Tag: Quadrini

POLITICA – Cartiera Reno De Medici: Anci Lazio chiede incontro urgente con il Ministro dell’Ambiente Fratin

Gianluca Quadrini: confidiamo nella celerità e nella sensibilità del ministro per scongiurare la chiusura dello stabilimento

FROSINONE – La situazione della Cartiera Reno de’ Medici, ad una settimana circa dal corteo che ha visto la partecipazione in massa delle istituzioni locali e non, dei sindacati e degli operai, rimane ancora in bilico tenendo con il fiato sospeso i tanti dipendenti che vedono sempre più a rischio il posto di lavoro. Alla manifestazione, in rappresentanza di Anci Lazio, in qualità di delegato alle Attività Produttive, era presente anche Gianluca Quadrini, che nel corso di questi mesi ha sollevato più volte la questione cercando di trovare una risoluzione. Proprio da Anci Lazio, è partita una lettera indirizzata al Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, nella quale si richiede un incontro urgente con lo scopo di illustrare le preoccupazioni degli amministratori in ordine agli aspetti ambientali connessi con l’attività della cartiera ed eventualmente valutare specifici interventi al riguardo.  In una nota, Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo di Forza Italia in Provincia, afferma “Nel corso di un’iniziativa pubblica presso il comune di Villa Santa Lucia, cui ho partecipato in qualità di Consigliere delegato per le attività produttive, ho raccolto l’appello dei Sindaci per mettere in campo, sul piano istituzionale, ogni utile iniziativa finalizzata ad evitare la chiusura definitiva della cartiera. Questo stabilimento fornisce lavoro a più di trecento persone contribuendo all’economia locale e alla crescita della provincia. Siamo consapevoli dell’importanza della tutela ambientale ed è per questo che, noi di Anci Lazio, chiediamo, con urgenza, al Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, un incontro aperto e collaborativo al fine di trovare le giuste soluzione che soddisfino le esigenze ambientali e che permettano la continuità produttiva dello stabilimento. Ma siamo anche consapevoli delle difficoltà e delle problematiche, sotto il punto di vista economico, che si presenterebbero qualora avvenisse la chiusura della cartiera.” Siamo fiduciosi – conclude Quadrini – nella sensibilità e nella responsabilità del ministro. Da parte nostra siamo pronti ad una discussione costruttiva volta a trovare un compromesso che concili la tutela ambientale e sostenibilità economica.”

POLITICA – La Reno De Medici verso la chiusura. Quadrini scrive ai consiglieri regionali di FI per emanare una mozione all’odg riguardante lo stabilimento

FROSINONE – La Reno De Medici verso la chiusura. Gianluca Quadrini scrive ai consiglieri regionali di Forza Italia per emanare una mozione all’ordine del giorno riguardante lo stabilimento.

Da quanto emerso, i vertici della cartiera Reno De Medici di Villa Santa Lucia hanno inviato una nota ad Unindustria comunicando la cessazione dell’attività dello stabilimento. Le forze politiche si stanno muovendo affinché ciò non accada e per scongiurare che i tanti dipendenti si ritrovino senza lavoro. Anche la Provincia di Frosinone lancia un appello alla Regione Lazio affinché si muova celermente a risolvere i problemi burocratici che ruotano attorno allo stabilimento. È, infatti, Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo di Forza Italia in Provincia, che più volte ha chiesto la verifica della situazione, a sollecitare in una lettera indirizzata ai consiglieri regionali di Forza Italia chiede che venga inserita una mozione all’ordine del giorno nel consiglio che riguarda lo stabilimento. “La provincia di Frosinone sta vivendo un’altra importante crisi industriale che riguarda un’azienda storica del nostro territorio.” Scrive Quadrini – “I vertici aziendali, dopo un periodo difficile per il fermo della produzione a causa di una mancata autorizzazione ambientale, hanno annunciato l’avvio della procedura di chiusura.

Questa decisione comporterà il licenziamento di oltre 160 dipendenti senza considerare le ripercussioni per l’intero indotto. La burocrazia continua ad essere una piaga il nostro Paese. Ma non possono essere i lavoratori a pagare per queste difficoltà. La chiusura significherebbe aprire un problema di tipo socio-economico. Parliamo di un territorio che, sotto il profilo occupazionale, sta vivendo un periodo delicato di grande precarietà.

