territorio. Vi aspetto il 15 ottobre a Piedimonte per vivere insieme 50 anni di motori: tra passato, presente e futuro”.

Durante la conferenza sono intervenuti il Presidente della Banca Popolare del Cassinate, Vincenzo Formisano che ha dichiarato come la sua banca, una delle realtà più importanti del territorio, ha intrapreso azioni mirate incentivando lo sviluppo dell’indotto industriale dell’automotive. 

Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale ha dichiarato – “L’automotive e l’economia legata ai motori, rappresenta uno dei comparti più importanti della provincia di Frosinone.  La nostra provincia è a lavoro per intercettare tutti quegli interventi necessari a favorire la crescita dell’industrializzazione di questo territorio studiando un piano che favorisca l’intera filiera dell’automotive e che riconsideri la capacità dei livelli occupazionali. Siamo di fronte ad un settore che guarda al futuro, responsabile del benessere dei nostri territori e dei cittadini.”

Alfonso Testa, Presidente della DMO – Terra dei Cammini ha dichiarato – “ la DMO nasce per far diventare  un territorio specifico una vera e propria  destinazione turistica. L’Italia è la terra dei motori e della ricerca delle eccellenze. L’automotive e  i nostri territori sono un binomio vincente perché’ valorizza e promuove due settori che producono idee, innovazione e ricchezza.