Tag: Lazio

SPORT/CALCIO – “Basta violenze sugli arbitri”: si ferma il calcio dilettantistico nel Lazio

 

I direttori di gara hanno annunciato uno sciopero per questo fine settimana che bloccherà dal campionato di Eccellenza all’Under 14

ROMA – Niente calcio dilettantistico nel weekend nel Lazio.

Gli arbitri hanno infatti annunciato uno sciopero per questo fine settimana che bloccherà dal campionato di Eccellenza all’Under 14. Una decisione “forte e non rinviabile”.

La protesta dopo l’ennesimo episodio di violenza nei loro confronti, quello che ha visto Edoardo Cavalieri, direttore di gara della sezione di Civitavecchia, vittima di un’aggressione durante la partita del campionato di Terza Categoria Corchiano-Cellere, con una prognosi di 30 giorni.

I presidenti delle 14 sezioni del Lazio hanno quindi deciso “di astenersi dal designare arbitri e assistenti arbitrali per le gare di qualunque categoria in programma nel prossimo fine settimana (6, 7 e 8 dicembre 2024)”.

La lettera con l’annuncio della decisione è stata inviata al presidente del Cra Lazio della Lnd, Roberto Avantaggiato.

 “E’ ora di dire basta! La violenza sugli arbitri, fenomeno da sempre grave nel calcio italiano, ha ormai assunto contorni insostenibili”.

AIA: BASTA VIOLENZA SU ARBITRI, LANCIAMO PRIMO SEGNALE NEL LAZIO

Il presidente dell’AiaCarlo Pacifici, annuncia importanti prese di posizione contro la violenza sugli arbitri, dopo l’ultimo grave episodio che ha portato un giovane in ospedale con un braccio fratturato e 30 giorni di prognosi.

“L’Associazione Italiana arbitri, a tutela di tutti i propri 33 mila associati, assumerà ora dure prese di posizione per lanciare un segnale forte e tangibile contro questa deplorevole realtà, che si manifesta soprattutto nei campi di periferia a danno di giovani che, con il proprio impegno, permettono il regolare svolgimento dei Campionati dilettantistici e del settore giovanile- prosegue Carlo Pacifici- Un primo segnale partirà dal Lazio, regione dove si è registrato l’ultimo grave episodio, con un arbitro, impegnato in una partita di Terza Categoria, che a seguito di un’aggressione ha riportato la frattura di un braccio con una prognosi di 30 giorni. Un episodio che oltre ad avere conseguenze fisiche e psicologiche, le avrà anche a livello lavorativo essendo il giovane associato impossibilitato per alcune settimane a poter svolgere la propria professione di fisioterapista. Il mondo del calcio e soprattutto le Istituzioni si devono fermare a riflettere su un fenomeno che ha ripercussioni non solo sportive ma anche sociali. Non basta condannare il fenomeno bisogna agire subito per allontanare chi semina odio e violenza sui campi di calcio. Tutelare gli arbitri vuol dire tutelare il calcio. E’ quindi iniziata una riflessione e nelle prossime ore saranno definiti i dettagli di questa dura presa di posizione, stabilendone i modi e le forme, che potrà avere attuazione sui campi dilettantistici del Lazio. Non escludiamo inoltre iniziative di sensibilizzazione anche nei massimi Campionati professionistici- conclude il presidente dell’Aia- per portare l’attenzione del grande pubblico su un tema che deve essere considerato un problema di tutti e non solo degli arbitri”.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

PROMOZIONE Lazio g.E – Con una giornata di anticipo l’US Arce vince il campionato di Promozione girone E

ARCE – Si è cosi, grazie al pareggio del Real Cassino sul campo dello Sterparo, i ragazzi del Presidente Marrocco festeggiano la promozione nel prossimo campionato di Eccellenza.

Per la cronaca, ieri l’Arce osservava il turno di riposo e con un punto di vantaggio sul Real Cassino, il quale domenica prossima osserverà il proprio turno di riposo.

L’Arce, invece saluterà i propri tifosi sul terreno del Principato di Colli con i festeggiamenti della promozione

SPORT/CALCIO – Serie A: Non basta un gran cuore dei “Leoni”, allo Stirpe Frosinone – Lazio 2-3. Il tabellino

FROSINONE – Non basta un gran cuore al Frosinone che lascia ancora punti pesanti. Vince 3-2 la Lazio, in rimonta. Dopo che per 35’ i giallazzurri avevano dominato la scena, segnato il gol del vantaggio con Lirola e vanificato almeno 5 palle-gol. La Lazio a 7’ dal 45’ impatta con Zaccagni. Ad inizio ripresa l’uno-due di Castellanos, subentrato ma Immobile. Quindi la rovesciata di Cheddira dà speranza ai giallzzurri che non riescono a concretizzare gioco e possesso palla. Anzi, è la Lazio a vanificare almeno 3 palle del 2-4.

FROSINONE (4-3-3): Turati; Lirola (350 st Valeri), Romagnoli, Okoli, Zortea; Mazzitelli (17’ st Seck), Barrenechea, Brescianini (45’ st Reinier); Soulé, Cheddira (45’ st Cuni), Gelli (35’ st Kaio Jorge).

A disposizione: Frattali, Cerofolini, Baez, Garritano, Kvernadze, Ibrahimovic, Ghedjemis, Monterisi.

Allenatore: Di Francesco.

LAZIO (4-3-3): Mandas; Marusic, Romagnoli, Casale, Pellegrini (1’ st Lazzari); Guendouzi, Cataldi (11’ st Vecino), Luis Alberto; Felipe Anderson (37’ st Isaksen), Immobile (11’ st Castellanos), Zaccagni (40’ st Kamada).

A disposizione: Sepe, Renzetti, Pedro, Hysaj, Andre Anderson, Lazzari, Gila.

Allenatore: Martusciello.

Arbitro: signor Antonio Rapuano di Rimini; assistenti Filippo Bercigli di Valdarno (Firenze) e Dario Garzelli di Livorno; Quarto Uomo Niccolò Baroni di Firenze; Var Rosario Abisso di Palermo, Avar Aleandro Di Paolo di Avezzano (AQ).

Marcatore: 13’ pt Lirola (F), 38’ pt Zaccagni (L), 11’ e 18’ st Castellanos (L), 24’ st Cheddira (F)

Note: Spettatori totali: 15.780; abbonati: 10.684; spettatori biglietti: 5.096 (di cui 1.019 ospiti); totale incasso compreso rateo abbonamenti: 412.554,57; angoli: 9-5 per il Frosinone; ammoniti: 33’ pt Pellegrini (F), 43’ st Lazzari (L), 46’ st Castellanos (L); recuperi: 3’ pt; 8’ st.

Fonte Frosinone Calcio

ITALIA – Oggi il primo sciopero del 2024: a rischio metro, bus e tram

A Roma lo sciopero riguarda l’intera rete Atac e la rete dei gestori Roma Tpl e Ati Autoservizi Troiani/Sap

ROMA – Oggi è in programma uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico proclamato da Cobas Lavoro Privato, Adl, Sgb, Cub Trasporti, Associazioni lavoratori Cobas, Usb e Orsa. Durante lo sciopero, quindi, il servizio sarà garantito esclusivamente durante le fasce di legge: da inizio servizio diurno alle 8.29 e dalle 17 alle 19.59.

A Roma lo sciopero riguarda l’intera rete Atac (compresi i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento) e l’intera rete dei gestori Roma Tpl e Ati Autoservizi Troiani/Sap nel territorio di Roma Capitale e nei comuni della città metropolitana serviti. Durante l’agitazione, nelle stazioni della rete metroferroviaria che resteranno eventualmente aperte non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. Non garantito, inoltre, il servizio delle biglietterie Atac; i parcheggi di scambio restano aperti. Il servizio delle biglietterie on-line non subirà alcuna interruzione.


Tutte le informazioni sullo stato del servizio sono disponibili sulla piattaforma informativa digitale InfoAtac: www.atac.roma.it e su www.romamobilita.it.

Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

POLITICA – Elezioni Regionali Lazio: Sinistra Italiana fa le sue scelte

FROSINONE – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Sinistra Italiana per le prossime elezioni Regionali:

“Con riferimento alle prossime ELEZIONI REGIONALI DEL LAZIO che, si terranno il 12 e 13 febbraio p.v., il nostro partito ha iniziato a compiere gli atti preliminari per la presentazione dalla relativa lista. A tale proposito, domenica 8 gennaio si è svolta la consultazione delle iscritte e degli iscritti per validare la proposta sia dell’accordo sul candidato Presidente alla Regione, nella persona della nota giornalista DONATELLA BIANCHI che sul programma complessivo da portare avanti. Sul documento unitario si sono espressi per il Sì, ben il 90,6% dei votanti, una maggioranza condivisa e diremmo “Bulgara” che, ha dimostrato come ci sia stato il massimo coinvolgimento di tutta la comunità di Sinistra Italiana Lazio, facendo qualcosa di unico nel panorama politico del Lazio (e non solo) per questa tornata elettorale. Ora la via è tracciata: Sinistra Italiana Lazio comincerà la campagna elettorale combattendo per i nostri valori, per i nostri programmi e per il lavoro di questi anni sui territori. Pertanto dopo tale passaggio regionale, ci siamo riuniti ieri pomeriggio, licenziando all’unanimità la lista circoscrizionale della provincia di Frosinone, in cui abbiamo inserito 3 candidate donne e 3 candidati uomini, tutti rappresentativi delle professioni e del territorio. La scelta del partito è ricaduta su:

  1. Giuseppina BONAVIRI espressione del territorio di Frosinone.
  2. Orlando CERVONI espressione del territorio di Boville Ernica.
  3. Eleonora MAINI espressione del territorio di Arce.
  4. Renato De SANCTIS espressione del territorio di Cassino e consigliere comunale di tale comune.
  5. Elisabetta NORCI espressione del territorio di Supino.
  6. Cristiano GRIMALDI espressione del territorio di Fontana Liri e vicesindaco di tale comune.

Con la presentazione della lista elettorale dei suddetti candidati nei giorni 12 e 13 gennaio p.v. si aprirà la relativa campagna per le elezioni regionali e come Sinistra Italiana in accordo con il “Coordinamento 2050. Civico, Ecologista e di Sinistra” di Stefano FASSINA, abbiamo costituito una compagine denominata: il POLO PROGRESSISTA, civici per BIANCHI Presidente, di Sinistra e Ecologista. Andremoin alleanza col Movimento 5 Stelle provando a realizzare un progetto alternativo alle Destre, nonché al PD ed ai suoi alleati. Tutto ciò è  stata una scelta complessa ed elaborata, provando a cercare di riuscire a mettere insieme quasi tutte le anime di centrosinistra in primis ma per noi era soprattutto fondamentale seguire un‘indicazione politica netta e chiara: allargare quanto piu’ possibile la coalizione sulla base di ideali ed un programma condiviso.  Come partito abbiamo deciso di seguire una linea di continuità col 2018, magari riuscendoci parzialmente, in quanto qualche componente ha scelto altre strade ma ciò ci interessa poco, andremo avanti perché indietro non si torna. Per incominciare a pubblicizzare la nostra compagine, il giorno 18 gennaio alle ore 11, realizzeremo la Conferenza Stampa di presentazione alla presenza di esponenti regionali”.

Firmato: Ahmed Mohamed Elmahdy (Segretario Provinciale S.I. Frosinone); Gianni Nardone (Segretario Organizzativo Provinciale S.I. Frosinone)

METEO – Ed ecco la pioggia: domani per le condizioni avverse allerta meteo in tutto il Lazio

Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso oggi l’avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dalle prime ore di domani, venerdì 4 novembre e per le successive 9-12 ore, si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale su tutta la regione.

Il Centro Funzionale Regionale ha effettuato la valutazione dei Livelli di Allerta/Criticità e ha pertanto inoltrato un bollettino con allerta gialla per criticità idrogeologica e criticità idrogeologica per temporali su tutto il Lazio. La Sala Operativa Permanente della Regione Lazio ha diramato l’allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda, infine, che per ogni emergenza la popolazione potrà fare riferimento alle strutture comunali di Protezione civile alle quali la Sala Operativa Regionale garantirà costante supporto.

SOCIETA’ – Nel 2022 cresce la povertà nel Lazio, 285mila persone hanno bisogno di un aiuto alimentare

Sono 91mila in più rispetto al 2020, in gran parte famiglie che dall’oggi al domani si sono trovate in condizioni di indigenza

ROMA – Cresce la povertà nel Lazio. Secondo un’indagine di ActionAid ad agosto del 2022 ci sono 285.368 persone che hanno bisogno di un aiuto alimentare, con una crescita di 91.500 rispetto a giugno 2020. Vale a dire che il 5% dei 6 milioni di abitanti della regione non riesce a procurarsi da solo il cibo.

CISL: TRA I NUOVI POVERI CI SONO LE FAMIGLIE CHE DALL’OGGI AL DOMANI SONO DIVENTATE INDIGENTI

ActionAid ha realizzato il report ‘Cresciuti troppo in fretta: gli adolescenti e la povertà alimentare in Italia’, in cui ha raccolto le testimonianze di giovani tra gli 11 e i 16 anni che vivono in condizioni di povertà alimentare. “Emerge un quadro noto ma non per questo meno allarmante: tra i ‘nuovi poveri’ ci sono famiglie che, nonostante il lavoro, o la sua perdita e precarizzazione, si sono trovate dall’oggi al domani in condizioni di indigenza assoluta. Ed è chiaro che i più esposti sono i minori, specialmente quando vivono in famiglie con più figli e gli stranieri. Non c’è chi non veda quanto siano devastanti gli effetti. Non soltanto economici. Parliamo di rabbia, tristezza, delusione. Sentimenti che incidono nella sfera psicologica dei singoli e in quella sociale del nostro territorio Regionale”, dice Enrico Coppotelli, Segreterio Generale Cisl Lazio, secondo il quale “l’empatia dei mesi più duri della pandemia è lontanissima. La stagnazione economica, gli strascichi della pandemia, inflazione, l’aumento del prezzo dell’energia, la crescita dei tassi di interesse sui mutui stanno minando il tessuto economico, produttivo e sociale. Sull’inflazione l’Istat ha aggiornato i dati: l’aumento dei prezzi dei beni alimentari è passato dal +10,1% all’11,4%. Una stangata ulteriore di 650 euro a famigliaTra le città in cui l’inflazione picchia maggiormente c’è Roma: l’aumento medio per la spesa è di 1.994 euro all’anno a famiglia. Non c’è bisogno di aggiungere altro. Se non che davvero non è pensabile rimandare continuamente scelte che possano sia rimettere in moto l’economia che potenziare il welfare. Non c’è più tempo”.

LA PROPOSTA DELLA CISL: POVERTA’ SIA BATTAGLIA NUOVO PRESIDENTE REGIONE LAZIO

Come Cisl del Lazio nelle prossime settimane presenteremo una Agenda Cisl per la nostra Regione per rilanciare lavoro, coesione, investimenti, produttività, inclusione, sanità politiche sociali e tanto altro. Una road map che consegniamo a chi sarà chiamato a guidare la Regione Lazio dopo le urne, nella consapevolezza che per realizzare il Lazio del futuro occorre rimettere al centro la persona in un clima di concertazione e corresponsabilità sociale”, ha concluso Coppotelli.

Fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

POLITICA/SANITA’ – “I pronto soccorso nella Regione al collasso”: Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale di Frosinone della Lega afferma che la situazione è insostenibile

ROMA – «La situazione nei pronto soccorso si fa sempre più insostenibile a causa della carenza dei medici – ha dichiarato in una nota Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale di Frosinone della Lega a seguito dell’allarme lanciato dalla Simeu -. Si stanno utilizzando cooperative di medici che costano dieci volte tanto un medico normale con contratto. La Simeu sono mesi che avanza il problema e aspetta risposte dalla Regione Lazio. Ma è evidente che si sta sottovalutando un problema molto serio. E la cosa mi fa riflettere sull’effettiva operatività dei nostri governanti – ha continuato nella nota Quadrini -.  La situazione è sotto gli occhi di tutti. Il Covid, non si arresta, anzi si registrano casi in aumento, le alte temperature costringono in molti a rivolgersi ai pronto soccorso ma le nostre strutture non riescono a garantire la giusta è necessaria assistenza. Si registrano attese sono interminabili pazienti costretti a stare ore in ambulanza. Siamo arrivati ad un paradosso inaccettabile. La debolezza del nostro sistema Sanitario non è altro che il risultato di anni di bugie, di tagli inutili e mancate risposte. Volgiamo tutti un territorio sano ma per far in modo che questo accada abbiamo bisogno che ci governa abbia a cuore la salute dei suoi cittadini. Se non ci saranno interventi rapidi – ha concluso il Presidente Quadrini -, le attività di Dea e dei Pronto Soccorso rischiano la chiusura. Siamo di fronte ad una sanità al limite della sopportazione».