Tag: Luigi Germani

ARCE – Nuovi loculi cimiteriali: affidati i lavori per la realizzazione

ARCE – Affidati i lavori per la realizzazione di novanta nuovi loculi cimiteriali. Il responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Arce ha provveduto in questi giorni all’individuazione della ditta che curerà il nuovo ampliamento cimiteriale. L’Amministrazione comunale, attraverso un’apposita delibera di giunta, aveva approvato il progetto esecutivo redatto dall’Ing. Placido Pasquazi, al fine di far fronte alle numerose richieste della cittadinanza.

«Si tratta di un nuovo e necessario intervento di ampliamento – ha detto il Sindaco Luigi Germani – che ci consentirà di fare fronte alla diverse necessità della nostra comunità. Nonostante gli altri ampliamenti eseguiti – ha spiegato il primo cittadino – l’attuale consistenza rischia nuovamente, nel giro di qualche tempo, di non essere sufficiente alle numerose richieste di tumulazioni che ci giungono da persone non residenti ma comunque originarie di Arce».

L’assessore Sara Petrucci e il sindaco Germani

«L’intervento – ha aggiunto l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci – prevede la realizzazione di novanta nuovi loculi. Il progetto, in realtà, risale all’ottobre del 2021. Ora con il nuovo funzionario responsabile si è proceduto all’adeguamento dei prezzi al fine di garantire l’appaltabilità della soluzione progettuale che era stata prescelta e il relativo affidamento dei lavori. Salvo imprevisti i tempi di realizzazione si aggirano sui 210 giorni. Dopo quest’ulteriore ampliamento – ha concluso la Petrucci – bisognerà ragionare sul da farsi perché la disponibilità del suolo cimiteriale è giunta quasi a limite».

ARCE – Il sindaco Germani risponde alla richiesta del consigliere di minoranza Luana Sofia

ARCE – Il Sindaco Germani bacchetta il Consigliere di minoranza Luana Sofia. In una nota, il primo cittadino risponde alla richiesta dell’esponente di “Liberamente per Arce” di sottoporre al Consiglio comunale la revoca da Assessore alla Pubblica Istruzione di Elisa Santopadre.

«Esprimo la mia più totale disapprovazione alla richiesta del Consigliere Sofia – scrive il Sindaco Luigi Germani in un passaggio della nota – sia per ragioni di merito che procedurali. Quanto a quest’ultimo aspetto, rammento al Consigliere che, poiché la nomina e la revoca degli assessori è prerogativa del Sindaco, è assolutamente inammissibile un voto del Consiglio comunale che impegni il primo cittadino a compiere atti di sua esclusiva competenza. Solo aver rappresentato una tale eventualità – rincara ancora – configura un palese tentativo di stravolgere il corretto rapporto tra organi del Comune, tentativo questo che respingo con fermezza. Nel merito, i giudizi e le valutazioni espresse da Sofia sull’operato dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, non sono assolutamente condivisi dal sottoscritto e oltretutto mostrano di ignorare che le competenze di un Assessore sono riconducibili agli atti di indirizzo e non a quelli gestionali. In relazione alla vicenda del trasporto dei diversamente abili, questo Comune ha già adottato in via cautelativa un provvedimento di sospensione del servizio. Per questo, fornendo al Consigliere di minoranza le più ampie rassicurazioni in merito alla mia capacità e volontà di valutare l’operato degli Assessori de me nominati – conclude Germani – ribadisco che l’Assessore Santopadre gode della mia massima fiducia, al pari di tutti gli altri Assessori e Consiglieri di maggioranza».

ARCE – Lavori pubblici, in programma cantieri per 5 milioni di euro

ARCE – Lavori pubblici, in programma cantieri per 5 milioni di euro. Dal mese di aprile, il Comune di Arce si appresta ad affidare una serie di interventi che non trovano precedenti nella storia del paese. Mai tante risorse a fondo perduto e mai così tutte insieme, sono state destinate al paese della media Valle del Liri.

