Tag: Polizia di Stato

FROSINONE – Polizia di Stato/Questura controlli straordinari nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto” settimo immobile restituito all’ATER nel giro di sette mesi

FROSINONE – Nell’ambito dell’operazione di sicurezza pubblica “Alto Impatto”, sotto la direzione del Questore Dott. Domenico Condello, si è svolta una notevole attività di controllo straordinario nella provincia di Frosinone. L’attività messa in atto il 25 gennaio scorso dalla Polizia di Stato, ha mirato a intensificare le misure di sicurezza, con un focus specifico sulle zone ritenute più suscettibili a rischio criminalità.

L’operazione “Alto Impatto” ha rappresentato un esempio concreto di intervento mirato e strategico, volto a prevenire e contrastare efficacemente potenziali minacce alla sicurezza pubblica. L’azione coordinata ha compreso una serie di controlli straordinari che hanno abbracciato diverse aree e aspetti della vita pubblica.

L’attenzione si è concentrata soprattutto sulle aree identificate come vulnerabili, dove è stata rafforzata la presenza della Polizia di Stato. Questi sforzi hanno avuto lo scopo di fornire un senso di sicurezza maggiore ai cittadini, riducendo il rischio di attività criminali e aumentando la vigilanza in punti strategici.

La forza operativa ha coinvolto non solo il personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, della Squadra Mobile, della Polizia Amministrativa e Sociale, dell’Anticrimine, ma anche le squadre del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, della Polizia Scientifica, specialisti della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria e dei Cinofili di Nettuno, ognuno dei quali ha operato nell’ambito delle proprie competenze specifiche.

Un focus particolare è stato posto sulla città di Frosinone, dove le attività di polizia hanno mirato alla prevenzione e alla lotta contro i crimini predatori e allo spaccio di droga. Nello specifico, l’attività è stata concentrata su alcuni abitati popolari della città, già noti per fenomeni di illegalità diffusa, spaccio e consumo di sostanze stupefacenti. Nell’ambito di tale attività due persone sono state trovate in possesso di droga. Gli agenti hanno provveduto, in un caso, a segnalare il soggetto al Prefetto quale assuntore, come previsto dalla legislazione sulle droghe e in un altro caso, trovato l’individuo in possesso di 15,53 grammi di sostanza stupefacente tipo cocaina, un bilancino di precisione e diverse mazzette di denaro per un totale di euro 3.350,00, è scattato l’arresto. Gli operatori hanno peraltro rinvenuto, sempre nello stesso immobile, altra sostanza stupefacente tipo marijuana per un totale di 56,46 grammi, nonché diverse chiavi di accensione di veicoli di cui non veniva rivendicata la proprietà.

Questa mattina, 27 gennaio, per il soggetto in parola, c’è stata l’udienza di convalida dell’arresto, per lui il magistrato ha disposto la misura degli arresti domiciliari.

In aggiunta, nell’ambito delle continue operazioni volte a migliorare le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici urbani, la Polizia di Stato ha condotto un’ulteriore operazione che ha portato alla restituzione di un settimo immobile all’Agenzia Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER). Gli operatori della Polizia, in collaborazione con il personale dell’ATER, hanno effettuato un dettagliato sopralluogo in un edificio che ha rivelato condizioni igienico-sanitarie fortemente compromesse, rappresentando un serio rischio per la salute e la sicurezza dei potenziali occupanti.

Di fronte a questa situazione, gli operatori della Polizia di Stato hanno ufficialmente sollecitato l’ATER, in quanto proprietaria dell’immobile, a riprenderne il pieno controllo e ad avviare senza indugi le necessarie procedure di sanificazione e sicurezza. L’obiettivo è quello di garantire che l’edificio possa essere nuovamente utilizzato in maniera sicura e conforme agli standard igienico-sanitari vigenti.

Questo intervento segna il settimo immobile recuperato e restituito all’ATER nel corso degli ultimi sette mesi, sottolineando l’impegno costante degli operatori della Polizia di Stato nel contrastare il degrado urbano e nell’assicurare ambienti di vita e di lavoro sicuri e salubri per la comunità.

