Tag: It alert

ARCE/ISOLETTA/CEPRANO/SAN GIOVANNI I. – It-Alert: martedì 6 febbraio test in provincia di Frosinone per la simulazione del collasso della diga di Collemezzo

È solo una simulazione, come nei precedenti casi chi riceve il messaggio non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla tranne leggere il testo.

La Prefettura di Frosinone, tramite la Regione Lazio, ha reso noto che martedi 6 febbraio 2024 sarà simulata un’emergenza per collasso della Diga di Collemezzo (Arce) che interesserà i Comuni di Ceprano, Arce e San Giovanni Incarico. L’obiettivo di questo test declinato su un rischio specifico ha lo scopo di familiarizzare con la ricezione del messaggio IT-alert, Alle ore 12:00 arriverà sui cellulari accesi un messaggio di test esclusivamente ai cittadini presenti sul territorio dei comuni di Ceprano, Arce e San Giovanni Incarico

Il testo dell’SMS sarà il seguente:

“TEST TEST Messaggio di prova IT-alert. È in corso la SIMULAZIONE del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo vai su  www.it-alert.gov.it TEST TEST”

Inoltre, sulla pagina sarà presente anche il link al questionario, a cui sono invitati a rispondere sia i cittadini che hanno ricevuto correttamente il messaggio sia le persone che non hanno ricevuto la notifica pur trovandosi nell’area di test.

È utile ricordare che il sistema di allarme pubblico sarà operativo per le diverse tipologie di rischio solo dopo l’esito positivo della fase di sperimentazione.

Le date dei test potrebbero subire variazioni nel caso in cui i sistemi di protezione civile regionali si dovessero trovare impegnati in attività per eventuali allerte meteo-idro in atto o per situazioni di emergenza.

PROTEZIONE CIVILE – It Alert, mercoledì 27 settembre il test nel Lazio: cosa fare. Allerta su tutti i telefoni cellulari della regione nello stesso momento

ROMA – Mercoledì 27 settembre, alle ore 12, i telefoni cellulari della Regione Lazio saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati alle celle di telefonia mobile nella regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello di tutte le notifiche a cui siamo abituati. Non è necessario iscriversi o scaricare un’applicazione: il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti.

Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere e non dovrà fare altro che leggerlo per sbloccare il dispositivo. Il testo sarà: “IT-alert. Questo è un messaggio di test del sistema di allarme italiano. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito http://www.it-alert.it e compila il questionario”.

Verranno bloccate temporaneamente tutte le altre funzionalità e per riportare il cellulare alle condizioni ordinarie di utilizzo sarà sufficiente toccare il dispositivo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione. Le risposte degli utenti consentiranno di migliorare lo strumento di IT-alert. Il test non va a intaccare la privacy dei cittadini. Questa tecnologia non raccoglie alcun dato sensibile ed è unidirezionale. La sperimentazione, che interesserà tutto il territorio nazionale, servirà a mettere a punto il sistema e a verificare eventuali criticità.

L’obiettivo di IT-alert è di fornire una informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte da un evento che mobilita la protezione civile. Nella sperimentazione del 27 settembre saranno coinvolte anche le scuole di ogni ordine e grado e tutte le università del Lazio. Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a eventi del servizio nazionale di protezione civile: terremoto, maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense.

È importante sottolineare che IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle. Il sistema di allerta è promosso dal Dipartimento di Protezione civile e dall’Agenzia di Protezione civile della Regione Lazio. Maggiori informazioni e risposte utili alle domande più frequenti sono disponibili al link www.it-alert.it.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it