Nei giorni scorsi la Giunta municipale ha dato il via libera all’affidamento dei lavori di tre importanti gare espletate dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Frosinone. Si tratta di interventi di messa in sicurezza idrogeologica del territorio. Il primo, di 790mila euro, riguarda la sistemazione di alcune frane in località Fontanelle e Tramonti. 933 mila euro, invece, è la somma destinata a lavori di mitigazione del rischio idrogeologico nel centro storico di Arce con particolare riferimento ai versanti adiacenti la strada per Rocca d’Arce. Altri 847 mila euro sono destinati ai lavori che riguarderanno l’annosa questione della strada comunale Sant’Eleuterio-Tramonti nel tratto della contrada Frassi. In tutte e tre i casi sono state individuate le ditte esecutrici che nei prossimi giorni sottoscriveranno i relativi contratti d’opera.

Al via anche i lavori di riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale del fabbricato ex palazzo Baisi. Qui l’affidamento è di circa 300mila euro provenienti dalla Direzione delle Politiche abitative della Regione Lazio. Altro importante ed atteso intervento è quello che riguarderà la sistemazione delle strade comunali esterne. L’Amministrazione Germani è riuscita ad ottenere un contributo straordinario dalla Regione Lazio di 70mila euro che servirà a sistemare le situazioni più critiche della viabilità nelle varie contrade. Ulteriori 70mila euro, sempre dalla Regione Lazio, saranno destinati all’efficientamento della rete della pubblica illuminazione del centro storico. Anche qui si tratta di un intervento importante e molto atteso dai cittadini.

Altri lavori in partenza sono quelli che saranno eseguiti da Rfi – Ferrovie dello Stato Italiane ad Isoletta in zona via la Costa per la sistemazione delle frane al km 108. Sempre nella frazione, ma al Parco Archeologico di Fregellae, sono previsti affidamenti per 370 mila euro al fine di eseguire lavori straordinari di risanamento conservativo, efficientamento energetico e miglioramento dell’accessibilità della struttura. Sono fondi stanziati dal Ministero della Cultura con il decreto del 21 dicembre 2022. Lavori di sistemazione riguarderanno anche la strada brecciata di Monte San Martino, un tratto di completamento del tappeto bituminoso a Fontanelle e due interventi di risagomatura e sistemazione della strada: uno fino al confine con Fontana Liri e l’altro con il rifacimento di una piccola stradina in cemento e la sistemazione di alcune griglie per migliorare il deflusso delle acque piovane. Questi interventi sono finanziati dalla XV Comunità Montana Valle del Liri per un importo superiore ai 30mila euro.

«Finalmente – ha detto il Sindaco Luigi Germani – siamo riusciti a far partire tutta una serie di cantieri importantissimi per il nostro paese. Ringrazio tutta l’Amministrazione comunale e in particolare l’Assessore ai Lavori Pubblici per l’impegno messo in questi mesi. Mai prima d’ora Arce ha avuto tanti fondi a disposizione, questo grazie alle risorse del Pnrr ma anche al lavoro di progettazione e programmazione messo in atto fin dal 2019. È vero che per alcuni di questi abbiamo corso il rischio di perdere gli stanziamenti. Purtroppo è il prezzo pagato per le scelte scellerate di alcuni che decisero di far cadere l’amministrazione in un momento delicatissimo. Fortunatamente, grazie alla nostra determinazione e ad un grande lavoro di squadra, siamo riusciti a rimetterci in linea con il crono programma. Ci aspettano due anni intensi, con tante opportunità per la nostra cara Arce».

«Abbiamo risalito la china – ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici Sara Petrucci – ed ora si iniziano a vedere i risultati con i primi affidamenti dei lavori. Agli interventi che partiranno in questa primavera, faranno seguito altri importanti finanziamenti cantierabili dal 2024, tre in particolare: 1milione e 400mila euro per l’edificio della scuola secondaria di primo grado, 500mila euro per un ulteriore intervento di sistemazione idrogeologico in via Costarelle nella zona del vecchio serbatoio idrico e 500 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche nei marciapiedi di Borgo Murata e via Casilina. L’Assessorato – ha concluso la Petrucci – sta lavorando ad altri importanti progetti tra cui la realizzazione di un nuovo asilo nido, visto il numero sempre più alto di richieste a cui non si riesce a far fronte con l’attuale struttura».

