Tag: Frosinone

Frosinone – A scuola con la Polizia di Stato

FROSINONE – Nei giorni scorsi, il personale della Questura di Frosinone con i  Cinofili del Reparto  di Nettuno  ha incontrato gli alunni della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo 4 di Frosinone, nell’ambito del progetto di educazione alla legalità, di cui la Polizia di Stato è da sempre promotrice. 
Dopo l’intervento della dr.ssa Pagliarosi, che ha sensibilizzato i piccoli alunni, di età compresa tra i 3 ed i 5 anni, sull’importanza del rispetto delle regole, è stata la volta dei cinofili.

Tessy ed il suo conduttore Luca, Elani con Stefano, Francesca e Fester, tutti quotidianamente impiegati nelle attività antiesplosivo, ordine pubblico e polizia giudiziaria, ricerca e soccorso, hanno entusiasmato la giovanissima platea.

L’iniziativa ha infatti riscosso grande successo tra i piccoli alunni, che sono stati omaggiati, a fine manifestazione, con i gadget della Polizia di Stato dal personale dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Infine, foto ricordo per tutte le sezioni della scuola di Via Arno e di una sezione di via Polledrara, con gli scatti realizzati da un operatore della Polizia Scientifica.

L’obiettivo di questa iniziativa è di avvicinare i giovanissimi cittadini alla cultura della legalità con l’intento di contribuire nell’educazione al rispetto delle regole ed ai valori di convivenza civile che discendono direttamente dalla nostra Costituzione.


Fonte: Polizia di Stato

SPORT/CRONACA – Lutto nella Famiglia del Frosinone Calcio, è venuto a mancare l’ingegner Curzio Stirpe fratello di Maurizio

FROSINONE – Un tremendo lutto ha colpito l’intera Famiglia del Frosinone Calcio: è venuto a mancare improvvisamente l’ingegner Curzio Stirpe, 71 anni, fratello del presidente del Club giallazzurro dottor Maurizio Stirpe. Attivamente presente in tutte le decisioni societarie ma anche persona dotata di grande discrezione ed attenzione, è stato un grande tifoso sulle orme del papà Benito. Immancabile allo stadio per seguire le sorti della squadra, molte volte anche in trasferta, è stato vicino alle sorti del Frosinone fino all’ultimo. Era infatti presente in casa in occasione della gara casalinga con il Sudtirol. L’ingegner Curzio – amministratore delegato dell’Azienda di famiglia, la ‘Benito Stirpe Costruzioni Generali spa’ e presidente della ‘Sezione Impianti’ di Unindustria – lascia la moglie, signora Lucia Ianni, le figlie Alessandra, Annalisa e Benedetta. Alla Famiglia Stirpe giungano i sentimenti di cordoglio di tutto il Frosinone Calcio.

Le esequie verranno officiate domani 28 aprile alle ore 16 nella Chiesa San Pietro Apostolo in Torrice.

SPORT/CALCIO/SERIE B – Finisce in parità 0 – 0 la sfida con il Sudtirol. Il Tabellino

FROSINONE – Perfetta parità con qualche lampo sparso davanti al ct azzurro Roberto Mancini. Frosinone e Sudtirol fissano uno 0-0 che permette di muovere la classifica ad entrambe: ai canarini sulla rotta della promozione e agli altoatesini per la zona playoff. Nel primo tempo il Var azzera le chances di rigore per i giallazzurri per un presunto tocco di mano di Rohden prima della spinta alle spalle di Rover, poi è Insigne che si vede annullare un gol per un altro tocco di braccio. In precedenza Mazzitelli aveva sfiorato il palo con un diagonale dal limite. Ospiti al tiro in un paio di occasioni, Turati attento. Partita bloccata che nella ripresa aggiunge qualche occasione in più per la squadra di Grosso grazie soprattutto agli innesti di Baez e Bocic. Giallazzurri che pagano però l’ansia diffusa dal 1′ di dover fare gol ed anche la mancanza di precisione. Giocatori come Caso, Mulattieri e Oyono non si regalano a nessuno. In classifica, in attesa di Pisa-Bari, il Genoa ora è a -1 dal Frosinone.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Ravanelli, Cotali; Rohden (12’ st Kone), Mazzitelli (43’ st Gelli), Boloca; Insigne (35’ st Bocic), Moro (12’ st Borrelli), Bidaoui (12’ st Baez).

A disposizione: Loria, Kujabi, Garritano, Kalaj, Selvini, Monterisi, Frabotta.