“Ho scritto ai consiglieri regionali di Forza Italia – fa sapere il consigliere Quadrini – in quanto rappresentante di questo territorio affinché si attivino in Consiglio regionale per sollecitare  interventi e azioni da parte del governo regionale che possano scongiurare la chiusura dello stabilimento e salvaguardare i livelli occupazionali. Pensiamo a quante famiglie si ritroverebbero a dover fare a meno di uno stipendio. Bisogna assolutamente fare qualcosa. Auspico nel buon senso e nella sensibilità delle istituzioni.”

FROSINONE – Il presidente della provincia Di Stefano e Quadrini, hanno incontrato una rappresentanza delle Guardie zoofile per una collaborazione

Il presidente della Provincia Luca Di Stefano e il Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini hanno incontrato, nella giornata di ieri, una rappresentanza delle guardie zoofile dell’Accademia Kronos, con a capo il presidente Armando Bruni. Un Task Force esplorativa per valutare un’attiva collaborazione fra l’associazione e l’ente provinciale.

“Una collaborazione fattiva a 360 gradi su tutto il territorio provinciale per garantire un servizio di vigilanza e di salvaguardia dei diritti degli animali responsabilizzando i cittadini nei confronti delle loro azioni a tutela del prossimo. La collaborazione tra l’associazione e l’ente è indispensabile al monitoraggio di tutte le aree del nostro territorio.” Ha dichiarato il Presidente della Provincia Frosinone, Luca Di Stefano.

 “Un corpo, quello delle guardie zoofile, importante per la tutela e il rispetto delle norme del vivere civile perché promuove la cura degli spazi pubblici e l’educazione alla convivenza e al rispetto della legalità. Ringrazio l’Accademia Kronos per l’impegno quotidiano sul nostro territorio oltre che per sensibilizzare e informare i cittadini sulle leggi e sui regolamenti.” Lo dichiara il Presidente del Consiglio Provinciale, Gianluca Quadrini

POLITICA – Messa in sicurezza della provinciale che collega Arpino a Santopadre – Gianluca Quadrini commenta l’intervento della provincia sui lavori da effettuare

“Più volte si è intervenuto su questa criticità e il sindaco di Santopadre ha sollecitato ad effettuare sopralluoghi e valutare la pericolosità della strada.” Commenta Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale e Presidente della Commissione Ambiente della provincia di Frosinone, a seguito del prossimi interventi sulla provinciale che collega Arpino con Santopadre – “Finalmente siamo giunti al traguardo e l’amministrazione provinciale, guidata dal Presedente Luca Di Stefano, ancora una volta si sta dimostrando vicina e sensibile ai problemi del territorio, intervenendo tempestivamente. Le curve su quel tratto di strada verranno messe n sicurezza tutelando, in questo modo, le molte persone che percorrono quel tratto quotidiane te.” Così in una nota Gianluca Quadrini.

POLITICA – Cancelli chiusi per lo stabilimento di Cassino: Gianluca Quadrini interviene a sostegno dei dipendenti e dell’economia del territorio 

CASSINO – Un altro stop per i dipendenti Stellantis. A causare il fermo lavorativo è la mancanza di materiali utili a continuare l’attività produttiva. Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale della Lega e Delegato alle Attività Produttive e Sviluppo Economico Anci Lazio, interviene a sostegno dei tanto dipendenti e delle tante famiglie che, in prossimità del natale, sono costretti a stringere ulteriormente la cinta.

«Questa situazione sta continuando a penalizzare le attività di produzione dello stabilimento e di tutto l’indotto oltre che la perdita di salario per i lavoratori – così Quadrini afferma in un nota e continua – la politica di procurare materiale dall’estero, sicuramente per avere un maggior risparmio, sta condizionando, rallentando e danneggiando tutto ciò che ruota attorno allo stabilimento. Siamo al ridosso del Natale e pensare che ci saranno famiglie che dovranno fare i conti con una busta paga ridotta leva sicuramente il sorriso. Perché automaticamente la riduzione del loro potere di acquisto si ripercuoterà su tutta l’economia territoriale. Dico che da un’azienda che guarda al futuro ci si aspetta tutela e garanzia ma soprattutto la presa di coscienza di essere responsabile del benessere dei nostri territori e di nostri cittadini».

