Tag: Roccasecca

ARCE/EVENTI – In finale al Tour Music Fest – The European Music Contest i musicisti Alessio Colantonio e Raffaele Bove insieme alle “Corde Libere”, band emergente reggina

ARCE – Operanti nello scenario musicale del nostro territorio due musicisti di grande talento si stanno imponendo in ambito nazionale. Il percussionista Alessio Colantonio, originario di Arce, e il bassista Raffaele Bove, le cui origini sono di Roccasecca, saranno coinvolti nel festival-contest Tour Music Fest il quale si svolge entro i confini europei. Di ritorno dalla finalissima di Sanremo Rock & Trend Festival con la rinomata Eko Orchestra si sono messi in evidenza tanto da essere stati contattati da un altro gruppo partecipante alla stessa fase del concorso il 6 e il 9 settembre di quest’anno. Il gruppo Corde Libere di Reggio Calabria guidato dal Maestro Alessandro Calcaramo ha deciso di creare un ponte dal Sud al Centro Italia coinvolgendo Colantonio e Bove per incrementarne l’organico già formato da nove musicisti per migliorarne le possibilità sonore creando scenari efficaci. Prova del successo di questa nuova alchimia è il risultato della prima Live Audition del Tour Music Fest svoltasi il 29 settembre scorso. In quel contesto i giudici hanno dimostrato chiaro entusiasmo definendo il gruppo Corde Libere, con Colantonio e Bove, un progetto professionale e di alto livello.

La band Corde Libere, dopo aver superato le Live Audition, arriva a San Marino per le Finali del Tour Music Fest in programma dal 27 Novembre al 2 Dicembre. La Finale del Band Contest si svolgerà nell’ambito del Tour Music Fest: Music Meeting Festival, manifestazione dedicata alla musica emergente e a coloro che vogliono lavorare nel mondo della musica, con oltre 50 eventi gratuiti, 15 Masterclass con i grandi della musica italiana e Internazionale, e tantissimi spettacoli e concerti.

Originali, talentuosi e sicuramente dal grande impatto sonoro, i Corde Libere, con la loro musica originale e una grande determinazione, sono riusciti a convincere l’esigente giuria del Tour Music Fest.

Con il loro approccio maturo e una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica in maniera originale, la band si è aggiudicata l’accesso alla Finale del Band Contest, che si terrà il 30 Novembre presso la Sala Little Tony di San Marino. Qui affronterà la sfida da sostenere per arrivare a calcare il palco della Finalissima del Tour Music Fest il 2 Dicembre al Teatro Nuovo Di San Marino.

I Corde Libere, Band reggina formata da 10 abili musicisti, hanno raggiunto un traguardo davvero importante, considerando gli oltre 20000 tra artisti e band partecipanti provenienti da tutta Europa.

I Corde Libere hanno convinto la giuria del Tour Music Fest con il loro talento artistico e la loro determinazione dimostrando una capacità decisamente rara di saper giocare con la musica, la voce ed il suono, qualità sicuramente utili per rincorrere il sogno di arrivare alla finalissima, palco che ha visto sfilare decine di artisti emergenti ormai diventati grandi professionisti del settore, come Mahmood, Ermal Meta, Federica Carta e molti altri, e vincere i fantastici premi in palio come un tour europeo, la produzione di un singolo offerta dallo sponsor Riunite, il vino lambrusco più bevuto al mondo, strumenti musicali offerti da Algam Eko e un contratto di sponsorizzazione del valore di 10.000 euro da investire nella propria musica.

I Corde Libere potrebbero esibirsi al cospetto dei presidenti di giuria Beppe Vessicchio e Kara DioGuardi e dei massimi esponenti del settore musicale. Un sogno per tutti gli artisti emergenti che adesso avranno l’onere e l’onore di rappresentare la loro città per la categoria artistica Original Band del Tour Music Fest.

Grazie al contributo di Riunite, il vino Lambrusco italiano più conosciuto al mondo, la band vincitrice del TMF 2023 si aggiudicherà una vera e propria produzione discografica con il premio #RiuniteLaBand. La band vincitrice potrà noleggiare gratuitamente una sala prove per un mese, produrre e registrare un singolo con la post produzione presso gli Abbey Road Studios di Londra, realizzare un videoclip professionale e organizzare un evento per la presentazione del singolo.