Nel corso dell’operazione, inoltre, sono stati istituiti posti di controllo in vari punti strategici della città e nelle zone circostanti: via per Casamari, via Jacobucci, Piazza Pertini, Piazzale Kambo, via Aldo Moro, via Casilina, via Saragat.  L’intento quello di prevenire e contrastare attività criminali, con un’attenzione particolare anche alle principali vie di comunicazione, frequentemente usate come rotte di fuga a seguito di crimini.

I risultati di questa vasta attività condotta dalla Questura di Frosinone hanno incluso l’identificazione di 243 persone, tra cui 21 extracomunitari e 6 minori. Inoltre, sono stati controllati 160 veicoli, con l’emissione di 14 sanzioni per violazioni al codice della strada.

Questo imponente sforzo della Polizia di Stato rappresenta una testimonianza concreta dell’impegno costante nel garantire la sicurezza dei cittadini, dimostrando prontezza e efficienza nel vigilare e proteggere la comunità.

Fonte Polizia di Stato

CRONACA – Polizia di Stato/Questura di Frosinone servizi straordinari di controllo del territorio: Il report

FROSINONE – Nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio disposti dalla Questura di Frosinone, ieri, 24 gennaio 2024, gli operatori della Volante del Commissariato di P.S. di Cassino notavano, mentre transitavano nel centro cittadino, un individuo che, con fare sospetto, camminava a passo veloce con in spalla uno zaino rettangolare e allungato di colore verde militare, comunemente usato per il trasporto di armi lunghe.

Insospettiti dall’atteggiamento dell’uomo, che appariva alquanto agitato, gli agenti di polizia decidevano di procedere alla sua identificazione e lo invitavano a mostrare il contenuto dello zaino.

L’atteggiamento ambiguo del soggetto aveva una sua ragion d’essere dal momento che, all’interno del bagaglio in suo possesso, i poliziotti rinvenivano un coltello a lama fissa di 30 cm di lunghezza totale, con impugnatura di 12 cm e lama larga 3,5 cm, marcato “MUELA” made in Spain e un fucile ad aria compressa di marca “GAMO”, modello DELTAMAX F A 7.5, calibro 4.5 (.177), colore nero, con una scatola cilindrica grigia contenente cartucce da 4.5 mm, marca GENERAL PELLETS FOR ALGUNS RADAR.

L’individuo, con precedenti penali, non riusciva a fornire giustificazioni agli operatori circa il materiale custodito all’interno dello zaino, né era in grado di fornire documentazione relativa all’acquisto o alla certificazione del fucile ad aria compressa. Pertanto si procedeva al sequestro degli oggetti rinvenuti e il soggetto veniva deferito all’Autorità Giudiziaria per le valutazioni di competenza.

Fonte Polizia di Stato

CRONACA – Arrestato dalla Polizia di Stato di Frosinone per maltrattamenti in famiglia e per resistenza, minaccia e lesioni a pubblico ufficiale

FROSINONE – Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Frosinone ha effettuato un intervento che ha portato all’arresto di un cittadino straniero per resistenza, minaccia e lesioni a pubblico ufficiale, nonché per maltrattamenti in famiglia.

Gli agenti della Squadra Volante della Questura si sono recati in un’abitazione del capoluogo, a seguito della richiesta di aiuto che era pervenuta alla locale Sala Operativa da parte di una donna, la quale, in evidente stato di sofferenza e agitazione, dichiarava di aver subito una violenta aggressione fisica da parte del marito, in presenza delle loro tre figlie minorenni.

L’uomo, un disoccupato di 42 anni, si trovava ancora all’interno dell’appartamento, e all’arrivo degli operatori iniziava ad inveire contro di loro, invitandoli ad andare via, dimostrando subito una certa insofferenza e aggressività nei loro riguardi. Improvvisamente e senza alcun motivo si è scagliato contro di loro, aggredendoli con calci e pugni e minacciandoli di morte.

