Tag: Isoletta

ISOLETTA/ARCE – Rampa di accesso disabili alla chiesa di S.Maria della Vittoria: iniziati i lavori

ARCE – Hanno preso il via in questi giorni i lavori per la realizzazione di una rampa di accesso per disabili alla chiesa di S. Maria della Vittoria di Isoletta. L’intervento è stato voluto dall’Amministrazione comunale di Arce per tramite dell’Assessorato ai Lavori Pubblici.

«Finalmente – ha detto il Sindaco Luigi Germani – anche la Parrocchia di Isoletta avrà lo scivolo che permetterà a tutti di entrare in chiesa in autonomia. Da tempo avevamo in programma questo intervento, più volte sollecitato anche dalla comunità della Frazione, che ha subito ritardi a causa degli avvicendamenti dei responsabili dell’Ufficio tecnico comunale che ci sono stati nei mesi scorsi».

«È sicuramente motivo di soddisfazione – ha detto l’Assessore Sara Petrucci – vedere da qui a qualche settimana completato un intervento importante di abbattimento delle barriere architettoniche. Ringrazio anche il Parroco per la disponibilità e il Consigliere delegato alla Frazione d’Isoletta Paolo Di Ruzza sempre attivo per risolvere le problematiche del piccolo borgo».

ARCE – In arrivo le prime sanzioni per lo stato di incuria dei terreni ad Arce e Isoletta

ARCE – Stato di incuria dei terreni, in arrivo le prime sanzioni. Dalla scorsa settimana la Polizia locale ha inviato i primi verbali ai proprietari dei terreni e giardini incolti del centro urbano di Arce ed Isoletta, ma anche nelle zone di campagna, soprattutto in prossimità di abitazioni e strade.

Il mancato rispetto delle norme poste a tutela della sicurezza, dell’igiene e del decoro, espone infatti il proprietario a gravi specifiche responsabilità amministrative, civili e penali. L’accertamento dello stato di incuria da parte della Polizia locale, ma anche da parte di altre Forze di polizia, salvo che il fatto non costituisca reato o non sia punito da altre disposizioni speciali, comporta a norma dell’articolo 7bis D.Lgs 267/2000 l’applicazione di una sanzione amministrativa d’importo da euro 25,00 a euro 500,00. Contestualmente alla “multa” verrà notificata al proprietario la diffida alla pulizia e messa in sicurezza nel termine perentorio di 15 giorni dalla data di notifica. In caso di inerzia e valutata la reale pericolosità della situazione, verrà avviata la procedura di esecuzione d’ufficio con oneri e spese a totale carico dei soggetti inadempienti.

Lo stato attuale in via Monsignor Antonio Marciano

«Invito ancora una volta tutti i cittadini – ha detto il Sindaco Luigi Germani – a provvedere alla pulizia dei terreni di competenza. È prima di tutto – fa notare ancora il primo cittadino – una questione di rispetto per gli altri e la base per convivere civilmente in una comunità. Se ognuno di noi facesse la propria parte, molti problemi non ci sarebbero. Bisogna anche tenere conto che spesso la mancata pulizia del proprio fronte stradale può causare incidenti, talvolta anche molto gravi. L’Amministrazione comunale si sta predisponendo per porre rimedio a questa indecorosa e pericolosa situazione. In particolare – ha concluso Germani – nel caso in cui le operazioni di taglio non vengano eseguite dai singoli privati, il Comune dovrà procedere autonomamente, a spese dei proprietari inadempienti».

ARCE – Criticità lavori della sede ferroviaria: effettuati i sopralluoghi con i responsabili di Rfi

ARCE – Sopralluogo con i responsabili di RFI per le problematiche delle linee ferroviarie Roccasecca-Avezzano e Alta Velocità. Ieri mattina (6 luglio 2023) il Sindaco Luigi Germani con il Consigliere delegato Paolo Di Ruzza hanno incontrato i funzionari di Rete Ferroviaria Italiana per eseguire alcuni sopralluoghi congiunti.

Il primo è stato nella frazione di Isoletta per l’annosa questione riguardante la frana che interessa la zona a ridosso di Via La Costa e Via Mola Zoppa. I responsabili dell’azienda partecipata da Ferrovie dello Stato hanno rassicurato che a breve dovrebbero partire importanti lavori di sistemazione.

Altro sopralluogo ha riguardato le strade comunali che passano sotto il cavalcavia della provinciale Tramonti. Le due piccole vie, attualmente senza protezione verso i binari della ferrovia, saranno per quanto possibile allargate e dotate di guard rail di sicurezza.

Passaggio a livello via Valle

Infine il Sindaco ha sottoposto la questione del passaggio a livello di via Valle, dove da poco è stato fatto un intervento sul piano viario attraversato da binari. A seguito di questi lavori si è creato sulla strada in discesa, un dislivello importante che si sta rilevando pericoloso per i veicoli di passaggio. Anche in questa circostanza i referenti dei RFI hanno preso impegno di programmare quanto prima un intervento di sistemazione.

«Ringrazio i responsabili Rete Ferroviaria Italiana – ha detto il Sindaco Luigi Germani – per aver raccolto le nostre segnalazioni ed essersi messi a disposizione della sicurezza delle nostre strade».