Tag: Eventi

EVENTI/SPORT – Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara in visita al “Benito Stirpe”: «Frosinone, progetto virtuoso»

FROSINONE – Una visita graditissima a casa Frosinone. Una visita che rafforza l’impegno del Club giallazzurro nei progetti di collaborazione con il Provveditorato agli Studi e gli Istituti Scolastici sui grandi temi toccati nel progetto Frosinone Experience e nell’ultimo anno (Violenza sulle donne, Un calcio alla Droga e la Giornata sull’Autismo) dai singoli progetti ‘Frosinone sale in cattedra’ e ‘Insieme in campo’.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, onorevole Professor Giuseppe Valditara ha visitato la Stadio ‘Benito Stirpe-Psc Arena’ accompagnato da circa 30 alunni e successivamente si è spostato nella sala conferenze, dove c’era ad attenderlo il presidente del Frosinone, Maurizio Stirpe. Il titolare del Dicastero ha presenziato con particolari attenzione e partecipazione e poi ha chiuso l’interessante dibattito – moderato da Fabio Gervasio – che si è sviluppato subito dopo l’intervento di apertura del massimo dirigente giallazzurro. Tra le autorità presenti il sindaco di Frosinone, dottor Riccardo Mastrangeli e il senatore Massimo Ruspandini e la dottoressa Miriam Diurni, presidente di Unindustria Frosinone.

“Ringrazio il ministro Valditara per la sua presenza – ha esordito Stirpe -. Averlo qui dopo in meno di 2 anni testimonia il senso di attaccamento alla nostra realtà, una cosa che ci fa molto piacere. Lo ringrazio per la giornata di oggi, dà grande lustro al nostro territorio. E mette in evidenza aspetti che vengono poco enfatizzati. Perché la nostra terra ha tanti problemi ma anche tante risorse, tante eccellenze che fa solo fatica a mettere in risalto. Colgo l’occasione per ricordare al Ministro Valditara un aspetto della nostra realtà, abbiamo un Istituto Tecnico Superiore creato nel 2019, il Meccatronico del Lazio Meridionale che raccoglie sia la realtà della provincia di Frosinone che quella di Latina e che in 5 anni può vantare un piccolo record: colloca il 100% di ragazzi che hanno partecipato ai Corsi. Adesso stiamo espandendo sia nella realizzazione di un nuovo laboratorio grazie ai fondi del Pnrr ma anche sotto il profilo delle attività nella branca della Chimica Industriale, con un Corso a partire al prossimo anno scolastico con la presenza di circa 100 ragazzi, garantendo loro un coefficiente di collocazione del 100%. All’epoca fu una scommessa di un ‘gruppo di amici al bar’, oggi ha più di 80 aziende collegate e stiamo per raggiungere il numero di 100 soggetti parte attiva. E’ un piccolo motivo di orgoglio, tra poco approveremo il nuovo Statuto come previsto dalla riforma e pensiamo di avere questa realtà abbastanza consolidata che si avvarrà di tutte le opportunità che sono state previste dalla legge. Grazie anche di tutto questo al Ministro Valditara”.

E’ stata quindi la volta del direttore Marketing e Comunicazione-Rapporti Istituzionali, Salvatore Gualtieri, a spiegare i progetti che rappresentano il fiore all’occhiello nella collaborazione con gli Istituti della provincia: “E’ un onore ricevere il Ministro. Una debita premessa: la nostra Area Marketing e Comunicazione è impegnata quotidianamente a portare avanti la visione e la missione del nostro Presidente, che è quella di andare oltre l’evento sportivo e quindi oltre la partita di calcio. Noi siamo convinti che una Società di calcio moderna debba saper promuovere la propria immagine sul territorio, promuovere i valori positivi dello Sport soprattutto presso i giovani. Per fare questo abbiamo creato e implementato un nuovo modello di marketing chiamato Frosinone Experience. In sostanza incontriamo le scuole in 3 momenti diversi e con loro sviluppiamo una sinergia che ci porta ad interagire periodicamente con i giovani. Partiamo dal format ‘Frosinone Sale in cattedra che ci vede protagonisti alla presenza di un calciatore, una volta al mese. Racconta la sua vita non solo calcistica, parla dei princìpi di lealtà, di amicizia e di correttezza. Di come si gestiscono vittorie e sconfitte, dell’amicizia. Tutti aspetti cardine nella vita quotidiana che ne hanno contraddistinto i tratti della sua carriera e della sua vita. Con noi viene anche un nostro preparatore atletico e un partner di eccezione come la Questura di Frosinone. Il secondo momento di incontro è con i Comuni della provincia, una volta al mese. Ed anche in questo caso incontriamo, oltre al sindaco della città anche le Scuole alla presenza di due nostri calciatori. Infine il terzo e ultimo momento: invitiamo le Scuole allo stadio, a fronte di eventi importanti e questo format si chiama ‘Insieme in campo’ che noi abbiamo sviluppato grazie ad un protocollo di intesa con le Istituzioni. Quest’anno abbiamo fatto tre manifestazioni di grande impatto anche internazionale invitando tutte le scuole della provincia di Frosinone e delle province limitrofe: la ‘Giornata contro la Violenza sulle Donne’, ‘Un Calcio alla Droga’ e un convegno in occasione della ‘Giornata internazionale sull’Autismo’ la più recente, con testimonianze importanti alla presenza del ministro Abodi. In ogni manifestazione abbiamo avuto testimonianze di spessore, con magistrati e parroci anti-droga. La somma di queste attività dà un valore sociale con ricaduta sul territorio. Noi come Frosinone Calcio stiamo facendo un progetto di ricerca con l’Università di Cassino che a fine giugno ci permetterà di quantificare questo valore sociale che porteremo come ricaduto sul territorio. Per questo ci affidiamo alle parole dell’avvocato Marika Gimini, responsabile del progetto Experience, docente universitario di Diritto dello Sport che si sta occupando di questo progetto di ricerca”.