Fonte Ufficio stampa G. Quadrini

AMBIENTE – Dissesto idrogeologico: Gianluca Quadrini invita a sensibilizzare alla tutela dell’ambiente ed agire concretamente nelle aree a rischio frana

FROSINONE – I dati emersi dal rapporto dell’Istat mettono in allerta la provincia di Frosinone, che risulta avere vaste aree densamente abitate, a rischio frana.  

A confermare l’allarme e a sensibilizzare la lotta al dissesto idrogeologico e alla tutela dell’ambiente è Gianluca Quadrini, Presidente della Commissione Ambiente della provincia di Frosinone, che commenta così: «Purtroppo i numeri forniti dal rapporto Istat sono molto preoccupanti per la nostra provincia. Il clima sta cambiando, i disastri naturali e di conseguenza i grandi danni sono sempre più frequenti e rappresentano un pericolo concreto, soprattutto in quelle aree, ad elevato rischio frana, in cui si concentra un’alta densità abitativa.  Non possiamo permetterci di sottovalutare questo problema mettendo a rischio migliaia di cittadini. Per questo è necessario che ognuno faccia la propria parte e parlo di amministratori, politici, imprenditori e anche gli stessi cittadini. La situazione precaria che interessa tutto il nostro territorio ci impone, oggi, di mettere in campo scelte condivise, concrete e rapide perché eventi climatici incontrollabili stanno diventando sempre più frequenti. È importante, per questo motivo, l’impegno di tutti nella tutela dell’ambiente e nella lotta al dissesto idrogeologico».

POLITICA – Aeroporto civile di Frosinone: “La spinta che serve per il rilancio del nostro territorio”, Gianluca Quadrini, sostiene ancora una volta la realizzazione del progetto

FROSINONE – “La spinta che serve per il rilancio del nostro territorio” con queste parole, il Presidente del Gruppo Provinciale di Frosinone della Lega e delegato alle attività produttive Anci Lazio, Gianluca Quadrini aveva affermato, già tempo fa, il suo sostegno per la realizzazione dell’aeroporto di Frosinone. Con la notizia che l’Enac presenterà sul tavolo del ministro Giovannini un piano straordinario che indica lo scalo civile a Frosinone, il Presidente dichiara in una nota: “Ritorno sull’argomento con le stesse idee e convinzioni espresse più volte in precedenza. La realizzazione dell’aeroporto civile nel nostro capoluogo di provincia è un dibattito aperto da tempo. Ed io ho sempre sostenuto ed appoggiato questa grande opportunità per il nostro territorio. Avere un’infrastruttura di questo livello significherebbe dare a tutta la provincia la spinta per poter finalmente ripartire.”  Come ha già sostenuto in più comunicati, il Presidente Quadrini, sottolinea la grande opportunità, in termini economici e di sviluppo, chel’intera provincia di Frosinone potrebbe avere. “Si tratta di un’opportunità di crescita e di sviluppo a livello occupazionale, di infrastrutture, del turismo e di tutto l’indotto della provincia. Senza tralasciare il fatto che si andrebbero a sfruttare delle risorse che fino ad oggi sono passate in secondo piano. Inoltre, non dimentichiamoci che, abbiamo dalla nostra parte due importanti elementi che agevolerebbero la realizzazione del progetto, e cioè la posizione strategica del nostro capoluogo a breve distanza dalla capitale, in prossimità di infrastrutture come il casello autostradale e la rete ferroviaria, vicino l’importante polo industriale del basso Lazio, e l’esistenza di un luogo già operativo per poter ospitare l’aeroporto; il Moscardini. Sono fermamente convinto che per il nostro territorio la presenza dell’aeroporto sarebbe valore essenziale per le strategie politiche e di sviluppo economico per cui non possiamo assolutamente perdere questa grande occasione”.

EMERGENZA CINGHIALI – «Richieste autorizzazioni per una caccia selettiva». La richiesta di Gianluca Quadrini inviata al presidente della Regione Lazio

DALLA REGIONE – Alla luce delle continue richieste e reclami, dai cittadini impauriti e dagli agricoltori esausti per i danni causati dai cinghiali, Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale della Lega e Presidente della Commissione Ambiente, fa richiesta di autorizzazione per una caccia selettiva e punta il dito sulla cattiva gestione da parte del governo regionale di Centrosinistra che non ha mai risposto alle continue sollecitazioni.