Alla luce di quanto avvenuto, l’aggressore è stato tratto in arresto e condotto presso i locali della Questura per le procedure di rito.

Per la vittima si è reso necessario l’intervento di un’ambulanza e il trasporto in Ospedale, a causa delle ferite riportate a seguito dell’aggressione fisica. Sottoposta alle necessarie cure le veniva diagnosticato un trauma cranico. Anche gli agenti intervenuti hanno ricevuto le cure mediche per le lesioni riportate.

Nelle ore successive, la donna ha formalizzato la denuncia presso la Questura, nella quale ha riferito che negli ultimi quattro anni la relazione coniugale si era deteriorata e che da qualche giorno col marito avevano raggiunto un accordo per una separazione consensuale ma che, proprio per questo motivo, negli ultimi tempi l’uomo si era dimostrato nei suoi confronti sempre più aggressivo e violento, fino all’episodio che ha portato al suo arresto.

Dopo la convalida dell’arresto, che si è tenuta nel primo pomeriggio, per il quarantaduenne è stata disposta dal giudice la custodia cautelare in carcere.

La Questura di Frosinone riafferma il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere e si pone quotidianamente al fianco delle vittime, garantendo loro la massima assistenza e il supporto necessario.

Fonte Polizia di Stato

EVENTI – 19 Novembre, Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada

FROSINONE – In occasione della giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, che si celebrerà il prossimo 19 novembre, la Sezione Polizia Stradale di Frosinone, su indicazione del Servizio Polizia Stradale e d’intesa con la locale Questura, ha intensificato i servizi finalizzati a contrastare la guida sotto l’effetto di alcool e/o sostanze psicotrope, in collaborazione con il medico della Polizia di Stato.

Proprio nell’ottica di prevenire tali comportamenti e per sensibilizzare i ragazzi, futuri guidatori, presso l’Istituto Istruzione Secondaria “Giovanni Sulpicio” di Veroli, alla presenza del Questore di Frosinone, dr. Domenico Condello,  e del Sindaco della città, Avv. Simone Cretaro, oltre che del corpo docente, gli operatori della Polizia Stradale, con il dr. Stefano Macarra, hanno coinvolto più di 100 studenti, anche attraverso la proiezione di video che riguardano i rischi e le conseguenze nel caso in cui si è alla guida sotto l’effetto di alcool e droga, ovvero utilizzando lo smartphone, non indossando le cinture di sicurezza e/o assumendo una condotta di guida indisciplinata.

Nell’occasione, gli studenti hanno voluto ricordare il loro Professore, deceduto proprio in un incidente stradale, mentre era in sella alla sua bici.

Fonte Polizia di Stato

CRONACA – La Polizia di Stato ferma un autobus turistico senza assicurazione

CASSINO – Nei giorni scorsi gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Cassino, procedevano al controllo di un pullman che partito dalla provincia di Reggio Calabria era diretto a Roma con a bordo 38 ragazzi più 4 accompagnatori in viaggio di istruzione.

Dagli accertamenti eseguiti il pullman risultava privo della prescritta copertura assicurativa.

L’autista veniva pertanto contravvenzionato ai sensi del Codice della Strada, mentre tutti gli studenti proseguivano regolarmente il viaggio in direzione Roma su un altro autobus messo a disposizione dalla agenzia di viaggio interessata.

Fonte Polizia di Stato

SOLIDARIETA’ – Lo Polizia di Stato per la campagna di Natale “Dono ricerca. RiDono la vita”

La Polizia di Stato anche quest’anno rinnova la sua vicinanza all’Associazione italiana per la lotta al neuroblastoma con il patrocinio alla campagna “Dono ricerca. Ridono la vita” per la raccolta fondi a sostegno della ricerca scientifica per la cura del neuroblastoma e dei tumori cerebrali pediatrici.