Prossimo appuntamento per i Corde Libere con il Tour Music Fest sarà il 30 Novembre presso la Sala Little Tony di San Marino per guadagnare l’accesso all’evento di musica emergente più atteso dell’anno: la Finalissima del Tour Music Fest.

Partner istituzionali: Segreteria di Stato per il Turismo e l’Ufficio per il Turismo della Repubblica di San Marino

Sito web: tourmusicfest.it

Official Partners: Riunite, Today, Algam Eko, Briidge, Rtv San Marino, Purple Vision Club.

Social: Facebook.com/tourmusicfest – Instagram.com/tourmusicfest

ROCCASECCA – Celebrato il Centenario dell’Associazione Nazionale Carabinieri della sezione di Roccasecca

ROCCASECCA – Sabato scorso si è tenuta la solenne cerimonia del Centenario dell’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Roccasecca, alla presenza di numerose autorità Religiose, Militari e Civili.

Il Presidente della Sezione di Roccasecca, C.re Alessandro Meleo, unitamente a tutti i soci, ha rivolto i più sentiti ringraziamenti al sindaco di Roccasecca, avv. Giuseppe Sacco, a tutta l’amministrazione comunale, al comandante della Polizia Locale dott. Giovanni Rizza, ai sindaci del territorio intervenuti e alla rappresentanza dell’Istituto Omnicomprensivo di Roccasecca.

Un grazie   al Colonnello Gabriele Mattioli comandante provinciale, all’Ispettore A.N.C. per la Regione Lazio Generale Pasquale Muggeo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Pontecorvo Bartolo Taglietti e al Maresciallo Angelo Iodice comandante della stazione cc di Roccasecca.

 Con infinita gratitudine si ringraziano Mons. Giandomenico Valente, don Xavier, don Danilo, padre Josef e il diacono Augusto Iannielli per la Solenne Celebrazione della Santa Messa, inoltre un ringraziamento a tutte le Associazioni presenti che con le bandiere istituzionali delle varie associazioni Nazionali hanno reso la Cerimonia ancora più prestigiosa.

Tanti ancora i dovuti ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della cerimonia nella quale è stato peculiare il momento dedicato alla consegna dei riconoscimenti dei soci anziani e all’apertura della mostra d’arte a cura del socio App. M°Rocco Tanzilli, pregevole artista che con la sua arte rappresenta un’eccellenza del nostro territorio.

La sezione di Roccasecca si vanta di appartenere alle sezioni più antiche che grazie al lavoro di tutti i soci volontari riesce a perseguire quegli obiettivi che caratterizzano ed esaltano la Fede e la grandezza della Patria e delle Istituzioni.

ROCCASECCA – Giovedì 17 agosto dalle ore 20:00, “CenaLonga” in via Roma a Roccasecca

ROCCASECCA – Una tavolata da guinness dei primati al centro della “Piazza Longa” di via Roma a cura dell’amministrazione comunale e della Pro Loco in collaborazione con tante attività locali che saranno protagoniste del gusto per soddisfare le esigenze di ogni palato.

Piatti tipici e specialità locali conditi da tanta musica live con diretta streaming a cura di Radio Gioventù inblu per una cena da record.

Un ringraziamento alla Pro Loco Roccasecca a Radio Gioventù InBlu, a tutte le attività e tutti coloro che parteciperanno per un evento conviviale unico che valorizza e promuove il nostro territorio.

ROCCASECCA – XXVIII Festival Severino Gazzelloni, partenza col botto

ROCCASECCA – Appalusi a scena aperta per il primo appuntamento con la rappresentazione della Carmen di Bizet.

Si apre col botto la XXVIII edizione del Festival Internazionale Severino Gazzelloni a Roccasecca. Nella centralissima via Roma è stato allestito un vero e proprio palco che ha ospitato la rappresentazione la Carmen di George Bizet, opera completa in quattro atti, diretta dal M° direttore e concertatore Leonardo Quadrini con l’Orchestra Internazionale della Campania, Coro Giuseppe Verdi, coreografie Saveria Cotroneo, corpo di ballo Centro studi Danza Saveria Cotroneo, ballerino solista Giuseppe Protano.

