Tag: Fontana Liri

FONTANA LIRI – Inaugurata la nuova caserma dei Carabinieri. Quadrini: “Dopo anni un’idea che diventa realtà, simbolo di sicurezza e legalità”

FONTANA LIRI – Si è svolta questa mattina la cerimonia di inaugurazione della caserma dei Carabinieri a Fontana Liri. Dopo anni, il presidio delle forze dell’ordine rientra in paese, nonostante per tutto questo tempo, i Carabinieri della stazione non hanno mai fatto mancare il loro supporto alla popolazione. Numerose le istituzioni militari, civili e religiose presenti per questo importante evento, dal Prefetto di Frosinone, S.E. Ernesto Liguori, al Comandante della Legione Carabinieri “Lazio”, il sindaco di Fontana Liri, Gianpio Sarraco e il Presidente del Centro Studi Marcello Mastroianni, prof.ssa   Santina Pistilli, madrina dell’evento.

Anche la Provincia di Frosinone ha portato il suo contributo con la presenza del suo presidente del Consiglio, Gianluca Quadrini, delegato dal Presidente Luca Di Stefano, che ha presenziato alla cerimonia anche in qualità di Vicepresidente dell’Anci Lazio con delega alle politiche della sicurezza. 

“Questa inaugurazione rappresenta un importante traguardo per il nostro territorio e per la comunità di Fontana Liri. È testimonianza dell’impegno costante di tutti e delle istituzioni nel garantire la sicurezza e la protezione dei cittadini.”

Ha affermato Gianluca Quadrini sottolineando l’importanza di avere una presenza costante delle forze dell’ordine sul territorio e la sensibilità dell’amministrazione comunale per la concessione e la ristrutturazione della struttura, ex sede della scuola elementare, che ospiterà la caserma.

“La nuova caserma è stata costruita con standard moderni, antisismica di quarto livello e pronta a diventare una delle più fruibili della regione, garantendo così migliori condizioni di lavoro per i militari e una maggiore sicurezza per i cittadini. Un ringraziamento, in quanto Presidente del Consiglio provinciale e Vicepresidente di Anci Lazio con delega alle politiche di sicurezza vorrei rivolgerlo all’amministrazione comunale di Fontana Liri e al suo Sindaco, Gianpio Sarraco, per aver concesso e aver ristrutturato i locali dell’ex scuola elementare per ospitare la caserma. Questa diventerà un punto di riferimento per tutta la provincia, un luogo in cui i cittadini potranno trovare supporto e protezione. Siamo orgogliosi di poter contare su una struttura così moderna e ben organizzata, che sarà al servizio della comunità e dei suoi abitanti e pronto a diventare un faro di sicurezza e di legalità per tutto il comprensorio provinciale. Un ringraziamento a tutte le forze dell’arma dei Carabinieri e al comandante De Innocentis che con dedizione, costanza e grande responsabilità hanno sempre garantito la loro presenza per l’intera comunità”.

La cerimonia si è conclusa con un momento di festa e condivisione tra i cittadini e i militari, che hanno mostrato grande entusiasmo per la nuova caserma e per il lavoro svolto dai Carabinieri. Fontana Liri può ora contare su una struttura moderna e funzionale, che sarà un punto di riferimento per la comunità e un simbolo di sicurezza e legalità.

FONTANA LIRI – Fellini vs. Visconti: I 60 anni di 8½ e Il Gattopardo

FONTANA LIRI – Ancora un evento culturale del progetto “L’arte di raccontare – Omaggio a Marcello Mastroianni” a Fontana Liri.

Questo pomeriggio dalle ore 17:30, presso il Centro Polifunzionale di via Fiume a Fontana Liri, il Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni, presenta: Fellini vs. Visconti. I 60 anni di 8½ e Il Gattopardo.

Interverranno, Marcello Carlino (Docente emerito di Letteratura italiana contemporanea della Sapienza Università di Roma) e Marco Grossi (Docente di Storia del Cinema e del Video, Accademia di Belle Arti di Frosinone).

Modera gli interventi la presidente del Centro Studi, professoressa Santina Pistilli.

L’evento è realizzato con il contributo della Regione Lazio – Promozione Cultura cinematografica e audiovisiva e con il Patrocinio del Comune di Fontana Liri

FONTANA LIRI/CASSINO – La delegazione del Comune di Fontana Liri alla cerimonia di chiusura e cessione del 80° RAV Roma

FONTANA LIRI – Si è svolta, nei giorni scorsi nella Caserma “Lolli Ghetti” in Cassino, la cerimonia di chiusura e cessione del comando dell’80° R.A.V. “Roma”.

Al termine, il Col. Valerio Lancia, fontanese, alla presenza della gloriosa bandiera di guerra del Reggimento, ha ricevuto una delegazione del Comune di Fontana Liri con gonfalone, composta dal Sindaco Gianpio Sarracco e da Fabio Bianchi della Consulta comunale, accompagnati dal Col. Carlo Venditti (già in servizio all’80° “Roma”).