ARCE – “Il Comune di Arce è costituito parte civile nel processo Mollicone”. Il comunicato ufficiale del sindaco Luigi Germani

ARCE – Il Comune di Arce, contrariamente a quanto qualcuno vuole far credere per fini strumentali, è costituito parte civile, con connessa domanda di risarcimento, nel Processo per l’omicidio di Serena Mollicone.

Come ha spiegato l’Avvocato dell’Ente, il codice di procedura penale prevede espressamente che la parte civile che si è costituita in giudizio ha il diritto di rimanervi “in ogni stato e grado del processo”. Tale principio, detto di immanenza, infatti, legittima la parte civile alla permanenza processuale anche in grado d’appello, qualora la stessa si sia regolarmente costituita in primo grado.

Il Comune di Arce, quindi, non solo sarà presente nel giudizio di secondo grado, ma aderisce pienamente alla tesi di ricorso avanzata dalla Procura della Repubblica di Cassino.

Finché sarò Sindaco di questo paese, assieme a tutta l’Amministrazione comunale che mi onoro di rappresentare, continueremo a batterci per la ricerca della verità. Qualsiasi essa sia. Lo faremo per Serena, per Guglielmo, per la famiglia Mollicone e per tutta la comunità arcese che ha diritto di vivere in un paese dove gli assassini di un delitto così efferato siano assicurati alla giustizia.

Il Sindaco di Arce, Luigi Germani

ARCE – Un anno di amministrazione: il sindaco Luigi Germani con una intervista fa il punto della situazione politica/amministrativa del suo governo

ARCE – «Un anno difficile ma pieno di grandi opportunità per il paese». Parola del Sindaco di Arce Luigi Germani che proprio in questi giorni ha spento la prima candelina della sua sesta amministrazione comunale.

D: Sindaco Germani, lei è un amministratore di lungo corso. Ma quest’ultima amministrazione, probabilmente per gli eventi che l’hanno preceduta, è un po’ particolare?

R: «Effettivamente è un’amministrazione diversa dalle altre, che arriva dopo un’interruzione improvvisa e per me ancora immotivata. Ciò che è rimasta immutata, nonostante gli acciacchi di salute e l’età che si fa sentire, è la passione che mi lega al mio paese e la disponibilità a stare sul campo 24 ore su 24, sempre al servizio di tutti, con l’obiettivo di risolvere i grandi e piccoli problemi quotidiani. La mia fortuna è di avere una squadra giovane e volenterosa, che ringrazio di cuore per quello che è riuscita a fare in questi primi dodici mesi. Ho visto un impegno costante e incessante che, anche con la più grave congiuntura economica e sociale del dopo guerra, sta portando ad Arce finanziamenti e progetti senza precedenti

D: Che cosa significa riprendere ad amministrare un comune dopo un commissariamento di quasi otto mesi?

R: «È un lavoro non semplice che richiede tempo. C’è bisogno di riacquisire un rapporto di fiducia e collaborazione con tutti. Con la squadra che ha vinto, con le opposizioni, con i funzionari e i dipendenti dell’Ente, con i cittadini. È necessario assumersi le responsabilità di amministrare, di fare delle scelte, conoscendo le aspettative e i bisogni dei propri concittadini in un determinato momento storico. In fondo è questa la profonda diversità tra un Commissario ed un Sindaco. Poi c’è tutto un discorso legato alla ripresa dei progetti avviati, che vanno riprogrammati e portati a conclusione. Ed è quello che in gran parte è stato fatto in questi mesi».

D: Si parla di fratture e contrapposizioni interne alla giunta e più in generale alla maggioranza. Che c’è di vero?

R: «Amministrare non è mai semplice. Ad ogni problema le risposte possono essere molteplici. Alla fine bisogna sceglierne una e questi meccanismi possono inasprire, a volte, il confronto interno. Ma quello che conta è l’unità di intenti che si manifesta attraverso gli atti amministrativi. Il resto fa parte del chiacchiericcio che interessa a chi vuole spostare l’attenzione sul legittimo confronto interno alla maggioranza piuttosto che sui veri problemi del paese».

