Tag: Piedimonte San Germano

ECONOMIA & LAVORO – McDonald’s apre un nuovo ristorante a Piedimonte San Germano. Sono 50 i posti di lavoro

Aperte le selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno al McDonald’s Job Tour

Frosinone, 27 ottobre 2023 – McDonald’s apre un nuovo ristorante a Piedimonte San Germano e cerca 50persone che potranno entrare a far parte dell’azienda.

Sono aperte le selezioni online per individuare i candidati che parteciperanno alla tappa di Piedimonte San Germano del McDonald’s Job Tour che si terrà nella prima metà di novembre. Il McDonald’s Job Tour è l’evento itinerante di selezione del personale organizzato per le nuove aperture e le assunzioni McDonald’s su tutto il territorio italiano.

Voglia di mettersi in gioco, di lavorare in squadra e a contatto con i clienti: queste sono alcune delle principali caratteristiche che l’azienda ricerca nelle persone che lavorano nei suoi ristoranti. McDonald’s offre un’opportunità di lavoro concreta, grazie a contratti stabili (che rappresentano il 92% del totale) e possibilità di crescita professionale rapida, grazie a un programma di formazione strutturato.

Entrare in McDonald’s significa lavorare in un contesto dalla forte identità di gruppo, giovane, inclusivo e meritocratico, capace di garantire a tutti i dipendenti le medesime opportunità.

Entro il 29 ottobre, i candidati interessati a lavorare per il nuovo McDonald’s di Piedimonte San Germano potranno partecipare alla prima fase di selezione sul sito McDonalds.it rispondendo a un questionario e inserendo il proprio cv. Ai candidati idonei verrà richiesta la compilazione di un test volto a individuare i loro punti di forza. 

Coloro che supereranno il test riceveranno dall’azienda una convocazione con data e orario per partecipare alla tappa del McDonald’s Job Tour, dove avranno accesso ai colloqui individuali. L’evento sarà l’occasione per i candidati di raccogliere informazioni sull’azienda e sul lavoro in McDonald’s, direttamente da chi vi è coinvolto in prima linea: saranno infatti presenti presone che lavorano nei ristoranti della zona che racconteranno e condivideranno la propria esperienza.

Per la nuova apertura di Piedimonte San Germano McDonald’s è alla ricerca di 50 persone, posizioni che rientrano nel piano di crescita nazionale, che quest’anno prevede l’assunzione di 5.000 nuove persone in tutta Italia.

Per maggiori informazioni e per inviare il proprio cv: McDonalds.it

McDonald’s Italia
In Italia da 37 anni, McDonald’s conta oggi oltre 670 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 30.000 persone impiegate che servono ogni giorno 1.2 milioni di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie a 150 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche nella scelta dei fornitori McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”, con l’85% di fornitori che è rappresentato da aziende italiane o aziende che producono in Italia. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 38.000 ristoranti.

PIEDIMONTE S.G. – Italian Motor Week: ieri la conferenza stampa organizzata dal comune di Piedimonte San Germano

PIEDIMONTE S.G. – Si è svolta, presso la Sala Conferenze della Banca Popolare del Cassinate a Piedimonte San Germano, la conferenza stampa in occasione dell’Italian Motor Week, manifestazione organizzata da “Città dei Motori”, la rete Anci che associa quaranta Comuni del Made in Italy del settore e che vede fra i partner anche il ministero del Turismo.

La conferenza è stata promossa dal comune di Piedimonte San Germano, in collaborazione con la Banca Popolare del Cassinate. “E’ un grande evento e una grande occasione per promuovere e valorizzare il patrimonio e le eccellenze del Made in Italy e del nostro territorio – ha affermato il Sindaco di Piedimonte San Germano, Gioacchino Ferdinandi – L’Italian Motor Week accende i riflettori anche sul nostro territorio, incentivandone la conoscenza e quel turismo che, oggi, è in continua ricerca delle eccellenze italiane, tra cui il settore dell’automotive. Ad ottobre dello scorso anno, la città di Piedimonte ha celebrato i 50 anni dall’insediamento dello stabilimento Fiat, oggi Stellantis. Un sito industriale che per il nostro territorio significa molto e che ha attivato un processo di industrializzazione che si è subito tradotto in benessere ed occupazione”.

Ha preso parte alla giornata anche la campionessa di Karting, Giada Vanigioli che ha illustrato a tutti i presenti come è nata la sua passione per questo sport e quali sono i consigli da dare ai giovani che si avvicinano a questo sport.

Il sindaco di Maranello, città capofila di Città dei Motori, è intervenuto in collegamento e  ha spiegato come la cultura motoristica caratterizza il nostro Paese, diventando, inoltre, un importante attrattore turistico e l’importanza del progetto di mettere in rete oltre 40 comuni di Città dei Mortori al fine di lavorare per un obiettivo comune.

Nel corso della conferenza è stato presentato anche l’evento conclusivo della manifestazione “Italian Motor Week” che si svolgerà nella giornata del 15 ottobre 2023 e il trailer e il lancio del relativo documentario: “50 anni di motori: tra passato, presente e futuro”, realizzato da Teleuniverso.

“Ad ottobre, a Piedimonte, ci attende un altro grande appuntamento a conclusione dell’Italian Motor Week – ha concluso il sindaco Ferdinandi – Sarà un’occasione per promuovere ed esaltare l’eccellenza motoristica e le tradizioni del nostro territorio. Vi aspetto il 15 ottobre a Piedimonte per vivere insieme 50 anni di motori: tra passato, presente e futuro”.

Durante la conferenza sono intervenuti il Presidente della Banca Popolare del Cassinate, Vincenzo Formisano che ha dichiarato come la sua banca, una delle realtà più importanti del territorio, ha intrapreso azioni mirate incentivando lo sviluppo dell’indotto industriale dell’automotive. 

Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale ha dichiarato – “L’automotive e l’economia legata ai motori, rappresenta uno dei comparti più importanti della provincia di Frosinone.  La nostra provincia è a lavoro per intercettare tutti quegli interventi necessari a favorire la crescita dell’industrializzazione di questo territorio studiando un piano che favorisca l’intera filiera dell’automotive e che riconsideri la capacità dei livelli occupazionali. Siamo di fronte ad un settore che guarda al futuro, responsabile del benessere dei nostri territori e dei cittadini.”

Alfonso Testa, Presidente della DMO – Terra dei Cammini ha dichiarato – “ la DMO nasce per far diventare  un territorio specifico una vera e propria  destinazione turistica. L’Italia è la terra dei motori e della ricerca delle eccellenze. L’automotive e  i nostri territori sono un binomio vincente perché’ valorizza e promuove due settori che producono idee, innovazione e ricchezza.