Tag: dagli altri centri

CRONACA – Ennesimo raggiro agli anziani. Gli agenti della Polizia di Cassino ferma due persone sull’A1

CASSINATE – Ormai la truffa agli anziani sembra sia diventata una modalità comoda per “guadagnarsi da vivere” sfruttando la fragilità e la loro buona fede nel tentativo di salvare da eventuali guai giudiziari i propri cari.

Gli agenti della Polizia di Stato nella serata di ieri notavano una Fiat 500 X sull’autostrada A/1 che procedeva ad alta velocità, con due persone a bordo, un uomo ed una donna.

Dopo un breve inseguimento gli uomini della Polizia Stradale di Cassino riuscivano a fermare la vettura.

Poiché i fermati mostravano nervosismo al momento del controllo, dando versioni discordanti tra loro circa il viaggio, ed entrambi annoveravano precedenti di polizia, gli agenti decidevano di perquisire i due ed il loro veicolo.

Durante tale fase, la donna cercava di disfarsi di una busta di cellophane prontamente recuperata, al cui interno vi erano numerosi monili in oro, mentre indosso all’uomo oltre a vari preziosi venivano rinvenuti 800 euro in contanti.

Gli accertamenti successivi grazie anche alla collaborazione dei Carabinieri di Rignano Flaminio facevano emergere l’ennesima truffa agli anziani.

La vittima dopo aver ricevuto una telefonata da parte di un presunto “maresciallo dei Carabinieri” nella quale la avvisava che il figlio aveva provocato un sinistro stradale, e che sarebbe stato denunciato con la sospensione della patente.

Pagando però, tutto si sarebbe risolto per il meglio e che, a prelevare la somma ci avrebbe pensato una certa “Maria” persona di sua fiducia.

Infatti poco dopo “Maria” si recava a casa della malcapitata che in stato di agitazione ed ansia consegnava oltre al denaro anche oggetti in oro ed il bancomat con il relativo Pin.

I fermati, tra cui la donna riconosciuta come “Maria”, venivano arrestati e su disposizione dell’A.G. competente posti agli arresti domiciliari, mentre la refurtiva veniva riconsegnata alla sgomenta signora.

Fonte: Polizia di Stato

AMBIENTE – NATURA & SPORT – Il Parco Monti Ausoni ospita la 55ma edizione del Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre

La manifestazione si svolgerà il 26 febbraio a Fumone (FR) al Lago di Canterno

Il Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi ha accolto la proposta, presentata dal dipartimento Sport della direzione Nazionale AiCS, di effettuare la 55ma edizione del Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre.

La manifestazione si svolgerà domenica 26 febbraio 2023 presso la Riserva naturale del Lago di Canterno, nel settore rientrante nel territorio del Comune di Fumone (FR), confinante con la pista ciclabile e il ristorante “Dal Pescatore”.

L’importante manifestazione viene organizzata in collaborazione con la commissione tecnica nazionale di Atletica Leggera, il Comitato Provinciale AiCS di Frosinone, il Comitato Regionale AiCS Lazio e con il patrocinio del Comune di Fumone e dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

La corsa campestre, per definizione, è una specialità dell’atletica che prevede gare su percorsi naturali, su fondo sterrato o erboso. Quale collocazione migliore per una prova, quindi, se non l’area circostante il Lago di Canterno. Il luogo della Riserva Naturalistica che lambisce i territori dei Comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano sarà la sede ideale del prossimo Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre.

Al Campionato possono partecipare i tesserati agonisti delle Società AICS, in regola con l’affiliazione ed il tesseramento 2023.

Il Programma della giornata:

Ore   8.45   Ritrovo Giuria e Concorrenti.

Ore   9.15   Inizio gare

09:45: Allievi – Allieve – Promesse Femminili e Maschili – m. 4.000;

10:00: Ragazzi – m. 1.000;

10:00: Ragazze – m. 1.000;

10:15: Esordienti C Femminili e Maschili – m. 200;

10:30: Esordienti B Maschili – m. 400;

10:45: Esordienti B Femminili – m. 400;

11:00: Esordienti A Maschili – m. 600;

11:15: Esordienti A Femminili – m. 600;

11:30: Cadetti – m. 2.000;

11:45: Cadette – m. 2.000;

12:00: Master M. (da MM 65 a MM85) – m. 4.000;

12:00: Junior F. – m. 4.000;

12:00: Adulti F. (da MF24 a MF70) – m. 4.000;

12:30: Junior M. – Adulti M. (da MM 24 a MM 60) – m. 6.000.


Gli orari di partenza potranno subire piccole variazioni, probabilmente in anticipo.

A seconda del numero dei partecipanti, alcune batterie con le stesse distanze, potrebbero essere unite; quindi, le batterie restanti saranno a seguire.

