Tag: Fontana Liri

EVENTI – A Fontana Liri uno spettacolo tutto da vivere “Vittorio Marsiglia 80 Show”

FONTANA LIRI – Tante risate al Centro Polifunzionale di via Fiume, dalle ore 18, domani 22 febbraio, per lo spettacolo di Vittorio Marsiglia “Vittorio Marsiglia 80 Show”.

Quattro i protagonisti per uno spettacolo vivace e coinvolgente e che ci riporta indietro nel tempo: Vittorio Marsiglia, l’ultimo re della macchietta napoletana; Mariano Perrella, chitarrista, cantante e leader del gruppo i Pandemonium; la cantante Isabella Alfano e al piano il maestro Mario Vicari. Un ensemble armonico e ben collaudato che dà vita a uno spettacolo piacevolissimo che alterna sapientemente pezzi vincenti di Vittorio Marsiglia, rievocando il varietà dai primi del 900, alle canzoni napoletane più belle, più emozionanti, con la splendida interpretazione di Isabella Alfano.

Non fatevelo raccontare…

Audio luci: Arcenews MediaService

FONTANA LIRI – 18° anniversario del conferimento della medaglia d’argento al merito civile. Mercoledì 25 gennaio un concerto nella chiesa di Santo Stefano

FONTANA LIRI – Il 25 gennaio del 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi firmava il decreto di concessione della medaglia d’argento al merito civile al gonfalone del Comune di Fontana Liri per gli eventi legati al periodo dell’occupazione tedesca nel corso del Secondo conflitto mondiale. L’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco dott. Gianpio Sarracco celebra il 18° anniversario del conferimento mercoledì 25 gennaio alle ore 18,00 nella Chiesa di Santo Stefano, con un concerto del Quartetto di flauti della Banda dell’Esercito, composta dai Sottufficiali Clementina Savini, Bernardo Di Blasi, Simona Altini e Fabio Angelo Colajanni, che eseguiranno musiche di Bizet, Briccialdi, Debussy, Dorff, Gieco, Mozart, Offenbach. L’evento è organizzato in collaborazione con la Sezione di Ceprano della Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna, la Pro Loco, le associazioni culturali Il Castello e Fontanesi nel mondo, il Centro studi “Marcello Mastroianni”. Il Quartetto di flauti, una delle più giovani formazioni musicali da camera sorte all’interno della Banda dell’Esercito Italiano, è nato dalla comune passione dei singoli orchestrali, e mira ad esplorare il vasto repertorio a disposizione della formazione, dalle trascrizioni di brani operistici a brani originali anche di compositori contemporanei. Tra le peculiarità della formazione, quella di sfruttare le sonorità dell’intera famiglia del flauto traverso, dal suono acuto dell’ottavino fino a quello più grave del flauto basso, passando attraverso il suono vellutato del flauto contralto, in un amalgama di timbri che spesso rievoca nell’orecchio dell’ascoltatore il suono di un organo a canne. La motivazione della medaglia d’argento al merito civile, così riporta: Piccolo Comune di poche migliaia di abitanti, occupato dall’esercito tedesco per la presenza di una fabbrica di polveri da sparo, subì rastrellamenti e violenze da parte delle truppe naziste e continui bombardamenti alleati che causavano la morte di nume-rosi concittadini e la quasi totale distruzione dell’abitato. La popolazione, costretta a trovare rifugi occasionali nella campagna vicina, con eroica determinazione costituiva un nucleo partigiano e offriva un’ammirevole prova di generoso spirito di solidarietà accogliendo i militari fuggiti dai campi di concentramento. 1943 – ’45/Fontana Liri (FR).

FONTANA LIRI – “Il Monumento che non c’è”, l’ultima opera in omaggio a Marcello Mastroianni