Allenatore: Grosso.

SUDTIROL (4-4-2): Poluzzi; Curto (47’ st Vinetot), Masiello, Zaro, Celli; De Col (19’ st Lunetta), Tait, Fiordilino, Rover (23’ st Schiavone); Odogwu (23’ Larrivey), Mazzocchi (1’ st Casiraghi)

A disposizione: Minelli, Berra, Siega, Carretta, Cissè, Pompetti, Giorgini.

Allenatore: Bisoli.

Arbitro: signora Maria Sole Ferrieri Caputi di Livorno; assistenti Alberto Tegoni di Milano e Andrea Zingarelli di Siena. Quarto Uomo Gabriele Scatena di Avezzano (Aq); Var Antonio Di Martino di Teramo, Avar Antonio Rapuano di Rimini.

Note: spettatori totali: 13.733; abbonati: 3.047; biglietti venduti; 10.686 (di cui 22 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 106.161,80; angoli: 11-3 per il Frosinone; ammoniti: 5’ pt Mazzocchi (F); recuperi: 1’ pt; 5’ st; in tribuna il ct della nazionale, Roberto Mancini

Fonte: Frosinonecalcio.com

FROSINONE – Gianluca Quadrini alla presentazione della Guida di Repubblica i Cammini della Ciociaria

FROSINONE – Klopman International presenta la nuova Guida di Repubblica – I Cammini della Ciociaria –  in cui lo scrittore, Antonio Pascale, racconta il suo viaggio a piedi nel territorio alla scoperta di angoli nascosti e scenografici. Presso lo stabilimento di Frosinone, in rappresentanza della Provincia, era presente il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini che in una nota commenta – “un racconto affascinante per scoprire le bellezze nascoste del nostro territorio.”

Un volume che oltre a raccontare le bellezze della provincia di Frosinone si arricchisce di interviste a personaggi che raccontano la storia e le tradizioni dei luoghi

“Ritengo che questa guida si possa definire un’esperienza unica ed emozionante ma soprattutto un’opportunità per entrare in contatto con l’identità più autentica del nostro territorio e con la sua cultura. Negli ultimi anni si sta facendo avanti un turismo più sostenibile in cui cresce la necessità di esplorare mete legate alle tradizioni, alle culture locali e a luoghi nascosti con un rispetto maggiore per l’ambiente e un interesse per la scoperta della storia. Questo significa apportare nuove risorse e maggiore benessere per il territorio. I miei complimenti allo scrittore Antonio Pascale per averci regalato questa emozionante esperienza e ringrazio gli organizzatori della Klopman per l’attenzione riservata alla Provincia di Frosinone che ho personalmente rappresentato.”

SPORT/CALCIO – Serie B: Finisce a reti bianche Cagliari – Frosinone. Il tabellino

CAGLIARI – Pari a reti bianche alla Unipol Domus dove Cagliari e Frosinone giocano una partita dai due volti: dopo 45’ senza squilli di tromba la ripresa è semplicemente bella e scoppiettante con i giallazzurri che possono avere qualche rimpianto in più della squadra di casa, pericolosa solo nella coda finale con un colpo di testa di Nandez. Per i padroni di casa protagonista assoluto il portiere Radunovic che salva il risultato a ripetizione. In classifica il Frosinone vede il Genoa a -4 ma il Bari resta a -10 (-11 per effetti degli scontri diretti). Una vittoria con il Sudtirol e anche un pari dei galletti, vorrebbe dire promozione matematica.

CAGLIARI (4-3-1-2): Radunovic; Zappa (34’ st Di Pardo), Dossena, Obert, Azzi; Nandez, Makoumbou, Lella (34’ st Deiola); Mancosu (31’ pt Prelec); Falco (23’ st Luvumbo), Lapadula.

A disposizione: Aresti, Goldaniga, Rog, Viola, Altare, Millico, Pavoletti, Kourfalidi.

Allenatore: Ranieri.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Ravanelli, Oyono; Rohden, Mazzitelli (17’ st Kone), Boloca; Insigne (17’ st Baez), Moro (17’ st Borrelli), Caso (30’ st Bidaoui).

A disposizione: Loria, Kujabi, Gelli, Garritano, Kalaj, Selvini, Cotali, Monterisi.

Allenatore: Grosso.

Arbitro: signor Manuel Volpi della sezione di Arezzo; assistenti sigg. Filippo Meli di Parma e Stefano Alassio di Imperia; Quarto Uomo signor Simone Galipò di Firenze; Var signor Paolo Mazzoleni di Bergamo, Avar signor Giovanni Ayroldi di Molfetta.

Note: spettatori totali: 16.132; Incasso compreso ratei abbonamenti euro 231.631; angoli: 7-3 per il Cagliari; ammoniti: 15’ pt Mazzitelli, 15’ pt Lucioni, 33’ pt Rohden, 4’ st Caso, 46’ st Nandez; recuperi: 1’ pt; 6’+5’ st

Fonte: Frosinonecalcio.com

SPORT/CALCIO – Serie B: Il Frosinone vince si porta a + 6 sul Genoa e +10 sul Bari. Frosinone-Ascoli 2-0, il tabellino

FROSINONE – Tutto in 90’: il Frosinone batte 2-0 l’Ascoli, sfiora a ripetizione il 3-0, domina e mette l’ultima ipoteca sulla promozione in serie A. Un gol di Lucioni a 4’ dal 45’ e il 2-0 di Mulattieri al 4’ della ripresa (che poi si fa male e deve uscire) possono bastare a chiudere i giochi. Canta la Nord “la capolista se ne va”, i giallazzurri ipnotizzano i marchigiani, graziati a ripetizione.

Primo tempo molto tattico, gara chiusa che ha dato l’impressione di aprirsi in rarissime occasioni: un pallone ghiotto per Insigne spedito in Curva, un tiro di Collocolo che ha sfiorato il palo e un tiro di Mulattieri alto da 4 metri. Nel finale, con i giallazzurri avanti, Ravanelli mura Forte imbucato in verticale da una giocata di Caligara. Nella ripresa la squadra di Grosso ha allentato il freno a mano e per i ragazzi di Grosso è stato come correre in discesa. L’unico rammarico l’infortunio muscolare occorso a Mulattieri.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Ravanelli, Oyono; Rohden (41’ st Garritano), Mazzitelli (25’ st Kone), Boloca; Insigne (25’ st Caso), Mulattieri (11’ st Moro), Bidaoui (25’ st Baez).

A disposizione: Loria, Kujabi, Gelli, Kalaj, Cotali, Monterisi Borrelli.

Allenatore: Grosso.

ASCOLI (4-3-1-2): Leali; Donati, Quaranta (14’ st Bellusci), Botteghin, Falasco (21’ st Giordano); Collocolo, Buchel (14’ st Marsura), Caligara; Mendes (26’ st Lungoyi); Forte, Dionisi (21’ st Gondo).

A disposizione: Guarna, Adjapong, Falzerano, Eramo, Proia, Palazzino, Giovane.

Allenatore: Breda.

Arbitro: signor Alberto Santoro di Messina; assistenti sigg. Antonio Vono di Soverato (Catanzaro) e Davide Miele di Torino; Quarto Uomo sìg. Niccolò Turrini di Firenze; Var sig. Aleandro Di Paolo di Avezzano (AQ), Avar sig. Salvatore Longo di Paola (Cs).

Marcatore: 41’ pt Lucioni (F), 4’ st Mulattieri (F).

Note: spettatori totali: 11.476; abbonati: 3.047; biglietti venduti: 8.429 (di cui 1.121 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: 87.575,00; angoli: 4-2 per il Frosinone; ammoniti: 39’ st Caligara (A); recuperi: 2’ pt; 5’ st.

Fonte: Frosinonecalcio.com

SPORT/CALCIO – Serie B: Perugia – Frosinone, finisce 1 – 1 al Curi di Perugia. Un buon punto. Il tabellino

PERUGIA – Il Frosinone torna a muovere la classifica e lo fa con un pareggio strappato con le unghie e tanto carattere al ‘Curi’ di Perugia. Alla rete dell’ex Casasola, convalidata al Var dopo 4’ replica la zampata di Mulattieri su assist di Caso. Nel finale Turati salva su Di Serio e al 97’ Mazzitelli evita la beffa allungano un pallone sul quale si era catapultato Luperini. In classifica il Frosinone a +4 dal Genoa e a +10 dal Bari (virtualmente +11 per effetto degli scontri diretti) a 7 giornate dal termine.

PERUGIA (3-4-1-2): Gori; Rosi (34’ st Sgarbi(, Angella, Struna; Casasola, Santoro, Capezzi (31’ st Iannoni), Lisi (27’ st Paz); Luperini; Di Carmine (31’ st Ekong), Matos (27’ st Di Serio).

A diposizione: Furlan, Abibi, Cancellieri, Iannoni, Vulikic, Vulic, Paz, Di Serio, Curado, Kouan.

Allenatore: Castori.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Sampirisi, Lucioni, Kalaj, Cotali; Rohden (33’ st Mazzitelli), Boloca, Gelli (43’ st Garritano); Insigne (33’ st Baez), Moro (10’ st Mulattieri), Bidaoui (10’ st Caso).

A disposizione: Loria, Oyono, Kujabi, Bocic, Ravanelli, Monterisi, Borrelli.

Allenatore: Grosso.

Arbitro: signor Ermanno Feliciani di Teramo; assistenti sigg. Pasquale De Meo di Foggia e Luca Mondin di Treviso; Quarto Uomo signor Andrea Zanotti di Rimini. Var signor Lorenzo Maggioni di Lecco, Avar signor Niccolò Baroni di Firenze.

Marcatore: 17’ st Casasola (P), 32’ st Mulattieri (F)

Note: spettatori: 6.868 totali di cui 1.180 da Frosinone; angoli: 6-1 per il Perugia; ammoniti: 16’ pt Angella (P), 18’ pt Rohden (F), 34’ pt Di Carmine (P), 43’ st Lisi (P), 9’ st Cotali (F), 37’ st Kalaj (F), 46’ st Paz (P), 48’ st Grosso (all. F); recuperi: 0’ pt; 6’+1’ st.

Fonte Frosinonecalcio.com

EVENTI/FROSINONE – la cerimonia dei 100 anni dell’Aeronautica Militare. Presente al 72 *stormo Gianluca Quadrini

FROSINONE – Si è svolta questa mattina la cerimonia per il centenario dell’aeronautica militare, presso il 72* stormo di Frosinone. Un momento importante che ha visto la presenza di molte istituzioni tra cui il Prefetto, sua Eccellenza, Ernesto Liguori, il Questore di Frosinone, Domenico Condello, il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, i rappresentanti dell’Aeronautica Militare e autorità civili e religiose. 

A rappresentare la provincia di Frosinone era presente il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini, che in una nota commenta – “un momento molto importante per la storia dell’aeronautica militare ma anche di tutto il nostro territorio – afferma Quadrini- sono onorato di aver preso parte alla cerimonia rappresentando la Provincia di Frosinone perché la realtà del 72* stormo è un’eccellenza per la città di Frosinone e per tutto il territorio provinciale. Non dimentichiamo che da questa scuola sono usciti i migliori piloti grazie al l’altissima capacità didattica e alle strutture multimediali che consentono agli allievi di avere tutti i supporti necessari per una formazione di livello. L’Aeronautica – conclude Quadrini,- è uno dei presidi militari storici di Frosinone. In qualità di rappresentante della Provincia confermo la massima disponibilità ad una più proficua collaborazione.” Così in una nota il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini.

EVENTI – Martedì 21 marzo 2023: “Festa dell’albero dedicato alla memoria”

Evento al Lago di Canterno FR, dove saranno piantati altri ottanta alberi

In occasione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, l’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, gestore della Riserva Naturale Regionale Lago di Canterno, con il patrocinio dei cinque Comuni rivieraschi e della Provincia di Frosinone, in collaborazione con gli Istituti Scolastici del territorio e Legambiente Fiuggi, organizza la “Festa dell’albero” nella giornata di inizio primavera.

L’evento che vedrà la piantumazione di altri 80 alberi, si terrà nel Comune di Trivigliano FR, nell’area di sosta vicino alla Casa del lago, martedì 21 marzo 2023, con inizio alle ore 9,30.

Il programma:

·       9:30 Raduno delle scolaresche del comprensorio;

·       10:00 Inizio manifestazione con esecuzione dell’Inno Nazionale;

·       10:15 Interventi Autorità;

·       10:45 Benedizione degli Alberi;

·       11:00 Esecuzione del brano “Il Silenzio”;

·       11:10 Inizio piantumazione;

·       12:30 Chiusura della Manifestazione

Due celebrazioni in un giorno, quindi, perché il 21 marzo ricorre la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, ma anche la Giornata internazionale delle Foreste.