La Riserva Naturale Regionale del Lago di Canterno offre tutte le caratteristiche per trascorrere il proprio tempo libero al meglio delle possibilità. Gli spazi naturali sono dotati di attrezzature adeguate e moderne come quello della Playground oppure l’utilizzo della ciclopedonale di recente realizzazione. Panche e relativi tavoli, presso gli spazi verdi che circondano il lago che offrono la possibilità alle famiglie e singoli utenti di poter ulteriormente godere di un’oasi a stretto contatto con la natura, che risponde sempre più alle necessità dei residenti e dei turisti grazie ad interventi finalizzati alla valorizzazione ambientale della riserva. Per trascorrere giornate all’insegna del relax, immersi nella natura e lontano dalla confusione delle città.

EVENTI – A Fontana Liri uno spettacolo tutto da vivere “Vittorio Marsiglia 80 Show”

FONTANA LIRI – Tante risate al Centro Polifunzionale di via Fiume, dalle ore 18, domani 22 febbraio, per lo spettacolo di Vittorio Marsiglia “Vittorio Marsiglia 80 Show”.

Quattro i protagonisti per uno spettacolo vivace e coinvolgente e che ci riporta indietro nel tempo: Vittorio Marsiglia, l’ultimo re della macchietta napoletana; Mariano Perrella, chitarrista, cantante e leader del gruppo i Pandemonium; la cantante Isabella Alfano e al piano il maestro Mario Vicari. Un ensemble armonico e ben collaudato che dà vita a uno spettacolo piacevolissimo che alterna sapientemente pezzi vincenti di Vittorio Marsiglia, rievocando il varietà dai primi del 900, alle canzoni napoletane più belle, più emozionanti, con la splendida interpretazione di Isabella Alfano.

Non fatevelo raccontare…

Audio luci: Arcenews MediaService

S.GIORGIO A LIRI/AUSONIA – Inaugurato il ponte sulla S.P.9 – Ausonia “Accesso a San Giorgio a Liri”

Può finalmente riaprire al traffico il collegamento viario, di grande importanza, tra San Giorgio a Liri e Pignataro Interamna.

“La Provincia di Frosinone – dice il Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini, presente questa mattina per un sopralluogo, in rappresentanza anche del Presidente Luca Di Stefano – ha effettuato i lavori di risistemazione di questo strategico attraversamento in tempi piuttosto rapidi dall’avvio dei lavori, partiti nell’ultimo scorcio della passata amministrazione e concluso, senza soluzione di continuità, in queste ore. Un ottimo risultato ottenuto anche grazie all’efficacia del nostro Ufficio Tecnico e, in particolare, dei tecnici Michele Antoniani e Giovan Battista Scidà. I lavori effettuati sul ponte – ha concluso Quadrini – consistono nella completa messa in sicurezza della struttura, la regimentazione delle acque, il consolidamento della struttura muraria e il completo rifacimento del sedime e del tappetino nonché della segnaletica stradale”.

CRONACA/ALATRI – È morto Thomas Bricca, il 18enne di Alatri colpito alla testa da uno sparo

Il giovane era già stato dichiarato clinicamente morto dopo essere giunto in gravissime condizioni al San Camillo di Roma. I suoi amici hanno fatto alcuni nomi dei presunti responsabili ai Carabinieri

ROMA – Non ce l’ha fatta Thomas Bricca, il ragazzo di 18 anni che la sera del 30 gennaio era stato raggiunto da un colpo di pistola alla testa mentre si trovava all’esterno di un bar pizzeria ad Alatri (Frosinone). La notizia della morte è arrivata dall’ospedale San Camillo di Roma, dove il giovane era ricoverato in gravissime condizioni “per una lesione cerebrale imponente da colpo di arma da fuoco“.

Thomas era stato dichiarato clinicamente morto e, si legge nella nota dell’ospedale romano, “in condizioni stabili con presenza di minima attività elettroencefalografica residua, nella mattina di oggi, ripetendo il controllo encefalografico, ha presentato le caratteristiche del coma irreversibile con elettroencefalogramma piatto per assenza di attività elettrica cerebrale. Trattandosi di paziente clinicamente morto, si è riunita una commissione medica aziendale per la certificazione della morte, come prescritto da legge”.

Proseguono intanto le indagini, coordinate dal procuratore Antonio Guerriero. L’ipotesi su cui lavorano gli inquirenti è che Bricca non fosse il reale obiettivo delle due persone che hanno fatto fuoco mentre erano a bordo di uno scooter in un parcheggio sottostante alla strada dove si trovavano Thomas e altri ragazzi. Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso alcune immagini dei due, ma gli inquirenti non sono ancora riusciti ad individuarli.

Nei giorni scorsi, la comunità di Alatri era stata scossa da violente risse tra gruppi di giovani. E l’omicidio di Thomas potrebbe rientrare in una sorta di vendetta. Gli amici di Bricca hanno fatto alcuni nomi ai Carabinieri che indagano sulla morte del 18enne.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it