Una campagna promossa dall’Associazione per sostenere progetti finalizzati a individuare percorsi terapeutici più efficaci e personalizzati per contrastare sempre meglio questo tumore; si tratta di una malattia che generalmente colpisce in età prescolare; è la prima causa di morte per malattia in età prescolare ed è il terzo tumore pediatrico per frequenza, dopo le leucemie e i tumori cerebrali.

IMMUNNB, studio così chiamato pensando alle nuove frontiere dell’immunoterapia, è uno dei progetti portati avanti dall’ospedale “Gaslini” di Genova ed è oggi in fase preclinica; obiettivo: colpire in modo mirato le cellule del neuroblastoma.

Un modo per aderire all’iniziativa e sostenere i diversi filoni di ricerca è quello di scegliere i doni di Natale suggeriti sul sito dell’associazione www.neuroblastoma.org, su ANB STORE alla specifica sezione “Per il tuo magico Natale”, oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica natale@neuroblastoma.org o telefonando al numero 010-9868319 o al numero 010-9868320.

L’Associazione è nata il 23 luglio del 1993 dalla volontà di madri e padri che hanno vissuto l’esperienza della malattia dei propri figli, ma anche su impulso di oncologi frustrati dagli scarsi successi terapeutici ottenibili in quegli anni.

Ancora oggi è centrale l’impegno di genitori e di volontari attivi in diverse parti d’Italia a cui si sono aggiunte nel tempo anche diverse realtà istituzionali e molte altre persone desiderose di fare la propria parte per sostenere la ricerca.

L’Associazione italiana per la lotta al neuroblastoma ha inoltre il marchio “Donare con fiducia” conferito dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) secondo percorsi di verifica attestanti trasparenza, efficacia e correttezza delle attività.

ITALIA – Sicurezza stradale: aumentano i controlli nei fine settimana. La Polizia di Stato impegnata su tutto il territorio nazionale

Da oggi e fino al 19 novembre, Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada, le donne e gli uomini della Stradale insieme ai medici della Polizia di Stato, saranno impegnati durante i fine settimana, su tutto il territorio nazionale, in una vasta attività di controllo e prevenzione.

L’obiettivo sarà quello di scoraggiare e prevenire la guida in stato di alterazione che continua a rappresentare una delle principali cause di incidente.

Un focus presentato ieri nella sala Planisfero del ministero dell’Interno, in occasione della conferenza stampa di presentazione dei servizi di contrasto alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ha evidenziato come i dati sulle morti da incidente stradale non siano crollate negli ultimi anni e come la distrazione, tra i conducenti più giovani, sia la causa principale degli incidenti (30,2%).

L’Italia ha aderito a un progetto mondiale ed europeo finalizzato al dimezzamento del numero di morti causati da incidenti stradali entro il 2030 ed azzeramento degli stessi entro il 2050.

In questa direzione, sono fisiologicamente orientati gli sforzi della Polizia stradale che ha posto l’attenzione in particolare alle giovani generazioni.

Fonte Polizia di Stato

AQUINO – Aquino, Madonna della Libera: Applauditissima l’esibizione della Fanfara della Polizia di Stato

AQUINO – Domenica scorsa, ad Aquino, in occasione delle celebrazioni in onore della Madonna della Libera, il numeroso pubblico intervenuto è stato allietato dalla sublime esibizione della Fanfara della Polizia di Stato, nata sul finire degli anni ’80.

Creata come formazione da parata sul modello di analoghi organismi di tradizione tardo-Risorgimentale, inizialmente si esibiva prevalentemente a cavallo. Nel 2004, con il riordino delle Direzioni Centrali, la Fanfara è stata istituita come complesso musicale appiedato, ridisegnandone l’organico con l’inserimento di strumenti ad ancia ed ampliandone la sezione ritmica. Il suo repertorio spazia da marce militari e sinfoniche a brani da concerto, toccando di volta in volta i diversi generi musicali: dalle opere originali per banda alle colonne sonore, dalla musica leggera alle composizioni jazz. Un impegno che testimonia l’elevato grado di professionalità raggiunto.