Il sindaco, dopo aver espresso apprezzamento per l’azione di comando svolta, ha consegnato il libro “Fontana Liri in 200 foto” e una targa al Col. Lancia, che nell’uso militare ha ricambiato con il crest dell’80° R.A.V. “Roma”. 

La caserma cassinate, a seguito del riordino ordinativo in corso nell’Esercito, diventa sede del 3° Rgt. “Bondone”, unità del settore APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto), mentre l’80° Rgt. si riconfigura in Monteromano (VT) come unità di supporto logistico.

FONTANA LIRI – Presentato il volume “Fontana Liri in 200 foto” di Aldo e Sergio Proia

FONTANA LIRI – Presentato al Centro Polifunzionale in via Fiume, il volume “Fontana Liri in 200 foto” di Aldo e Sergio Proia. Dopo i saluti del Sindaco Gianpio Sarracco, e le relazioni dello storico locale Carlo Venditti, e Sergio Proia, coautore del libro, ha declamato alcune poesie su Fontana Liri. Il Sindaco, poi, ha consegnato una targa a Aldo Proia, coautore del libro e Presidente dei Fontanesi nel mondo, per aver reso Fontana Liri paese cardioprotetto con i defibrillatori donati dal sodalizio. Ha coordinato i lavori Santina Pistilli, Presidente del Centro studi Marcello Mastroianni. All’evento è stato patrocinato dal Comune collaborano la Pro-Loco e dall’Associazione culturale Il Castello.

IL VOLUME

L’interessante ed atteso volume spazia su un arco temporale che va dalla fine dell’800 al periodo attuale, con una interessante carrellata di fotografie che presentano al vasto pubblico aspetti noti e meno noti, scorci e angoli naturali caratteristici, ritratti e gruppi di fontanesi di varie epoche, realizzando un ideale percorso storico-antropologico che unisce le generazioni passate, presenti e future.

FONTANA LIRI – Umberto Mastroianni, Artista per la Pace. L’arte di raccontare

FONTANA LIRI – Giovedì 16 novembre prossimo, dalle ore 17, presso il Centro polifunzionale in via Fiume a Fontana Liri, ci sarà l’evento inserito nel programma “L’arte di raccontare Omaggio a Marcello Mastroianni”, Umberto Mastroianni, Artista per la Pace.

Saranno presentate immagini di opere per la pace commentate da Santina Pistilli presidente del Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni.

Marco Mulattieri leggerà dei brani poetici dell’artista.

L’evento è realizzato con contributo della regione Lazio Promozione Cultura cinematografica e audiovisiva, e con il patrocinio del Comune di Fontana Liri

FONTANA LIRI – Cultura: “Esilio e Redenzione”, nell’80° anniversario del rastrellamento del Ghetto di Roma

FONTANA LIRI – Verrà presentato lunedì 16 ottobre alle 17,30 presso il Centro Polifunzionale, il libro di Avrham Fulvio Canetti “Esilio e Redenzione”.

Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco dott. Gianpio Sarracco, seguiranno le relazioni di Luca Leone del Museo del Novecento e della Shoah, di Mariolina Ciarnella, Presidente dell’Istituto per la Ricerca Accademica Sociale ed Educativa Nazionale, di Santina Pistilli, Presidente del Centro studi “Marcello Mastroianni”, e del Col. Carlo Venditti.
La data è stata scelta per ricordare l’80° anniversario del rastrellamento del Ghetto di Roma.
Alla conferenza, che ha avuto il patrocinio del Comune di Fontana Liri e il contributo della Regione Lazio, collaborano la Pro Loco e le Associazioni culturali Fontanesi nel Mondo e Il Castello.

L’autore, dott. Fulvio Canetti (Giannetti) nato a Fontana Liri nel 1939 ed attualmente residente a Gerusalemme, in continuità con altri suoi lavori editoriali, nel volume traccia un percorso teso a condividere il ricordo e attualizzare i temi della Shoah e dell’antisemitismo, di cui traccia una complessiva e puntuale analisi. Canetti riporta le riflessioni scaturite dal dialogo con Samuele Perugia e che ispirano tratti del libro, analizzando i pregiudizi antiebraici e il fenomeno del negazionismo.
La nascita di Israele nel 1948 ha costituito la “redenzione” del popolo ebraico, ma ha originato la “questione palestinese”, per cui la sfida per la pace di Gerusalemme, città di Do, è la sfida del nostro tempo.

FONTANA LIRI – Riprende la produzione lo Stabilimento Militare di Fontana Liri. Firmato l’accordo

FONTANA LIRI – Lo scorso 4 agosto, presso la sede dell’Agenzia Industrie Difesa in Roma è stato siglato uno storico accordo tra la Difesa e la Baschieri e Pellagri, società del gruppo Fiocchi specializzata nella produzione delle polveri sferiche.