FONTANA LIRI – Il Comune di Fontana Liri, quale paese natale di Marcello Mastroianni, continua a rendere omaggio al grande attore: è stata inaugurata nei giorni scorsi, infatti, una fontana sul cui zampillo viene proiettata, in giorni ed orari stabiliti, l’immagine di Marcello Mastroianni. Tale innovativa opera è stata denominata “IL MONUMENTO CHE NON C’E’”, non essendo infatti sempre visibile, ma solo in determinati giorni e ad orari prestabiliti. La fontana di Piazza Trento, in alcune giornate particolari, si trasforma in una originale memoria del grande attore: l’acqua dello zampillo della fontana diventa un ventaglio nebulizzato che funge da schermo sul quale viene proiettata l’immagine di Mastroianni con un proiettore ad alta tecnologia. “Il monumento che non c’è” completa il percorso di valorizzazione della piazza centrale attraverso il connubio con Mastroianni: un murales di Cufrini (realizzato con la tecnica del word work), una installazione artistica luminosa realizzata da Franco Bianchi Poteca ed appunto l’ologramma con l’acqua a fare da schermo, idea a cui hanno lavorato diversi professionisti del territorio tra cui Vittorio Casciano, Franco Bianchi Poteca, Alessio Patriarca, Alessandro Bianchi coordinati dall’ing. Gabriele Di Passio dell’ufficio tecnico comunale, in sinergia con l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Gianpio Sarracco.

Si ringrazia la Regione Lazio per il contributo concesso per la realizzazione del progetto.

Si ricorda inoltre che dal 2016 è stato ripristinato il Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni, la cui ultima edizione ha visto tra i premiati: Ricky Tognazzi, Chiara Caselli, Antonella Ponziani, Alessio Marzilli, Eleonora De Angelis, Luca Verdone, Luciano Tovoli, Carlotta Bolognini.

FONTANA LIRI – Il paese diventa capitale del cinema d’autore. “Premio Mastroianni” Domenica i riconoscimenti con tanti ospiti illustri

FONTANA LIRI – Il grande cinema sbarca in paese nel segno e nel ricordo di Marcello Mastroianni. La settima edizione del premio dedicato al celebre attore è in programma al Centro polifunzionale di via Fiume domenica 11 dicembre, alle 17.30.

La rassegna cinematografica, presentata da Massimo Marzilli e con la direzione artistica di Gerry Guida, è patrocinata da Regione Lazio, Comune di Fontana Liri, “Lazio Crea” e “Centro studi, ricerche e documentazione Mastroianni” presieduto dalla professoressa Santina Pistilli.

Saranno consegnati attestati a otto personaggi legati alla storia e alla magia del cinema. Questi i premiati: Carlotta Bolognini, produttrice cinematografica, figlia del produttore Manolo e nipote del regista Mauro; Chiara Caselli, attrice protagonista del film “Al di là delle nuvole” di Michelangelo Antonioni e premio Nastro d’Argento per il film “Dove siete? Io sono qui”; Eleonora De Angelis, direttrice di doppiaggio e voce ufficiale di numerose star hollywoodiane; Alessio Marzilli, regista, noto per il suo contributo al programma tv “Propaganda live”; Antonella Ponziani, attrice, premio David di Donatello e Nastro d’argento per la pellicola

“Verso Sud”; Ricky Tognazzi, sceneggiatore e produttore, figlio dell’indimenticabile Ugo, regista di film di successo come “Ultra” e “Vite strozzate”; Luciano Tovoli, eclettico direttore della fotografia; Luca Verdone, regista di “La Bocca” e “Alberto il grande”.

Il premio consiste in una raffinata creazione dell’artista Franco Bianchi-Poteca, autore anche di una luminosa installazione in piazza Trento, in ricordo del famoso attore fontanese.

Da Ciociaria Editoriale Oggi – Giuseppe Casciano

FONTANA LIRI – “Ho solo la mia volontà che non si piega”, un libro di Carlo Venditti. La presentazione sabato 3 dicembre

FONTANA LIRI – Ho solo la mia volontà che non si piega. Con questo titolo, tratto da una frase scritta dal protagonista dal lager di Sandbostel nel 1944, Carlo Venditti ha dato alle stampe, per la Marvia edizioni, una biografia del Gen. Americo Sbardella (1916-1981) di Fontana Liri.

La presentazione del libro si tiene sabato 3 dicembre, alle ore 17,30, al Centro Polifunzionale di via Fiume, con relazione a cura di Antonella Di Pucchio, consigliere provinciale, mentre il giornalista Raffaele Calcabrina intervisterà l’autore. Le conclusioni sono affidate a Giovanni Sbardella, figlio del Generale. Il M° Maurizio Lucchetti e Alessia Valletta saranno protagonisti dell’intermezzo poetico-musicale.