Il linguaggio universale della musica ha veicolato, anche nell’evento di Aquino, i valori di amicizia, solidarietà, vicinanza, uguaglianza, rispetto reciproco e fraternità di cui la Polizia di Stato è da sempre promotrice, realizzando di fatto il suo “esserci sempre” che ne caratterizza l’essenza dell’operato quotidiano.

Fonte: Polizia di Stato

CRONACA – Sora: controlli straordinari del territorio disposti dal Questore di Frosinone

FROSINONE – La scorsa settimana, il personale della Polizia di Stato di Frosinone, in esecuzione di una operazione di controllo straordinario del territorio disposta dal Signor Questore di Frosinone nell’ambito del piano “Alto impatto”, ha effettuato una serie di verifiche nella città di Sora.

Gli operatori impegnati nei controlli connessi all’attività di Polizia giudiziaria hanno effettuato una perquisizione domiciliare in una zona semi periferica che ha portato all’arresto di 2 soggetti, un trentenne con numerosi precedenti di Polizia ed una trentaquattrenne, entrambi sorani, trovati in possesso di sostanza stupefacente del tipo eroina e pertanto posti agli arresti domiciliari su disposizione del P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Cassino. Un ulteriore quantitativo di stupefacente, quasi 100 grammi di hashish, è stato sequestrato a carico di ignoti poichè rinvenuto nello stesso stabile oggetto di controlli.

Importanti sono stati anche le verifiche di Polizia Amministrativa poste in essere dagli operatori specializzati, sono stati controllati 6 bar, 1 centro scommesse ed 1 minimarket, con l’elevazione di 5 contravvenzioni di varia natura.

Nel centro cittadino è stata oggetto di verifiche una vettura al cui interno è stato trovato un importante quantitativo di latticini, trasportato in spregio alla normativa relativa agli alimenti, pertanto è intervenuto il personale del Servizio Alimentare dell’A.S.L. che ha provveduto a sequestrare i predetti latticini ed a verbalizzare il contravventore. Questo ultimo, un ventinovenne originario della Campania, ha poi posto in essere una condotta impropria volta ad impedire l’esecuzione dell’attività di polizia che ne ha comportato il deferimento all’Autorità Giudiziaria per i reati di oltraggio, minaccia, resistenza a Pubblico Ufficiale e lesioni.

Uno straniero, un trentacinquenne di origine nigeriana, trovato presso il centro scommesse, è risultato irregolare sul territorio Nazionale e pertanto nella giornata odierna è stato colpito da Ordine di espulsione.

Nel corso dell’operazione, che ha visto coinvolto il personale del locale Commissariato di P.S., della Squadra mobile, della Divisione Polizia Amministrativa, della Polizia Stradale e del Reparto Prevenzione Crimine del Lazio, con l’ausilio di 2 unità cinofile provenienti da Nettuno, sono state identificate 163 persone, sono stati oggetto di verifiche 79 veicoli e sono state elevate 3 contravvenzioni al Codice della strada.

Fonte: Polizia di Stato

SORA – La Polizia di Stato sequestra 60 kg di pesce avariato

SORA – Continuano i controlli della Polizia di Stato nell’ambito del trasporto merci e persone.
Nella giornata di ieri, gli agenti del Distaccamento Polizia Stradale di Sora hanno sottoposto al controllo un autocarro Renault con due persone a bordo.

Durante la verifica della documentazione e all’ispezione del mezzo i poliziotti accertavano che oltre al portellone posteriore rotto, nel vano di trasporto vi erano varie casse contenente pesce, privo di qualsiasi documentazione circa la provenienza  ed inoltre il trasporto avveniva con il gruppo frigorifero  spento.   
Con l’ausilio del personale dell’ASL di Sora, i prodotti ittici, pari a circa 60 kg venivano sequestrati e successivamente affidati ad una ditta specializzata per lo smaltimento, poiché dichiarati inidonei alla vendita ed alla consumazione, in quanto privi della prevista etichettatura e trasportati su un mezzo che non rispettava la norma dal punto di vista igienico-sanitario.

Fonte Polizia di Stato