L’avvocato Marika Gimini nel suo intervento spiega l’interessante interazione tra progetti di sviluppo marketing e valore sociale, un aspetto che diventerà obbligatorio nei Club di calcio nella prossima stagione sportiva: “Grazie al presidente Stirpe e al direttore Gualtieri che mi danno la possibilità di portare avanti il progetto e benvenuta al Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, dottoressa Sabatini. Il progetto rappresenta un modello virtuoso di sinergia tra quello che è il mondo dello sport e dell’educazione. Offre la possibilità alle diverse entità che collaborano di poter unire le forze per il bene comune. Questa cooperazione interistituzionale ha permesso di realizzare progetti su misura che rispondono alle esigenze specifiche delle Scuole e dei loro studenti. I risultati ottenuti sono stati ampiamente positivi. Di recente abbiamo iniziato a lavorare su un progetto di ricerca sullo Sroi e per questo ringrazio ancora il Frosinone Calcio. Insieme alla professoressa Benedetto Cuozzo e al Club giallazzurro stiamo stilando un importante report sull’Impatto Sociale del ritorno sugli investimenti (Sroi), generato proprio dal progetto Experience. Questi risultati sono fondamentali non solo per valutare l’efficacia delle iniziative intraprese ma anche per pianificare e ottimizzare future azioni, garantendo che nel particolare il progetto avrà i seguenti obiettivi: analisi dell’impatto delle nuove discipline giuridiche in tema di sostenibilità delle Società di calcio professionistico, valutazione dell’impatto sociale della squadra sul territorio, determinazione del contributo della squadra al benessere economico locale. E alla fine comunicheremo questi dati per dare un’esatta contezza dell’impatto sul territorio. Questi risultati sono fondamentali per un progetto che portiamo avanti dal 2017 e che non vuole promuovere solo lo sport e l’attività fisica tra i giovani ma fissare anche i valori morali cardine della vita: il rispetto, la collaborazione e l’integrazione sociale. A breve, entro il prossimo mese di giugno, pubblicheremo i risultati della ricerca”. La dottoressa Flavia Colonna dell’Ufficio scolastico del Provveditorato agli Studi e la coordinatrice che ha curato nei dettagli l’incontro al ‘Benito Stirpe-Psc Arena’, coinvolgendo tutti gli Istituti della Provincia. Il suo intervento ha permesso un excursus sulla risposta del mondo della Scuola e sulla risposta ai progetti: “Abbiamo spiegato per bene i progetti in collaborazione con il Frosinone Calcio, chi ha parlato prima di me lo ha fatto in maniera ampia ed esaustiva. Le tematiche di questi incontri sono molto chiare: riguardavano benessere, valori, regole e fair play. Il progetto nel corso degli anni si è arricchito con temi sempre più attuali che riguardano bullismo, violenza sulle donne e razzismo. Hanno preso parte diversi Istituti di tutta la nostra provincia, un coinvolgimento pressoché totale. Da quest’anno è stato presentato un ulteriore progetto, ‘Insieme in campo’, rivolto alle Scuole secondarie di secondo grado. Da evidenziare la partecipazione massiccia e l’interesse del mondo dell’Educazione verso lo Sport, un binomio sinergico molto intenso e radicato”.

A seguire gli interventi della professoressa Mara Bufalini, Dirigente dell’Istituto ‘Turriziani’ di Frosinone e dell’Istituto Comprensivo II del Capoluogo che ha toccato i temi sviluppati nel progetto ‘Frosinone sale in Cattedra’ e a seguire la professoressa Cristina Boé dell’Istituto Angeloni di Frosinone per il progetto “Insieme in campo”.

Un bel momento l’intervento della dirigente scolastica professoressa Maria Rosaria Villani, accompagna da Francesco Colsanti, da poco insignito Alfiere della Repubblica dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Francesco ha sviluppato una app sul tema dell’accessibilità ai musei per gli ipovedenti: “Francesco è il nostro orgoglio – lo ha presentato la professoressa Villani – abbiamo ragazzi che sono delle belle persone e delle grandi eccellenze”. E la grande curiosità del ministro Valditara ha lasciato la ribalta al giovanissimo Francesco che ha raccontato brevemente la sua esperienza tra l’interesse e gli applausi dell’intera sala conferenze: “Questo progetto è nato nel 2023 nel mio percorso scuola-lavoro e mi ha permesso di realizzare questi brevetti in 3D, grazie alla mia Scuola ‘Alessandro Volta’ di Frosinone, app per dare la possibilità a persone ipovedenti di toccare con mano il patrimonio archeologico di Fregellae”. Il commento del ministro: Bella idea, davvero bravo e complimenti!”.

A seguire il breve e significativo il saluto del sindaco Riccardo Mastrangeli: “Un ringraziamento al Presidente per la sua ospitalità, di recente anche l’incontro alla presenza del ministro Abodi è stato bello ed emozionante. Per me è stato un grande privilegio aver accompagnato il ministro Valditara nel percorso nelle Scuole della nostra città, prima all’‘Angeloni’ e successivamente alla ‘Maiuri’. Un saluto alla Direttrice regionale dottoressa Sabatini, al nostro Provveditore e a tutte le Autorità presenti. Anche questa di adesso è una bellissima esperienza alla quale abbiamo collaborato grazie al coinvolgimento del Frosinone Calcio, una esperienza che abbiamo portato all’interno delle nostre Scuole ed alla quale i ragazzi hanno risposto benissimo”.

Il ministro onorevole professor Giuseppe Valditara ha chiuso il convegno con un intervento ampio e molto particolareggiato. Al centro del tavolo dei relatori, in piedi: “Innanzitutto grazie a tutti voi che rappresentate la parte della Scuola italiana. Per l’entusiasmo, la passione, la straordinaria capacità di innovazione che dimostra quotidianamente. Voglio ringraziare il dottor Maurizio Stirpe per lo splendido progetto che mi piacerebbe venisse replicato in altre realtà. Ringrazio la dottoressa Sabatini che ha permesso l’attuazione di questo progetto e le Scuole che collaborano. Io giro molto le Scuole delle tante città italiane, spesso sento dire che è la prima volta che vedono un ministro. Significa che c’è una rinnovata attenzione al lavoro nelle Scuole da parte nostra. C’è un’attenzione alla crescita e ho notato una straordinaria consonanza rispetto alla politica che io cerco di portare avanti quotidianamente. Ho sentito parlare di importante della valorizzazione del territorio, come state facendo benissimo voi. Ne ho sentito parlare anche nelle altre Scuole che ho visitato oggi. Poi c’è il tema della valenza dello sport, particolarmente educativo, che insegna i valori del rispetto, del sacrificio, dello sport di squadra, del rispetto dell’avversario. Valori che ci arricchiscono quotidianamente. Mi fa piacere che questa giornata arrivi dopo che ho portato in Consiglio dei Ministri una proposta di approvazione per lo stanziamento di 200 milioni di euro per la costruzione di nuove infrastrutture sportive del Piano Nazionale Scuola che non erano ancora stato spesi e che si uniscono ai fondi del Pnnr e ai 50 milioni di euro che abbiamo individuato come Ministero per la costruzione di palestre in modo particolare nelle aree meno dotate di impianti sportivi. Saranno ossigeno per lo sviluppo della pratica sportiva. Poi mi piace sottolineare la valenza dello sport nel recupero della dispersione scolastica. Parliamo del Piano Estate, che destina tante risorse anche per la pratica sportiva, per offrire ai giovani una occasione di realizzazione del talento. Scuola dei talenti significa che ci sono dei giovani in grado di realizzare i loro sogni. Un grande psicologo, nel 1980, al quale mi sono ispirato nella mia politica, aveva individuato anche l’intelligenza sportiva. Ha sottolineato come ci siamo dei talenti da esprimere nel campo sportivo. E poi c’è un altro aspetto, mi ricollego a quanto detto dal dottor Stirpe: il ruolo della Scuola-Impresa, fondamentale. Rappresenta una testimonianza di come l’Impresa sia al servizio della Scuola, intesa come centro moltiplicatore di sviluppo. Sono stato a Caivano a visitare lo Scientifico, vi racconto una testimonianza: il preside e i ragazzi mi avevano parlato di un chiostro bellissimo nel quale loro in orario extra-curriculare si ritrovano per leggere e discutere tra loro. Dissi loro di invitare anche gli adulti nel momento di lettura di testi classici, la Scuola può essere uno strumento particolare di crescita per tutti, fate un passaparola. Io incontro anche tantissimi giovani meravigliosi, con i quali c’è un bellissimo rapporto, vedo voglia di crescere anche se non nego l’esistenza di problematiche. Vedo in loro tantissima voglia di costruire qualcosa insieme, capiscono che la scuola è un lugo dove poter realizzare i propri sogni. Questa è la Scuola dei valori. In una Scuola oggi ho visto una piastrella realizzata da un ragazzo autistico, una cosa bellissima. Ogni giovane ha un talento. A me piacciono i valori del rispetto, della responsabilità individuale: chi sbaglia e chi rompe, paga. Non possono esserci solo diritti. Se i miei diritti confliggono con quelli del vicino, vuol dire che io ho preso la libertà degli altri. Quindi rispetto delle regole, rispetto dei docenti, dei Dirigenti. Sono stato in alcune Scuole nelle quali dei ragazzi che avevano avuto dei problemi, si erano trasformati. Quei ragazzi troveranno lavoro nel 100% dei casi, come diceva prima il dottor Stirpe. Perché quelle Scuole li aveva trasformati in meglio, quei ragazzi non sarebbero mai più stati bulli. I due piatti della bilancia: la Scuola che sa valorizzare e la Scuola che porta al rispetto delle regole. Voglio ringraziare per questo progetto sviluppato dal Frosinone Calcio e grazie a quel giovane Alfiere della Repubblica per il suo contributo e il messaggio che ha saputo lanciare con il suo gesto, la sua opera di ingegno. Peraltro ho fortemente voluto lo stanziamento di 25 ml di euro per migliorare proprio la didattica degli ipovedenti, l’intelligenza artificiale deve essere sempre governata ma può rappresentare una grande opportunità per la nostra società. Anche questo è un momento di inclusione forte”.

Ufficio Stampa Frosinone Calcio

FONDI (LT) – Il giardino di Villa Cantarano si arricchisce di due importanti novità

Inaugurato un percorso didattico per approfondire la conoscenza delle piante autoctone presenti nel Parco Monti Ausoni. Due “alberi dei Giusti” per educare alla responsabilità individuale e alla solidarietà

FONDI (LT) – Nei giorni scorsi, a Villa Cantarano, sede amministrativa dell’Ente Parco Naturale Regionale Monti Aurunci e Lago di Fondi, è stato ufficialmente presentato il percorso didattico “Un giardino tra le mura: dai Romani ad oggi alla scoperta di piante e monumenti”.

Il percorso didattico, realizzato dal personale interno dell’Ente in collaborazione con i giovani Volontari del Servizio Civile Universale, che ne hanno ideato la grafica e curato i contenuti, intende guidare i visitatori, attraverso una serie di pannelli, di schede informative e di file-audio, alla scoperta delle caratteristiche e delle peculiarità delle piante autoctone presenti nell’area naturale protetta, nonché illustrare le particolarità storico-architettoniche del giardino di Villa Cantarano.

In concomitanza con la presentazione del percorso didattico si è svolta anche la cerimonia di piantumazione nel giardino della Villa di due “alberi dei Giusti”, un’iniziativa promossa dall’ITI Pacinotti con il patrocinio dell’Onlus Gariwo (acronimo di Gardens of the Righteous Worldwide), del Comune di Fondi e dell’Ente Parco. Il 6 marzo ricorre la celebrazione della Giornata europea dei Giusti: la presenza degli alberi all’interno del giardino mira ad additare l’esempio e a tenere viva la memoria di quanti, donne e uomini di ogni tempo e di ogni luogo, hanno fatto del bene e salvato vite umane opponendosi, con una coraggiosa scelta di responsabilità individuale, a ingiustizie e persecuzioni.

All’evento erano presenti, oltre al direttore dell’Ente Parco dott. Lucio De Filippis, il sindaco di Fondi dott. Beniamino Maschietto, la dirigente dell’ITI Pacinotti prof.ssa Gina Antonetti, la rappresentante dell’Onlus Gariwo dott.ssa Benedetta Macripò, la storica prof.ssa Anna Foa e il “Giusto” Vito Fiorino.

“La creazione di un percorso didattico di facile fruibilità nel giardino di Villa Cantarano – ha rilevato il dott. De Filippis – si inserisce nel quadro degli interventi dell’Ente Parco finalizzati alla valorizzazione dei beni naturalistici e storico-artistici del territorio. I giardini sono luoghi di distensione e di quiete. Da oggi offriamo ai frequentatori della Villa, oltre alla possibilità di godere della tranquillità dell’unica area verde all’interno delle Mura di Fondi, il suo cuore verde, anche l’opportunità di approfondire in loco la conoscenza di alcune interessanti peculiarità della flora del nostro territorio. Ma i giardini sono anche luoghi di incontro e di dialogo. Gli alberi dei “Giusti”, Vito Fiorino e Mamadou Kouassi, vogliono appunto promuovere la cultura dell’incontro, della solidarietà, dell’aiuto reciproco: valori imprescindibili non solo se vogliamo che i nostri sforzi per preservare la coesione sociale e la pace abbiano successo, ma anche – sul fronte della tutela della natura – per scongiurare che l’indifferenza o, peggio, gli egoismi di parte finiscano per arrecare all’ambiente danni irrimediabili, impedendo, malgrado tutto, un mutamento reversibile ”.

ARCE – Dopo tanti anni ritorna il Carnevale ed è subito un gran successo

ARCE – Grande successo per il Carnevale arcese. Dopo tanti anni, sabato scorso 17 febbraio sono tornati i carri allegorici ed è stata una grande festa per tutto il paese. Centinaia di persone, in maschera e non, si sono riversate nelle strade di Arce immersi in un’atmosfera coinvolgente che non si respirava da anni. A fare la differenza è stata la partecipazione di ben nove carri che hanno garantito uno spettacolo senza precedenti e un’esplosione di allegria e divertimento che ha coinvolto tutta la sfilata che si è tenuta lungo via Magni, corso e piazza Umberto I.

«È stata una bellissima giornata di festa – ha detto il Sindaco Luigi Germani – che ha visto tornare dopo lunghi anni i carri allegorici in paese. Devo complimentarmi con tutti i maestri cartapestai per le opere realizzate, i gruppi di animazione e quanti hanno partecipato all’evento. Un grazie particolare a tutta la mia Amministrazione comunale ed in particolare all’Assessore alla Cultura e Turismo. Appuntamento al prossimo anno dove contiamo di fare ancora meglio».

«È da tempo – ha detto l’Assessore Alessandro Proia – che come assessorato immaginavamo il ritorno di un carnevale in grande stile ad Arce. Quest’anno, grazie alla sinergia di molti, siamo riusciti a concretizzare qualcosa che nel nostro paese mancava da tempo. E questo grazie alla coorganizzazione dell’Associazione Culturale Sant’Agostino, alla collaborazione dell’Associazione Arce per Arce e soprattutto grazie alla bellezza e all’originalità dei carri allegorici che hanno partecipato. Il grande successo e gli apprezzamenti unanimi ricevuti – ha concluso Proia – rappresentano la migliore soddisfazione possibile per quanti si sono impegnati in questi mesi».

EVENTI – “Il Tagliere” Stuzzicheria di Gran Classe a Villetta Barrea (Aq)

VILLETTA BARREA (Aq) – Nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Massimo Di Folco imprenditore arcese dopo il successo delle Case Vacanza delle “Masserie”, inaugura sabato prossimo Il Tagliere – Stuzzicheria.

“Sabato 17 febbraio, vi aspettiamo dalle ore 18:00 per l’apertura del Tagliere!
Ci trovate a Villetta Barrea (AQ) in via Benedetto Virgilio n.53.
In occasione dell’apertura, le bollicine le offriamo noi!
Inizialmente saremo aperti esclusivamente il weekend.

Dalle 11:00 alle 14:30 per l’AperiPranzo.

Dalle 17:00 alle 20:30 per uno spuntino (sia dolce che salato!) e per l’AperiCena.

Nella stuzzicheria sarà possibile gustare salumi e formaggi provenienti da piccole realtà artigianali, ma anche sfiziosi stuzzichini salati e gustosi dolci!”

contatti: 375.51.68.865

Via Benedetto Virgilio 53, 67030 Villetta Barrea (Aq)

ROCCADARCE – “Tutto fumo e niente arrosto” Venerdì 5 gennaio al Teatro Federico II

ROCCADARCE – Per la serie “Teatro comico napoletano“, domani sera alle 20:30, presso il Teatro Comunale Federico II a Rocca d’Arce, la Compagnia teatrale “Il Faro Teatromacco Aps Produzioni presenta:

Tutto fumo e niente arrosto, una commedia in due tempi.

Interpreti: Francesco Bianco, Annamaria Bianco, Michele De Rosa, Antonio Pro Manna, Vincenzo Mazzocchi, Dora Barbato, Sofia Napolitano e Laura Montano.

Scene e costumi: Atelier 77

Luci e sonoro Antonio Caccavale

Regia F.Bianco

I prossimi appuntamenti a Roccadarce:

     TEATRO   FEDERICO II

Ingresso libero – Tutti siamo invitati a partecipare

ARCE – Estate arcese passata alla grande. L’assessore alla Cultura e Turismo Proia comunica i risultati del sondaggio

ARCE – Estate arcese 2023? Un grande successo! È tempo di eventi natalizi, ma intanto arrivano i risultati del sondaggio promosso dall’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Arce, Alessandro Proia. Numeri che parlano chiaro: le manifestazioni promosse dal Comune e dalle Associazioni del territorio sono piaciute. L’intento della ricerca voluta dall’Amministrazione comunale, però, oltre a misurare il gradimento (che comunque rimane un elemento importante) è stato quello di ottenere un feedback dai cittadini e fruitori al fine di raccogliere opinioni ed idee per poter meglio calibrare le iniziative future.

Il sondaggio consegna un bel 87% di soddisfazione generale sul calendario estivo. L’evento più amato della stagione è stato lo spettacolo dei “90 Mania” che, probabilmente un po’ a sorpresa, si piazza prima della serata clou del concerto di Clementino, che quindi è secondo. Al terzo posto, a pari merito, il Gonfalone del Gusto e Ballando Sotto le Stelle. Al quarto il festival degli artisti di strada, l’Arce Buskers Festival. Al quinto una serie di ex equo con Tramontiamo su due Pini, Memorial Corsetti, Le Stelle sopra Fregellae, Opera in Festa, Festeggiamenti patronali, Jo Squillo, Pane Mortadella & Amore e Trekking Urbano.

Alla domanda “Quale pensi che debba essere la principale finalità di un calendario eventi dell’Estate ad Arce?” il 48% ha risposto un’occasione di svago e intrattenimento. Il 28,4% ritiene che sia un’occasione per venire ad Arce, mentre il 14,7% crede che sia una buona opportunità per promuovere le bellezze del territorio e il 6,9% che sia un’occasione di accrescimento culturale.

Gli eventi che i cittadini vorrebbero vedere incentivati sono per il 29,4% quelli eno-gastronomici, a seguire con il 17,6% le manifestazioni sportive, i percorsi tra natura ed ecologia e le rappresentazioni teatrali e rievocative.

Il target (ossia la fascia dei fruitori) a cui dovrebbero rivolgersi maggiormente gli appuntamenti vede al primo posto le famiglie con il 50%, i giovani con il 38,2% e i bambini e ragazzi con il 7,8%.

Due importanti domande del sondaggio riguardavano l’aspetto economico. La prima sul quanto il comune avesse speso per gli eventi estivi del 2023: la percezione più alta (del 29,4%) è stata la risposta tra i 15 e i 30 mila euro; a seguire quella tra i 30 e i 60 mila euro con il 16,7% e tra i 5 e i 15 mila euro con il 14,7%. Un intervistato su quattro dice di non averne idea. L’altro quesito di carattere economico chiedeva di indicare quale fosse la cifra giusta da spendere per queste manifestazioni. Il 25,5% ha risposto tra i 30 e i 60 mila euro; il 22,5% tra i 15 e i 30 mila euro; il 7,8% tra i 5 e i 15 mila euro. Il 36,4% sostiene di non averne idea.

Nello spazio per le proposte e i suggerimenti, tra le principali figurano: la possibilità di concentrare gli eventi nel centro e piazza del paese; favorire la compartecipazione nella promozione degli eventi; curare la qualità degli appuntamenti anche a dispetto della quantità; organizzare più eventi culturali e meno quelli a scopo ricreativo.

Hanno risposto al sondaggio il 43,10% di uomini e il 56,9% di donne. L’età degli intervistati è tra 6-17 anni per il 3,9%; 18-30 anni dell’11,8%; 31-45 anni del 34,3%;46-60 anni del 37,3%; 61-75 anni dell’11,8% e oltre i 75 anni dell’1%. La maggior parte dei partecipanti all’indagine statistica è residente nel comune di Arce (80,4%); l’8,8% è residente in un comune della Provincia di Frosinone; l’8,8% è residente in comune della Regione Lazio; l’1% proviene da residenti fuori regione e ugualmente l’1% è residente all’estero.

EVENTI – “Il Tagliere sotto l’Albero”: 8 e 9 dicembre a Villetta Barrea con le eccellenze arcesi

VILLETTA BARREA (Aq) – Evento da non farsi raccontare, quello programmato venerdì’ a Villetta Barrea (AQ).

Infatti, in occasione degli eventi natalizi programmati dall’Amministrazione comunale e della locale Pro Loco, domani 8 dicembre “Festa dell’Immacolata” grande evento in piazza con l’accensione del maestoso albero di Natale con degustazione di salumi tipici e torroni artigianali curati da “Il Tagliere” di Massimo Di Folco e Mariarita Marzilli, contornati da giochi di luci ed effetti musicali con la regia targata Arcenews Media Service.

La magia delle festività natalizie vi accoglierà a Villetta Barrea con un ricco calendario di eventi per grandi e piccini.

Dai mercatini dell’Immacolata all’accensione dell’albero tra musica e colori.

Dal fuoco di Natale e dalle calde note dei canti natalizi al cantastorie in piazza.

Dal presepe a teatro al tradizionale brindisi di capodanno sotto l’albero.

Questo e tanto altro vi aspetta a Villetta Barrea per trascorrere insieme il periodo piu bello dell’anno.

Il programma degli eventi è sulla locandina allegata.