Uno spettacolo che il pubblico ha gradito e che ha sottolineato a copi di scroscianti applausi e ovazioni per gli artisti e i musicisti.

La rassegna dedicata al celebre “Flauto d’Oro” si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro alla statua di Gazzelloni da parte del sindaco Giuseppe Sacco e con l’omaggio musicale sarà a cura del flautista Manuel Toma, giovane talento del Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone.

Tantissimi gli intervenuti, tra i quali diverse autorità civili, militarie religiose.

“Siamo molto soddisfatte di questa prima serata – hanno dichiarato il direttore artistico del Festival Giuseppina Iannotta e l’assessore alla cultura, il vicensindaco Valentina Chianta – questa rassegna vuole ricordare Gazzelloni, promuovere il territorio e valorizzare anche tanti giovani talenti: ne sarebbe stato sicuramente contento anche il grande maestro”.

“Emozionante apertura del XXVIII Festival Internazionale “Severino Gazzelloni – ha aggiunto il sindaco Giuseppe Sacco – Ancora una volta sul palco della rassegna dedicata al Flauto d’oro abbiamo potuto ammirare il talento. Tutti gli artisti che si sono esibiti ci hanno emozionato e affascinato. Un sentito ringraziamento a tutti loro, alle autorità civili, religiose e militari intervenute”

ll Festival Gazzelloni continua con un appuntamento Candlelight nella splendida piazza Umberto Primo di Colle San Magno martedì 8 Agosto, il concerto “Itinerari d’InCanto” con il soprano Carla Arciero il tenore Mauro De Santis, il baritono Donato Iacobone accompagnati al pianoforte dal Direttore Artistico Giuseppina Iannotta.

ROCCASECCA – XXVIII Festival Internazionale Severino Gazzelloni serata con il concerto di Gala all’insegna dell’Opera

ROCCASECCA – Al via il XXVIII Festival Internazionale Severino Gazzelloni con un Concerto di Gala all’insegna dell’Opera.

Venerdì 28 Luglio alle ore 20:30 in via Roma si terrà la serata iniziale del Festival Internazionale Severino Gazzelloni con la consueta deposizione della corona al busto del Maestro, alla Presenza delle autorità Religiose, Militari e Civili, l’omaggio musicale sarà a cura del flautista Manuel Toma, giovane talento del Conservatorio di Musica “Licinio Refice”di Frosinone,

 a seguire la Carmen di George Bizet, opera completa in quattro atti, diretta dal Maestro direttore e concertatore Leonardo Quadrini con l’ Orchestra Internazionale della Campania, Coro Giuseppe Verdi,  Coreografie Saveria Cotroneo ,Corpo di ballo Centro studi Danza Saveria Cotroneo, Ballerino Solista Giuseppe Protano .

La programmazione del XXVIII Festival Internazionale Severino Gazzelloni ha ancora una volta confermato l’importanza e il grande spessore artistico che la kermesse rappresenta nel panorama musicale dell’intero territorio, il sindaco Avv. Giuseppe Sacco e l’amministrazione comunale da sempre sostengono la rassegna musicale promuovendo il bagaglio storico musicale che ci appartiene. Musica di alto spessore artistico, promozione del territorio e valorizzazione dei giovani talenti, questi gli obiettivi primari che hanno sempre contraddistinto il lavoro del Direttore Artistico prof.ssa Giuseppina Iannotta e dell’Assessore alla Cultura avv. Valentina Chianta che da sempre puntano a promuovere la cultura musicale evidenziando il grande patrimonio che ci identifica.

Tanti gli appuntamenti e collaborazioni, tra cui la Provincia Creativa con un Concerto dedicato alle Donne che si terrà il 13 Agosto in Piazza Risorgimento a Roccasecca scalo.

Appuntamento con “Itinerari d’InCanto” a Colle San Magno l’8 agosto nel quale si eseguiranno alcune delle più belle melodie dall’operetta, alle celeberrime colonne sonore per concludere l’itinerario con le melodie più belle dei classici della musica napoletana.