Alla presenza del Direttore dello Stabilimento Militare, Colonnello Zagarella Raffaele, del Vice Direttore, Tenente Colonnello Favale Antonio, degli assistenti tecnici Colafrancesco Riccardo e Sera Antonio, è stato firmato l’accordo per la concessione e gestione degli impianti produttivi di polveri sferiche dell’opificio di Fontana Liri mediante un partenariato pubblico-privato.

La cooperazione costituisce un importante risultato per il consolidamento industriale della Difesa che mira a rafforzare ed espandere le sinergie industriali con aziende nazionali al fine di valorizzare gli “asset” della Difesa e ridurre la dipendenza dall’estero di forniture strategiche.

I protagonisti dello storico accordo

Il riavvio della produzione delle polveri da sparo e la riattivazione della centrale idroelettrica avvenuta già nel 2022 rilanciano significativamente l’opificio di Fontana Liri che torna a ricoprire per la Difesa il suo storico ruolo strategico, concedendo inoltre significative opportunità per il territorio e per i giovani abitanti della provincia di Frosinone.

FONTANA LIRI – Un ricco cartellone per i festeggiamenti di Santa Barbara

Appuntamenti religiosi ma anche spettacoli. Chiude Anna Tatangelo

FONTANA LIRI – Il paese si prepara ai solenni festeggiamenti per la patrona Santa Barbara. Con il patrocinio della Regione Lazio, del Comune e con la collaborazione della Pro Loco, nei giorni 2, 3 e 4 giugno è in scaletta un ricco programma di appuntamenti religiosi e ricreativi.

Il comitato festeggiamenti è costituito da un gruppo di volenterosi giovani: Giuseppe Greco (capo festa), Walter Valletta (vice), Ivano Bianchi (segretario), Matteo Merolle (responsabile questua).

S’inizia venerdì 2 giugno con il mercatino dell’artigianato e l’apertura di stand gastronomici. Alle 21 spazio musicale con il concerto Rock-ola e, a seguire, Dj Set Joi Resh.

Per il momento religioso il parroco don Pasqualino, presidente della festa, ha predisposto incontri con i fedeli a partire da sabato 3 giugno, alle 19. Dopo il rosario e la messa, il via alla processione con la banda musicale “Città di Arpino”. La statua della santa sarà sistemata, in alto, sull’artistica torre realizzata e donata da Loreto Battista in memoria del padre Benito. In serata, alle 21, Dynasty in concerto e alle 22 lo spettacolo di Alberto Farina.

Domenica 4 giugno, la messa di ringraziamento e la benedizione dei fedeli. In serata, alle 21.30, il concerto in piazza Trento di Anna Tatangelo. In chiusura lo show pirotecnico a cura della ditta Mattei di Castelliri.

Da Ciociaria Editoriale Oggi – Giuseppe Casciano

FONTANA LIRI – Il nuovo Generale di Brigata dell’Esercito Italiano è il fontanese Giorgio Guariglia

FONTANA LIRI – Il fontanese Giorgio Guariglia è stato promosso al grado di Generale di Brigata dell’Esercito Italiano.

Classe 1973, diplomatosi all’ITIS di Isola Liri e laureato in Informatica, figlio dell’ex Direttore dello Stabilimento Militare Propellenti di Fontana Liri Gen. Pietro Guariglia, ha frequentato il 173° Corso all’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione d’Arma di Torino, ha conseguito vari master in scienze strategiche, internazionali, diplomatiche e di protezione CBRN; titolato ISSMI, ha prestato servizio allo Stato Maggiore Difesa e allo Stato Maggiore Esercito. Ha partecipato a varie missioni in teatri operativi ed è decorato di Croce di Bronzo al Merito dell’Esercito; ha svolto incarichi di comando di batteria e gruppo al 7° Rgt. NBC “Cremona” e al 5° Rgt. artiglieria terrestre lrz. “Superga”. Promosso Colonnello nel 2017, è stato Comandante dell’8° Reggimento artiglieria terrestre “Pasubio” e del Reggimento Allievi Ufficiali dell’Accademia Militare. E’ attualmente in servizio al Comando Forze Operative Terrestri – Comando Operativo Esercito, il cui Comandante, Gen. C.A. Giovanni Fungo, gli ha consegnato i gradi nel corso di una breve ma significativa cerimonia, come da tradizione. Al neopromosso Gen. Giorgio Guariglia gli auguri della comunità fontanese.

FONTANA LIRI – “Profumo di Donna”. Un libro… un film

FONTANA LIRI – Questo pomeriggio dalle ore 17:00, presso il Polivalente di via Fiume a Fontana Liri, il Centro Studi Marcello Mastroianni con il patrocinio del Comune di Fontana Liri, presenterà il volume “Profumo di donna” di Gerry Guida.

Per riflettere su donne, amori, problematiche sociali, interverranno: Santina Pistilli, presidente del Centro Studi Marcello Mastroianni; Gianpio Sarracco, Sindaco di Fontana Liri; Amedeo Di Sora, Regista e Scrittore; Giorgio Giovinazzi, Autore del filmato di approfondimento e Gerry Guida, critico cinematografico.