Di seguito la nota: «Nonostante le continue sollecitazioni da me mosse al Presidente Zingaretti e all’assessore all’agricoltura, Onorati, sembra che l’emergenza cinghiali sia un problema solamente dei cittadini impauriti e degli agricoltori esasperati. Ormai si è arrivati allo stremo. È una piaga che interessa la nostra regione, partendo da Roma, che ha perso ogni suo fascino, diventando la città dell’immondizia e dei cinghiali, fino alla nostra Provincia.

A Sora, ad esempio, nella zona Selva, si registrano danni ingenti alle coltivazioni, mettendo in ginocchio un’economia già provata e sofferente dalla crisi generale. Sono stato sollecitato dal Presidente del Comitato di Quartiere, Daniele Urbano, che mi ha illustrato la situazione e mi ha chiesto di intervenire con urgenza. Alla luce di ciò, chiedo che venga riaperta con un mese di anticipo la caccia di questi animali e che si faccia una caccia selettiva. Solo così si può diminuire il numero dei cinghiali presenti sul territorio garantendo pubblica incolumità ai nostri cittadini e tutelando l’economia agricola. Sollecito, il Presidente Zingaretti e la sua giunta a trovare il tempo per risolvere questa emergenza».

POLITICA/SANITA’ – “I pronto soccorso nella Regione al collasso”: Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale di Frosinone della Lega afferma che la situazione è insostenibile

ROMA – «La situazione nei pronto soccorso si fa sempre più insostenibile a causa della carenza dei medici – ha dichiarato in una nota Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale di Frosinone della Lega a seguito dell’allarme lanciato dalla Simeu -. Si stanno utilizzando cooperative di medici che costano dieci volte tanto un medico normale con contratto. La Simeu sono mesi che avanza il problema e aspetta risposte dalla Regione Lazio. Ma è evidente che si sta sottovalutando un problema molto serio. E la cosa mi fa riflettere sull’effettiva operatività dei nostri governanti – ha continuato nella nota Quadrini -.  La situazione è sotto gli occhi di tutti. Il Covid, non si arresta, anzi si registrano casi in aumento, le alte temperature costringono in molti a rivolgersi ai pronto soccorso ma le nostre strutture non riescono a garantire la giusta è necessaria assistenza. Si registrano attese sono interminabili pazienti costretti a stare ore in ambulanza. Siamo arrivati ad un paradosso inaccettabile. La debolezza del nostro sistema Sanitario non è altro che il risultato di anni di bugie, di tagli inutili e mancate risposte. Volgiamo tutti un territorio sano ma per far in modo che questo accada abbiamo bisogno che ci governa abbia a cuore la salute dei suoi cittadini. Se non ci saranno interventi rapidi – ha concluso il Presidente Quadrini -, le attività di Dea e dei Pronto Soccorso rischiano la chiusura. Siamo di fronte ad una sanità al limite della sopportazione».

POLITICA – Centro-destra unito per le prossime elezioni politiche e regionali e provinciali. A ribadirlo è il Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, Gianluca Quadrini

ELEZIONI 2022 – «L’unità per il centro-destra è una finestra sul futuro del nostro territorio e del Paese intero».

A ribadirlo, come più volte in questi mesi, è Gianluca Quadrini, Presidente del Gruppo Provinciale della Lega, che rinforza il concetto di un centro-destra unito per il bene del paese.

«Siamo pronti per le elezioni politiche, regionali e provinciali e andremo di nuovo uniti per il nostro paese, per il nostro territorio e per tutti quelli che hanno riposto la fiducia in noi». Lo ha comunicato il Presidente Quadrini in una nota.

«Il consenso dei nostri elettori viene dalla responsabilità e dalla concretezza che abbiamo dimostrato nei confronti e nell’interesse dei nostri territori.  Questo ci ha permesso di rappresentare la maggioranza.  Abbiamo dato un segnale che andava e continua ad andare verso la direzione dell’unità, abbiamo fatto grandi passi in avanti, fino ad arrivare ad una vittoria che ha rappresentato la crescita del peso specifico del centro destra. – continua il Presidente –   Non c’è stato nessun dualismo o guerra ma solamente compattezza. Continueremo in questa direzione.  La Lega è già a lavoro per i prossimi appuntamenti elettorali e per confermare l’unione con i suoi alleati.”