Il 25 agosto nel piazzale della chiesa di San Tommaso D’Aquino ci sarà il suggestivo “Concerto al Calar del Sole” dedicato alla promozione dei giovani talenti.

Il 9 settembre il concerto di conferimento dei premi Giambattista Creati e Terra di Severino, vedrà l’esibizione di solisti e formazioni nella Piazzetta Medioevale Borgo Castello, luogo caro al Maestro Gazzelloni.

Il 10 settembre nel Palco della Musica Giambattista Creati, il concerto conclusivo a cura della Banda Musicale del Corpo di Polizia Penitenziaria con un programma di eccezione ed omaggio al M° Creati con alcune delle sue opere più famose.

Un ringraziamento agli Enti, alle aziende e alle attività che sostengono e patrocinano il Festival, un ringraziamento al pubblico che ci segue e che contribuisce alla crescita della cultura musicale del nostro territorio.

ROCCASECCA – Concorso Musicale Terra di Severino città di Roccasecca 2023, un successo annunciato

ROCCASECCA – Si è appena concluso con un grande successo, il Concorso Musicale Terra di Severino città di Roccasecca 2023, organizzato   dell’Associazione Musicale “Labirinto Armonico, con l’intento di valorizzare i giovani talenti, a sostegno della creatività emergente e di divulgare il patrimonio storico culturale della nostra terra.

Il Concorso, sotto la guida del Presidente prof.ssa Giuseppina Iannotta e del direttore artistico prof.ssa Egidia Casciano, si è tenuto nei giorni 11,12 e 13 maggio nell’Auditorium “Daniele Paris” del Conservatorio Statale di Musica “Licinio Refice” di Frosinone e ha ospitato circa 450 musicisti provenienti da tutto il territorio nazionale.

La cerimonia di conferimento dei primi assoluti e dei premi speciali si terrà domenica 28 maggio alle ore 17.00 nella Sala San Tommaso presso il Palazzo Boncompagni in via Roma a Roccasecca, nella Terra di Severino Gazzelloni, alla presenza del Comitato d’Onore e dei membri della giuria, formata dai Maestri: Francesco Carlesi, Massimiliano Ferrara, Filiberto Palermini, Francesco Ficarella, Stefano Spallotta, Maristella Mariani, Angelo Mirante, Tommaso Capuano, Daniele Ingiosi, Pamela Placitelli, Matteo  Catalano e  del pianista accompagnatore M° Diego Alfonso.

Si potrà seguire la diretta streaming collegandosi al canale youtube del concorso.

Tra i numerosi premi, si evidenziano il Premio Giambattista Creati, il Premio Dorel Baicu ed il premio Neos Kronos, messi a disposizione per incentivare lo studio e l’attività musicale individuando solisti e formazioni orchestrali particolarmente meritevoli. Tanti i premi speciali tra cui la partecipazione ai concerti del Festival Internazionale Severino Gazzelloni e alla Rassegna “Note Bianche” per i musicisti più talentuosi.

ROCCASECCA – XXVII Festival Internazionale Severino Gazzelloni. Domani il concerto commemorativo

ROCCASECCA – Domani pomeriggio con inizio alle 17:30, in occasione del “XXVII Festival Internazionale Severino Gazzelloni”, nella chiesa Santa Margherita V.M., si terrà il concerto commemorativo, per il 30° anniversario della morte del maestro Severino Gazzelloni, curato nella direzione artistica della professoressa Giuseppina Iannotta e organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Roccasecca.

L’evento, è organizzato dall’Amministrazione Comunale del sindaco Sacco il quale invitano i cittadini al XXVII Festival Internazionale Severino Gazzelloni.

Il concerto sarà eseguito dalla Banda musicale Città di Roccasecca “Severino Gazzelloni” diretta dal Maestro Tommaso Capuano, al termine del Concerto Commemorativo, si terrà la Cerimonia di Conferimento della Borsa di studio “Severino Gazzelloni” al dipartimento C.R.E.A. (Centro di Ricerca ed Elaborazione Audiovisiva) del Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone.