Tag: Eventi

COSTUME & SOCIETA’ – Quattro novembre, dal Senato l’ok al ripristino della festività

Istituita la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.

ROMA – Con 102 voti favorevoli, nessun contrario e 28 astensioni, l’Assemblea del Senato oggi ha approvato il ddl nn. 170 sul ripristino della festività del 4 novembre con l’istituzione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate.

Il provvedimento è stato illustrato in Aula dal relatore, sen. Tosato, nel testo degli articoli formulato dalla Commissione Affari Costituzionali, licenziato il 21 giugno.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

ESTATE SORANA 2023 – Nostalgia 90: venerdì 30 giugno 2023, gli anni ‘90

SORA – Spice Girls, Backstreet Boys, Britney Spears i travolgenti Aqua, passando per Jovanotti, Ligabue, Lunapop, i classici cantautori italiani e tantissime altre canzoni dallo stile inconfondibile. In poche parole: gli anni ‘90.

Venerdì 30 giugno, in piazza Santa Restituta, dalle ore 21.30, avremo l’occasione di rivivere la colonna sonora di quel periodo, dove la vita sembrava più semplice plasmata da un’atmosfera generale intrisa di speranza per un futuro luminoso. “Nostalgia ‘90”: uno spettacolo emozionante, travolgente, da non perdere.

“Chi di noi non ha mai ascoltato una canzone e si è ritrovato catapultato in un momento preciso della sua vita? – ha detto il Sindaco di Sora, Luca Di Stefano – Forse era una canzone che ascoltavamo con gli amici durante le vacanze estive, o forse era una canzone che ci faceva pensare a un amore passato. Il prossimo 30 giugno, in piazza Santa Restituta, rivivremo i mitici anni ‘90, – ha concluso il Primo Cittadino – uno spettacolo da non perdere e che ha il potere di evocare emozioni e sensazioni indimenticabili”.

L’evento rientra nel cartellone dell’Estate Sorana a cura del Comune di Sora con il patrocinio della Provincia di Frosinone e della Regione Lazio.

Frosinone – A scuola con la Polizia di Stato

FROSINONE – Nei giorni scorsi, il personale della Questura di Frosinone con i  Cinofili del Reparto  di Nettuno  ha incontrato gli alunni della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo 4 di Frosinone, nell’ambito del progetto di educazione alla legalità, di cui la Polizia di Stato è da sempre promotrice. 
Dopo l’intervento della dr.ssa Pagliarosi, che ha sensibilizzato i piccoli alunni, di età compresa tra i 3 ed i 5 anni, sull’importanza del rispetto delle regole, è stata la volta dei cinofili.

Tessy ed il suo conduttore Luca, Elani con Stefano, Francesca e Fester, tutti quotidianamente impiegati nelle attività antiesplosivo, ordine pubblico e polizia giudiziaria, ricerca e soccorso, hanno entusiasmato la giovanissima platea.

L’iniziativa ha infatti riscosso grande successo tra i piccoli alunni, che sono stati omaggiati, a fine manifestazione, con i gadget della Polizia di Stato dal personale dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Infine, foto ricordo per tutte le sezioni della scuola di Via Arno e di una sezione di via Polledrara, con gli scatti realizzati da un operatore della Polizia Scientifica.

L’obiettivo di questa iniziativa è di avvicinare i giovanissimi cittadini alla cultura della legalità con l’intento di contribuire nell’educazione al rispetto delle regole ed ai valori di convivenza civile che discendono direttamente dalla nostra Costituzione.


Fonte: Polizia di Stato

ALIMENTAZIONE & EVENTI – Carbonara Day, è il giorno della pasta alla Carbonara: ecco perché

Il 6 aprile si festeggia la ricetta italiana più rivisitata del mondo

ROMA – È ricetta italiana più ricercata su Google, nonché uno dei piatti della cucina nostrana più conosciuti nel mondo. Il 6 aprile si festeggia il ‘Carbonara Day‘, il giorno dedicato alla pasta alla Carbonara. L’evento è stato ideato nel 2017 dall’I.p.o. (International Pasta Organization) e da AIDEPI (Associazione delle industrie del dolce e della pasta) per celebrare e discutere l’iconica ricetta.

IL CARBONARA DAY
La data scelta per il ‘Carbonara Day’ non è casuale. Il 6 aprile 2016, sul canale YouTube francese Demotivateur venne pubblicata una video ricetta disastrosa della Carbonara. Secondo il tutorial, per cucinare una buona carbonara bisogna mettere insieme una cipolla a pezzi, pancetta a tocchettini e farfalle Barilla in un’unica padella da scaldare con l’aggiunta di acqua. Il tutto poi condito con crema, pepe, parmigiano, erba cipollina e spezie varie. E per finire, il colpo di grazia: un uovo crudo sopra prima di servire in tavola…
Il video fece il giro del mondo, scatenando le ire del web a tal punto che, dopo la valanga di polemiche, i media francesi si ‘scusarono’ e il video venne rimosso. In risposta al ‘Carbonara Gate’, l’anno seguente fu lanciato il ‘Carbonara Day‘, che ogni 6 aprile celebra la vera pasta alla Carbonara italiana.

LA PASTA ALLA CARBONARA
Diffusa nella zona di Roma e nel Lazio, la paternità della carbonara resta un mistero. La ricetta si basa su tre ingredienti fondamentali: uovo, guanciale e pecorino. Esistono moltissime varianti, come aggiunta di pepe o pancetta al posto del guanciale, o parmigiano al posto del pecorino. Si usa come condimento per la pasta lunga, in particolare gli spaghetti, ma sono ammessi anche alcuni tipi di pasta corta, come i rigatoni.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

EVENTI/ARCE – La Passione Vivente sta tornando! La più grande manifestazione arcese nel 2025 compirà 50anni

ARCE – Il prossimo 5 aprile 2023, alle ore 20:30, presso la Sala Teatro Comunale, si terrà il primo degli appuntamenti tesi all’organizzazione della Passione Vivente del 2025, anno in cui la più grande manifestazione popolare di Arce compirà il suo cinquantesimo anniversario.

Quello di mercoledì sarà solo il primo di una serie di eventi che, in un crescendo di emozioni, ci condurranno all’edizione giubilare della Sacra Rappresentazione.

EVENTI – Martedì 21 marzo 2023: “Festa dell’albero dedicato alla memoria”

Evento al Lago di Canterno FR, dove saranno piantati altri ottanta alberi

In occasione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, gestore della Riserva Naturale Regionale Lago di Canterno, con il patrocinio dei cinque Comuni rivieraschi e della Provincia di Frosinone, in collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio e Legambiente Fiuggi, organizza la “Festa dell’albero” nella giornata di inizio primavera.

L’evento che vedrà la piantumazione di altri 80 alberi, si terrà nel Comune di Trivigliano FR, nell’area di sosta vicino alla Casa del lago, martedì 21 marzo 2023, con inizio alle ore 9,30.

Il programma:

·       9:30 Raduno delle scolaresche del comprensorio;

·       10:00 Inizio manifestazione con esecuzione dell’Inno Nazionale;

·       10:15 Interventi Autorità;

·       10:45 Benedizione degli Alberi;

·       11:00 Esecuzione del brano “Il Silenzio”;

·       11:10 Inizio piantumazione;

·       12:30 Chiusura della Manifestazione

Due celebrazioni in un giorno, quindi, perché il 21 marzo ricorre la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, ma anche la Giornata internazionale delle Foreste.

“Celebrare al Lago di Canterno – afferma il presidente dell’Ente Parco Monti Ausoni Bruno Marucci – assume un significato ancora più forte e rappresenta come i luoghi offrano il giusto contorno all’evento. La Giornata dell’albero e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie è un importante evento che celebra la vita e la memoria di coloro che hanno perso la vita a causa dell’influenza delle mafie. La lotta alle mafie è una questione di grande importanza sociale e deve coinvolgere tutti i membri della società, dalle istituzioni alle comunità locali. Solo attraverso un impegno congiunto possiamo porre fine all’influenza delle mafie sulla nostra società e costruire un futuro migliore per le generazioni future. La Giornata dell’albero e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie – conclude Marucci – è un evento importante che ci ricorda l’importanza della vita, della natura e della lotta contro le attività criminali. Speriamo che questa giornata continui a sensibilizzare le persone su questi temi importanti e a ispirare azioni concrete per un futuro migliore. Desidero ringraziare in particolare tutti i soci dell’associazione di Legambiente Fiuggi, guidati dal loro presidente Enzo Pirazzi, per il prezioso lavoro in favore del lago di Canterno”.

“È anche un’occasione – sottolinea il direttore dell’Ente Parco Monti Ausoni Lucio De Filippis – per riflettere sull’impatto negativo delle attività criminali sulle comunità locali e sulla società nel suo insieme. Piantare alberi, in particolarequesta piantumazione che segue altre campagne di messa a dimora di alberi anche per armonizzare l’inserimento della sentieristica ciclopedonale recentemente realizzata dall’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, può essere visto come un atto simbolico di speranza e rinascita, un modo per celebrare la vita e la natura. Inoltre, la piantumazione di alberi ha benefici pratici per l’ambiente, come la riduzione dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua, la creazione di habitat per la fauna selvatica e la protezione del suolo dall’erosione nonché ripercussioni positive nel contrasto ai cambiamenti climatici e alle connesse catastrofi ambientali e, quindi, sul benessere della società. Ma questa giornata – conclude il direttore De Filippis – non si limita solo alla piantumazione di alberi, ma anche all’impegno contro le attività criminali delle mafie”.