“Celebrare al Lago di Canterno – afferma il presidente dell’Ente Parco Monti Ausoni Bruno Marucci – assume un significato ancora più forte e rappresenta come i luoghi offrano il giusto contorno all’evento. La Giornata dell’albero e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie è un importante evento che celebra la vita e la memoria di coloro che hanno perso la vita a causa dell’influenza delle mafie. La lotta alle mafie è una questione di grande importanza sociale e deve coinvolgere tutti i membri della società, dalle istituzioni alle comunità locali. Solo attraverso un impegno congiunto possiamo porre fine all’influenza delle mafie sulla nostra società e costruire un futuro migliore per le generazioni future. La Giornata dell’albero e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie – conclude Marucci – è un evento importante che ci ricorda l’importanza della vita, della natura e della lotta contro le attività criminali. Speriamo che questa giornata continui a sensibilizzare le persone su questi temi importanti e a ispirare azioni concrete per un futuro migliore. Desidero ringraziare in particolare tutti i soci dell’associazione di Legambiente Fiuggi, guidati dal loro presidente Enzo Pirazzi, per il prezioso lavoro in favore del lago di Canterno”.

“È anche un’occasione – sottolinea il direttore dell’Ente Parco Monti Ausoni Lucio De Filippis – per riflettere sull’impatto negativo delle attività criminali sulle comunità locali e sulla società nel suo insieme. Piantare alberi, in particolarequesta piantumazione che segue altre campagne di messa a dimora di alberi anche per armonizzare l’inserimento della sentieristica ciclopedonale recentemente realizzata dall’Ente Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi, può essere visto come un atto simbolico di speranza e rinascita, un modo per celebrare la vita e la natura. Inoltre, la piantumazione di alberi ha benefici pratici per l’ambiente, come la riduzione dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua, la creazione di habitat per la fauna selvatica e la protezione del suolo dall’erosione nonché ripercussioni positive nel contrasto ai cambiamenti climatici e alle connesse catastrofi ambientali e, quindi, sul benessere della società. Ma questa giornata – conclude il direttore De Filippis – non si limita solo alla piantumazione di alberi, ma anche all’impegno contro le attività criminali delle mafie”.

SPORT/CALCIO – Serie B: Sui titoli di coda un gol di Brescianini gela lo Stirpe, Frosinone – Cosenza 0-1. Il tabellino

FROSINONE – Vince 1-0 il Cosenza, gol di Brescianini sui titoli di coda. Cade in casa per la seconda volta in questa stagione il Frosinone, al culmine di una settimana complicata per le tante defezioni e 90’ ancora più complicati per gli infortuni a catena di Szyminski, Cotali e Frabotta. Giallazzurri che prevalgono nel possesso palla ma peccano in lucidità e precisione. Per la squadra di Grosso l’unica vera occasione una traversa colpita da Moro in avvio di gara e una parata di Micai nella ripresa. Ora in classifica il Frosinone, che rimane a 62 punti, vede il Genoa a -6 e il Sudtirol a -11.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Oyono, Lucioni, Szymkinski (16’ pt Kalaj), Cotali (1’ st Frabotta, 31′ st Monterisi); Gelli, Boloca, Garritano (1’ st Insigne); Baez (16’ st Mulattieri), Moro, Caso.

A disposizione: Loria, Marcianò, Bocic, Bidaoui, Sampirisi, Oliveri, Borrelli.

Allenatore: Grosso.

COSENZA (4-3-1-2): Micai; Martino (28’ st Venturi), Vaisanen, Meroni, D’Orazio; Brescianini, Voca (46’ st Calò), Florenzi; D’Urso (17’ st Kornvig); Nasti (28’ st Delic), Zilli (17’ st Finotto).

A disposizione: Lai, Marson, Salihamidzic, Agostinelli, La Vardera, Prestinanni, Cortinovis.

Allenatore: Viali.

Arbitro: Signor Niccolò Baroni di Firenze; assistenti Francesco Fiore di Barletta e Claudio Gualtieri di Asti; Quarto Uomo Domenico Mirabella di Napoli; Var Daniele Paterna di Teramo, Avar Pasquale De Meo di Foggia.

Marcatore: 48’ st Brescianini (C).

Note: spettatori totali: 12.969; abbonati: 3.047; biglietti: 9.922 (di cui 879 ospiti); Totale incasso compreso rateo abbonamenti: euro 98.925,00; angoli: 4-3 per il Frosinone; ammoniti: 40’ pt Lucioni (F), 5’ st Kalaj (F), 16’ st Martino (C), 24’ st Frabotta (F), 40’ st Voca (C); recuperi: 4’ pt; 5’ st

Fonte: frosinonecalcio.com