D: Ci vuole parlare di quanto è stato fatto in questi mesi?

R: «È quello che più mi interessa e credo che interessi anche i cittadini arcesi. Ho un lungo elenco di interventi, mi limito a ricordare i principali senza un ordine preciso: sgravio del 25% circa della Tari 2021; avviata fase esecutiva finanziamenti per il dissesto idrogeologico per oltre 2,5 milioni di euro; eseguito primo lotto di rifacimento strade comunali con finanziamento Astral; perfezionamento condoni edilizi giacenti; organizzazione del Natale ad Arce 2021; screening popolazione scolastica per il Covid; hub vaccinale presso la Guardia Medica in collaborazione con l’Esercito; completamento del progetto di efficientamento energetico e installazione di pannelli fotovoltaici presso il palazzo municipale e altri stabili comunali; installazione di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici in via Milite Ignoto; ampliamento del sistema di videosorveglianza; vendita bosco comunale; appalto nuovi loculi cimiteriali per Arce ed Isoletta; avvio dell’informatizzazione dei servizi civici e dei pagamenti on line; mantenimento dei musei civici nell’Organizzazione Museale Regionale; nomina dei direttori scientifici al Parco di Fregellae e Museo Gente di Ciociaria con il finanziamento di diversi importanti progetti; interventi sistemazione strade comunali grazie al fondo del Ministero dell’Interno (25mila euro) e della Comunità Montana (30mila euro); messa in sicurezza da parte di Rfi della zona Oliva Grande; sostituzione e istallazione delle piastrelle in ceramica artistica alla Via Crucis di via Ciaia; accordo con Acea per sistemazione condotta idrica della contrada Marzi e rifacimento strada; deliberazione di dodici stalli rosa; approvato dalla Regione il progetto di 25 mila euro per l’ampliamento del parco giochi di corso Umberto I; progetto di servizio civile con il reclutamento di 32 volontari; concorso letterario-artistico RaccontArce; approvazione del Piano di Rigenerazione Urbana; ottenuti 300mila euro per la messa in sicurezza del Palazzo Baisi e posizionamento in graduatoria con un finanziamento analogo per l’ex caserma; ristrutturazione del portale in legno del palazzo comunale e sistemazione del passaggio pedonale della Circonvallazione; procedura di selezione comparativa per il nuovo Comandante della Polizia locale con una spesa esigua per le casse dell’ente; stanziamento record da 74mila euro dalla Regione Lazio per il progetto relativo alle iniziative culturali per l’estate e il natale; sistemazione dei plessi per l’avvio del nuovo anno scolastico; ripristinata la fermata in piazza Umberto I del trasporto locale; sottoscritto un accordo con le università di Cambridge, Oxford e Ghent per una nuova campagna di prospezioni geofisiche a Fregellae; ottenuto finanziamento per piantumazióne di nuovi alberi con il bando “Ossigeno” della Regione Lazio; intesa con l’Asl di Frosinone e il nuovo direttore per il potenziamento della Guardia Medica; campagna di microchippatura dei cani gratuita; miglioramento della sicurezza stradale con l’installazione dei dossi artificiali e rifacimento della segnaletica».

D: Insomma un lavoro importante a cui si stanno aggiungendo ulteriori finanziamenti di questi giorni?

R: «Assolutamente. È di qualche giorno fa è la notizia del nuovo finanziamento per la messa in sicurezza di via Costarelle per 500 mila euro e del finanziamento di 1,5 milioni di euro dal Ministero della Transizione Ecologica per l’ammodernamento dei sistemi della raccolta differenziata. Sono risultati straordinari che hanno richiesto impegno e lo richiederanno ancora per la loro attuazione. Sappiamo che c’è ancora tanto da fare e che molti problemi del paese attendono soluzioni. Quello che posso assicurare è che continueremo con tutte le nostre energie e le nostre risorse per migliorare e implementare i servizi al nostro paese».