EVENTI – Festa della donna, ecco perché si celebra l’8 marzo

In Italia la Festa della donna venne celebrata per la prima volta il 12 marzo del 1922

ROMA – L’8 marzo in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale della donna. Più di una festa, un’occasione per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, ma anche le discriminazioni e le violenze che avvengono ancora ogni giorno. Ma perché si celebra l’8 marzo?

8 MARZO, FESTA DELLA DONNA

È conoscenza comune che l’origine della Festa della donna sia da ricercare nella storia delle 134 operaie che persero la vita nel rogo della ‘Cotton’, una fabbrica di camicie di New York, in cui erano state rinchiuse dal titolare perché non partecipassero allo sciopero dell’8 marzo del 1908. In realtà, non esista alcuna prova a sostegno di questo tragico avvenimento: in nessun archivio storico, infatti, ne viene riportata notizia. Un reale incendio avvenne a New York il 25 marzo del 1911 nella fabbrica Triangle. Causò la morte di 146 persone, di cui 123 donne.

L’origine dell’8 marzo come giorno dedicato alla donna non è ben chiara. L’ipotesi più accreditata riguarda un episodio accaduto in Russia, a San Pietroburgo (all’epoca Pietrogrado). L’8 marzo del 1917 migliaia di donne si riversarono nelle strade della città per chiedere la fine della Prima guerra mondiale. L’evento ebbe una grande risonanza, e complice la risposta fiacca di repressione militare, ebbero origine ulteriori manifestazioni una dopo l’altra, che portarono al crollo dello zarismo. Per questo l’8 marzo venne scelto nella Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste, tenutasi a Mosca il 14 giugno del 1921, come ‘Giornata internazionale dell’operaia’.

PERCHÉ SI REGALA LA MIMOSA?

In Italia la Festa della donna venne celebrata per la prima volta il 12 marzo del 1922 grazie all’iniziativa del Partito comunista italiano. Tuttavia, è solo nel settembre del 1944 che l’Udi, l’Unione delle donne in Italia, decise di celebrare la prima giornata della donna nelle zone liberate del Paese.

Così, l’8 marzo del 1946, a guerra terminata, finalmente si poté celebrare la festa in tutta Italia. Per l’occasione, le organizzatrici Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei cercavano un fiore che potesse simboleggiare la giornata, un fiore di stagione e che costasse poco. La scelta ricadde sulla mimosa.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

ARCE/EVENTI – 27 gennaio Giornata della Memoria. Il programma degli eventi curati dall’ Ass. Cul. La Lanterna

ARCE – Venerdì prossimo, in occasione della Giornata della Memoria, ad Arce sono programmati due eventi importanti.

Si inizia alle 10:30 presso l’aula magna dell’Istituto comprensivo “Giovanni Paolo II”, dove il Generale Giuseppe D’Accolti incontrerà gli studenti e dialogherà con loro sul tema: “Deportato…!” un viaggio tra le generazioni nella memoria pubblica e nelle storie di famiglia.

Seguiranno i saluti del Sindaco Geom. Luigi Germani, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Avv. Elisa Santopadre, dell’Assessore alla Cultura Alessandro Proia e del Dirigente Scolastico Prof. Mario Luciani.

Nel pomeriggio, invece, dalle ore 17:30, presso la sala teatro Museo gente di Ciociaria, sarà presentato il libro edito dall’Associazione culturale “La Lanterna” dal titolo “Ten. AArs Alfredo Patriarca.

Chi era Alfredo Patriarca?
Alfredo è nato ad Arce nel 1909, si arruola nei primi corsi della nascente Aeronautica, svolge attività di servizio in varie località italiane, diventa Sottufficiale e svolge la sua attività in Libia, più volte encomiato, diventa Ufficiale ed è inviato sul fronte greco, dove dopo l’armistizio è catturato ed internato in vari campi di concentramento, al suo rientro in Italia all’età di 41 anni muore.
Rappresenta una delle tante vittime della Shoah e del riscatto degli italiani contro il Nazi-Fascismo.

Durante la presentazione sono previsti i saluti del Sindaco Geom. Luigi Germani e dell’Assessore alla Cultura Alessandro Proia.

Relazioneranno: la Dott.ssa Antonietta Lucchetti, “16 ottobre 1943: la razzia nel ghetto di Roma” e il Gen. Giuseppe D’Accolti: “Deportato…!” un viaggio tra le generazioni nella memoria pubblica e nelle storie di famiglia.

Moderatore dell’incontro la Prof.ssa Carla De Marco.