Tag: controlli

CRONACA – Operazioni straordinarie della Questura di Frosinone: Intensificazione dei Controlli nel Capoluogo

FROSINONE L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Frosinone, nell’ambito dei servizi di controllo straordinario del territorio volti ad intensificare l’attività di prevenzione e repressione dei reati di natura predatoria e delle fattispecie penalmente rilevanti legate al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, nei giorni scorsi, ha proceduto ad effettuare mirati controlli nei pressi di un noto caseggiato popolare del capoluogo ciociaro.

Nel corso di una ispezione veniva rinvenuta sostanza stupefacente del tipo cocaina occultata nelle aree comuni del fabbricato, pertanto i poliziotti procedevano al sequestro.

Inoltre, nella giornata di ieri, ulteriori controlli sono stati effettuati lungo le vie del centro cittadino con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga al fine di contrastare fenomeni legati al consumo degli stupefacenti.

Nel corso delle predette attività, il personale delle Volanti rintracciava un soggetto di nazionalità rumena, che si scopriva essere destinatario di un ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Cassino, risultando a suo carico una sentenza definitiva di condanna per la fattispecie di furto aggravato.

I poliziotti hanno proceduto ad identificare l’uomo che veniva tratto in arresto e condotto presso la Casa Circondariale di Frosinone

Anche ieri l’Ufficio Volanti svolgeva attività di controllo indirizzata in particolar modo presso un altro abitato popolare della città, dove rintracciava una donna di 61 anni di Aversa (CE), nota per avere diversi precedenti di polizia a suo carico. La predetta risultava destinataria di un ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica di Roma poiché ritenuta responsabile, in via definitiva, del reato di truffa. Pertanto, dopo le formalità di rito, la medesima veniva assicurata presso la Casa Circondariale di Rebibbia.

Queste azioni sottolineano l’impegno costante della Polizia di Stato nel mantenere alto il livello di vigilanza e nel garantire la sicurezza pubblica, affrontando con determinazione la criminalità a Frosinone e nel suo territorio.

Fonte Polizia di Stato

CRONACA – Controlli amministravi da parte della Polizia di Stato

CASSINO – Gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino congiuntamente a personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e dell’ARPA Lazio procedevano al controllo di un capannone industriale nel cassinate, rilevando la presenza di una carrozzeria industriale per autobus e mezzi pesanti, priva di qualsiasi titolo autorizzativo.

All’atto dell’ingresso, il titolare e tre lavoratori irregolari, venivano colti intenti ad eseguire riparazioni su un autobus e minibus turistici, in violazione della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, nonché della normativa in materia ambientale.

Numerose le infrazioni riscontrate dai diversi enti intervenuti i quali, ognuno per il settore di propria competenza, irrogavano sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro.

 Venivano altresì sottoposte a sequestro amministrativo le numerose attrezzature e le strumentazioni presenti all’interno del capannone, disponendo l’immediata sospensione dell’attività lavorativa esercitata.
Nella circostanza sono stati controllati oltre 50 veicoli presenti nel piazzale in attesa di riparazione.

Fonte Polizia di Stato

CRONACA – Polizia di Stato/Questura di Frosinone servizi straordinari di controllo del territorio: Il report

FROSINONE – Nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio disposti dalla Questura di Frosinone, ieri, 24 gennaio 2024, gli operatori della Volante del Commissariato di P.S. di Cassino notavano, mentre transitavano nel centro cittadino, un individuo che, con fare sospetto, camminava a passo veloce con in spalla uno zaino rettangolare e allungato di colore verde militare, comunemente usato per il trasporto di armi lunghe.

Insospettiti dall’atteggiamento dell’uomo, che appariva alquanto agitato, gli agenti di polizia decidevano di procedere alla sua identificazione e lo invitavano a mostrare il contenuto dello zaino.

L’atteggiamento ambiguo del soggetto aveva una sua ragion d’essere dal momento che, all’interno del bagaglio in suo possesso, i poliziotti rinvenivano un coltello a lama fissa di 30 cm di lunghezza totale, con impugnatura di 12 cm e lama larga 3,5 cm, marcato “MUELA” made in Spain e un fucile ad aria compressa di marca “GAMO”, modello DELTAMAX F A 7.5, calibro 4.5 (.177), colore nero, con una scatola cilindrica grigia contenente cartucce da 4.5 mm, marca GENERAL PELLETS FOR ALGUNS RADAR.

L’individuo, con precedenti penali, non riusciva a fornire giustificazioni agli operatori circa il materiale custodito all’interno dello zaino, né era in grado di fornire documentazione relativa all’acquisto o alla certificazione del fucile ad aria compressa. Pertanto si procedeva al sequestro degli oggetti rinvenuti e il soggetto veniva deferito all’Autorità Giudiziaria per le valutazioni di competenza.