EVENTI – Il 4 dicembre è Santa Barbara. I Vigili del Fuoco celebrano la loro patrona

A Roma, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, viene celebrata la messa solenne in onore di Santa Barbara

ROMA – Il 4 dicembre si celebra Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco e protettrice di tutti coloro che rischiano una ‘morte improvvisa’. ‘Nel terrore dei crolli, nel furore delle acque, nell’inferno dei roghi. Per Santa Barbara Martire’. Uniti dalla passione per il nostro lavoro e dalla devozione per la nostra protettrice. Buona Santa Barbara a tutti i Vigili del fuoco”, si legge sulla pagina social ufficiale

A Roma, nella Basilica di Santa Maria Maggiore, viene celebrata la messa solenne in onore di Santa Barbara in diretta streaming la cerimonia su https://www.vigilfuoco.tv/diretta-pubblica.

SANTA BARBARA, LA VITA

Santa Barbara nasce nel 273 d.C. in Turchia in una famiglia pagana. Intorno al 286 d.C. si trasferisce nella villa di Scandriglia, oggi in provincia di Rieti (città di cui è diventata la patrona), insieme a suo padre Dioscoro. Secondo la leggenda Dioscoro ordinò che la figlia venisse rinchiusa in una torre per sfuggire al corteggiamento dei suoi tanti pretendenti. Barbara però in cuor suo voleva dedicare la vita a Dio e quindi decise di battezzarsi prima di essere incarcerata, immergendosi per tre volte in una piscina d’acqua che si trovava nei pressi. In seguito ordinò che nella torre, dotata di  due sole finestre, ne fosse realizzata una terza in onore della Santissima Trinità.

Venuto a conoscenza della conversione della figlia al Cristianesimo, Dioscoro andò su tutte le furie. La ragazza subì quindi numerose torture e fu condannata alla decapitazione, sentenza che fu lo stesso padre ad eseguire. Sempre secondo la leggenda un fulmine colpì Dioscoro subito dopo. Proprio questo sarebbe il motivo per il quale Santa Barbara è la protettrice di tutti coloro che rischiano una “morte improvvisa”.

MATTARELLA: PAESE GUARDA CON FIDUCIA A VIGILI DEL FUOCO

“Nella Festa della Patrona Santa Barbara, la Comunità nazionale si raccoglie intorno ai Vigili del Fuoco per rinnovare sentimenti di gratitudine per il servizio prestato ogni giorno, con professionalità e umanità”. Lo dice il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Renato Franceschelli, il seguente messaggio:

“Gli eventi calamitosi che hanno colpito ampie aree del Paese- aggiunge-, hanno visto ancora una volta il Corpo nazionale affrontare con determinazione le nuove sfide che l’impatto dei cambiamenti climatici e l’attività dell’uomo pongono con sempre maggiore frequenza ai territori. Fedeli ai valori di solidarietà che ispirano la Costituzione, le donne e gli uomini del Corpo hanno onorato con generosità la propria missione negli impegnativi interventi di soccorso in occasione degli eventi alluvionali e franosi che hanno colpito l’Emilia-Romagna, la Toscana, le Marche e altri territori e nelle emergenze che si sono manifestate”.

“Il Paese- prosegue Mattarella- sa di poter guardare con fiducia ai Vigili, permanenti e volontari, pronti ad attivarsi con tempestività, sviluppando efficaci sinergie con le altre componenti del sistema di protezione civile, offrendo un prezioso apporto anche in drammatici contesti internazionali, come nelle regioni alluvionate della Libia e, con funzioni di coordinamento, nelle aree della Turchia devastate dal sisma. Risulta fondamentale la funzione di presidio dei territori, in particolare nelle aree interne e rurali e sono, in questo senso, preziose le iniziative promosse dal Corpo”. “Il costante impegno dei Vigili del Fuoco- dice ancora il capo dello Stato- nell’ambito della prevenzione dei rischi, nella promozione della sicurezza sul lavoro e delle infrastrutture, nell’attività di salvaguardia del patrimonio storico-artistico in situazioni di pericolo e di degrado, costituisce altrettanti significativi capitoli. Nell’anno in cui abbiamo ricordato il 30° anniversario della strage di via Palestro a Milano, desidero rivolgere un pensiero commosso a tutti i Vigili del Fuoco che, anche di recente, hanno perso la vita o sono rimasti feriti nell’adempimento della loro missione. A tutti gli appartenenti al Corpo e ai familiari che ne condividono vita e preoccupazioni, rivolgo il saluto della Repubblica e l’augurio di buona festa“.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

ARCE/EVENTI – In finale al Tour Music Fest – The European Music Contest i musicisti Alessio Colantonio e Raffaele Bove insieme alle “Corde Libere”, band emergente reggina

ARCE – Operanti nello scenario musicale del nostro territorio due musicisti di grande talento si stanno imponendo in ambito nazionale. Il percussionista Alessio Colantonio, originario di Arce, e il bassista Raffaele Bove, le cui origini sono di Roccasecca, saranno coinvolti nel festival-contest Tour Music Fest il quale si svolge entro i confini europei. Di ritorno dalla finalissima di Sanremo Rock & Trend Festival con la rinomata Eko Orchestra si sono messi in evidenza tanto da essere stati contattati da un altro gruppo partecipante alla stessa fase del concorso il 6 e il 9 settembre di quest’anno. Il gruppo Corde Libere di Reggio Calabria guidato dal Maestro Alessandro Calcaramo ha deciso di creare un ponte dal Sud al Centro Italia coinvolgendo Colantonio e Bove per incrementarne l’organico già formato da nove musicisti per migliorarne le possibilità sonore creando scenari efficaci. Prova del successo di questa nuova alchimia è il risultato della prima Live Audition del Tour Music Fest svoltasi il 29 settembre scorso. In quel contesto i giudici hanno dimostrato chiaro entusiasmo definendo il gruppo Corde Libere, con Colantonio e Bove, un progetto professionale e di alto livello.

La band Corde Libere, dopo aver superato le Live Audition, arriva a San Marino per le Finali del Tour Music Fest in programma dal 27 Novembre al 2 Dicembre. La Finale del Band Contest si svolgerà nell’ambito del Tour Music Fest: Music Meeting Festival, manifestazione dedicata alla musica emergente e a coloro che vogliono lavorare nel mondo della musica, con oltre 50 eventi gratuiti, 15 Masterclass con i grandi della musica italiana e Internazionale, e tantissimi spettacoli e concerti.

Originali, talentuosi e sicuramente dal grande impatto sonoro, i Corde Libere, con la loro musica originale e una grande determinazione, sono riusciti a convincere l’esigente giuria del Tour Music Fest.

Con il loro approccio maturo e una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica in maniera originale, la band si è aggiudicata l’accesso alla Finale del Band Contest, che si terrà il 30 Novembre presso la Sala Little Tony di San Marino. Qui affronterà la sfida da sostenere per arrivare a calcare il palco della Finalissima del Tour Music Fest il 2 Dicembre al Teatro Nuovo Di San Marino.

I Corde Libere, Band reggina formata da 10 abili musicisti, hanno raggiunto un traguardo davvero importante, considerando gli oltre 20000 tra artisti e band partecipanti provenienti da tutta Europa.

I Corde Libere hanno convinto la giuria del Tour Music Fest con il loro talento artistico e la loro determinazione dimostrando una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica, la voce ed il suono, qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di arrivare alla finalissima, palco che ha visto sfilare decine di artisti emergenti ormai diventati grandi professionisti del settore, come Mahmood, Ermal Meta, Federica Carta e molti altri, e vincere i fantastici premi in palio come un tour europeo, la produzione di un singolo offerta dallo sponsor Riunite, il vino lambrusco più bevuto al mondo, strumenti musicali offerti da Algam Eko e un contratto di sponsorizzazione del valore di 10.000 euro da investire nella propria musica.

I Corde Libere potrebbero esibirsi al cospetto dei presidenti di giuria Beppe Vessicchio e Kara DioGuardi e dei massimi esponenti del settore musicale. Un sogno per tutti gli artisti emergenti che adesso avranno l’onere e l’onore di rappresentare la loro città per la categoria artistica Original Band del Tour Music Fest.

Grazie al contributo di Riunite, il vino Lambrusco italiano più conosciuto al mondo, la band vincitrice del TMF 2023 si aggiudicherà una vera e propria produzione discografica con il premio #RiuniteLaBand. La band vincitrice potrà noleggiare gratuitamente una sala prove per un mese, produrre e registrare un singolo con la post produzione presso gli Abbey Road Studios di Londra, realizzare un videoclip professionale e organizzare un evento per la presentazione del singolo.

Prossimo appuntamento per i Corde Libere con il Tour Music Fest sarà il 30 Novembre presso la Sala Little Tony di San Marino per guadagnare l’accesso all’evento di musica emergente più atteso dell’anno: la Finalissima del Tour Music Fest.

Partner istituzionali: Segreteria di Stato per il Turismo e l’Ufficio per il Turismo della Repubblica di San Marino

Sito web: tourmusicfest.it

Official Partners: Riunite, Today, Algam Eko, Briidge, Rtv San Marino, Purple Vision Club.

Social: Facebook.com/tourmusicfest – Instagram.com/tourmusicfest

ROCCASECCA – Giovedì 17 agosto dalle ore 20:00, “CenaLonga” in via Roma a Roccasecca

ROCCASECCA – Una tavolata da guinness dei primati al centro della “Piazza Longa” di via Roma a cura dell’amministrazione comunale e della Pro Loco in collaborazione con tante attività locali che saranno protagoniste del gusto per soddisfare le esigenze di ogni palato.

Piatti tipici e specialità locali conditi da tanta musica live con diretta streaming a cura di Radio Gioventù inblu per una cena da record.

Un ringraziamento alla Pro Loco Roccasecca a Radio Gioventù InBlu, a tutte le attività e tutti coloro che parteciperanno per un evento conviviale unico che valorizza e promuove il nostro territorio.