Organizzata dalla Pro Loco e moderata dalla Presidente Marina Veglianti, la conferenza sarà aperta dai saluti del sindaco Gianpio Sarracco e del Ten. Marco Rapone, Presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, che patrocina l’evento con l’ Istituto del Nastro Azzurro, l’Amministrazione Provinciale e il Comune di Fontana Liri. Collaborano le associazioni culturali Fontanesi nel mondo, il Castello, il Centro studi Mastroianni e l’Associazione Battaglia di Cassino.

Diretta streaming su: https://www.facebook.com/ideeavanzate. Un vin d’honneur chiuderà la serata. Studente al Tulliano di Arpino, Allievo dell’Accademia Militare, dopo aver combattuto nella cam-pagna di Grecia conseguendo due ricompense al V.M., Sbardella patì la prigionia in alcuni lager nazisti. Nel dopoguerra proseguì la carriera militare, ricoprendo vari incarichi di Stato Maggiore e di comando, tra cui Comandante del 14° Rgt. artiglieria a Trieste, Capo Sezione al Sifar e Addetto militare a Varsavia. Seguì la costruzione delle caserme di Sora e Cassino.

FONTANA LIRI/CULTURA – Omaggio a Marcello Mastroianni, domani pomeriggio la presentazione del volume “Il Sorpasso”

FONTANA LIRI – Si terrà domani pomeriggio, con inizio alle 17:00, nei locali del Centro Polifunzionale in via Fiume, la presentazione del volume “Il Sorpasso”.

L’evento è organizzato dal Centro Studi Marcello Mastroianni della Presidente Santina Pistilli con il patrocinio del Comune di Fontana Liri, Regione Lazio e Lazio Crea.

Omaggio a Marcello Mastroianni. Il cinema degli anni 60 racconta il boom economico” è il tema della serata che prevede la presentazione del volume scritto da Gerry Guida e Fabio Melelli, e l’ausilio della proiezione di un videoapprofondimento su cinema e la società degli anni del boom a cura del Centro Studi Mastrianni.

FONTANA LIRI – La celebrazioni del 4 novembre: il programma degli eventi nel Comune di Fontana Liri

FONTANA LIRI – Il Comune di Fontana Liri celebra venerdì 4 novembre la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, nel 104° anniversario della Vittoria, d’intesa con lo Stabilimento Militare Propellenti. E’ prevista la presenza di Scuole, rappresentanze militari e Associazioni d’Arma e culturali. Alle ore 11,00 dopo il raduno in Piazza Trento, ingresso del gonfalone comunale e inaugurazione da parte del sindaco dott. Gianpio Sarracco del restaurato Monumento ai Caduti, alzabandiera, lettura del Bollettino della Vittoria e dei nominativi dei Caduti di Fontana Liri nella guerra ‘15-18. Vengono quindi resi gli onori ai Caduti con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti da parte del sindaco, seguiti da una cerimonia religiosa di suffragio tenuta dal Parroco don Pasqualino Porretta, dalla lettura della Preghiera per la Patria, e dall’intervento delle Scuole di Fontana Liri, con la lettura delle motivazioni delle ricompense al V.M. conferite a militari fontanesi nella Prima g.m. L’allocuzione commemorativa del sindaco, che consegnerà delle targhe di riconoscimento ad Aldo Napini, Anselmo Veglianti e Pio Liccardo, e l’uscita del gonfalone segnano il termine della  cerimonia, che vede la consigliera comunale Eloisa Iafrate quale speaker. Nella mattinata sarà aperto al pubblico il Museo dello Stabilimento Militare Propellenti. Nei giorni scorsi intanto sono stati collocati degli artistici supporti in ferro battuto, realizzati e donati dal sig. Pio Liccardo, alle bocche da fuoco di preda bellica poste ai lati del Monumento, la cui recinzione è stata riverniciata. Analoga breve cerimonia si svolgerà alle ore 10 di domenica 6 novembre in Fontana Liri Superiore, con la deposizione di una corona d’alloro ai Caduti, alla presenza del gonfalone e delle autorità comunali. La celebrazione, nelle intenzioni dell’Amministrazione comunale, vuole essere un augurio affinché cessino tutte le guerre, e, in una data importante della nostra Storia, occasione per esprimere riconoscenza alle FF.AA. che con sacrificio e senso del dovere operano per la libertà e la pace, e per dedicare un pensiero a quanti si sono immolati per l’Unità nazionale, l’indipendenza e la democrazia.