Fonte Polizia di Stato

FROSINONE – Sicurezza stradale: Intensa operazione di controllo della Polizia Provinciale sul territorio per contrastare la guida sotto l’effetto di alcol e droghe

FROSINONE – L’operazione che vede coinvolta la Polizia Provinciale, guidata dal comandante Pierfrancesco Vona, resasi necessaria per contrastare la guida sotto l’effetto di alcol e stupefacenti è iniziata in questi giorni sul territorio della provincia di Frosinone.
A darne notizia il Presidente del Consiglio, Gianluca Quadrini, delegato alla Polizia Provinciale, che in una nota oltre a complimentarsi con gli agenti per il lavoro svolto sottolinea la collaborazione con la polizia stradale nell’ambito di rendere sicure le nostre strade. “in questi giorni i nostri agenti di polizia provinciale sono stati impegnati in un duro servizio di controllo dove dall’una e mezza di sabato sera fini alle cinque del mattino sono stati fermati numero veicoli e ritirate ben cinque patenti. La collaborazione con la Polizia Stradale con la presenza anche di un medico della Polizia di Stato ha accertato che lo stato dei conducenti dei veicoli fermati non era assolutamente tollerabile”.
Con questa operazione, fa sapere Quadrini si è iniziato a mettere in atto il nuovo codice della strada approvato dal Consiglio dei Ministri e in discussione presso il Parlamento dove si propone il rafforzamento dei controlli sulla strada a seguito dei numerosi incidenti causati da chi in maniera incosciente si mette alla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe.
“Mi complimento con i nostri agenti della Polizia Provinciale e con la Polizia Stradale per l’ottimo lavoro che svolgono sulle nostre strade. Ringrazio il Comandante della Polizia Stradale, dott. Stefano Macarra e il Comandante della Polizia Provinciale, dott. Pierfrancesco Vona per l’intesa trovata. Rispettare il codice della strada significa tutelare se stessi e gli altri. Il nostro obiettivo sarà quello di sensibilizzare la cittadinanza alla cultura della sicurezza”.

ITALIA – Sicurezza stradale: aumentano i controlli nei fine settimana. La Polizia di Stato impegnata su tutto il territorio nazionale

Da oggi e fino al 19 novembre, Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada, le donne e gli uomini della Stradale insieme ai medici della Polizia di Stato, saranno impegnati durante i fine settimana, su tutto il territorio nazionale, in una vasta attività di controllo e prevenzione.

L’obiettivo sarà quello di scoraggiare e prevenire la guida in stato di alterazione che continua a rappresentare una delle principali cause di incidente.

Un focus presentato ieri nella sala Planisfero del ministero dell’Interno, in occasione della conferenza stampa di presentazione dei servizi di contrasto alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ha evidenziato come i dati sulle morti da incidente stradale non siano crollate negli ultimi anni e come la distrazione, tra i conducenti più giovani, sia la causa principale degli incidenti (30,2%).

L’Italia ha aderito a un progetto mondiale ed europeo finalizzato al dimezzamento del numero di morti causati da incidenti stradali entro il 2030 ed azzeramento degli stessi entro il 2050.

In questa direzione, sono fisiologicamente orientati gli sforzi della Polizia stradale che ha posto l’attenzione in particolare alle giovani generazioni.

Fonte Polizia di Stato

CRONACA – Sora: servizi straordinari di controllo del territorio della Polizia di Stato

SORA – Nel pomeriggio di ieri, a Sora, nel solco di una mirata strategia tesa a contrastare i cartelli criminali operanti nel territorio della provincia nonché il diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti ed i reati predatori in genere, è stato predisposto un imponente servizio straordinario di controllo del territorio.
Nella circostanza sono stati impiegati equipaggi della Questura di Frosinone, del Commissariato di PS di Sora e della Polizia Stradale, con il prezioso ausilio dei rinforzi ministeriali  con unità del Reparto Prevenzione Crimine Lazio e della Squadra Cinofili di Nettuno.

Nel corso delle operazioni sono stati effettuati posti di controllo nelle zone strategiche della città volsca, lungo le strade di accesso e sulle principali arterie, dove maggiore è la circolazione di mezzi e di persone. Oltre duecento sono stati i cittadini identificati e verificata la regolarità di circa 90 veicoli.

Eseguite altresì perquisizioni personali e domiciliari volte alla ricerca di sostanze stupefacenti ed effettuato un sequestro preventivo di un veicolo, che è risultato essere nella disponibilità di alcune famiglie rom di Sora. 
Il dispositivo ha interessato  anche  controlli agli esercizi pubblici, con particolare attenzione a quelli in cui si effettuano giochi e scommesse, con l’emissione di 5   contestazioni amministrative.

Fonte Polizia di Stato